Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1920 Volte
Condividi

Settimana nazionale delle Stem a Febbraio. Di cosa si tratta

Dall’11 al 18 febbraio verrà celebrata la “Settimana nazionale delle materie Stem“. Il via libera della Camera a un provvedimento significativo.
La Camera dei Deputati ha dato il suo consenso, in prima lettura, a una proposta di legge che rappresenta un importante passo avanti nella promozione delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) all’interno del sistema educativo italiano.

Dall’11 al 18 Febbraio la settimana nazionale delle Stem

Nel periodo compreso tra l’11 e il 18 febbraio, avremo l’opportunità di celebrare la “Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche”. Questa iniziativa mira a sensibilizzare e stimolare l’interesse, la scelta e l’apprendimento di tali materie, in aggiunta alle risorse già disponibili grazie alla legislazione vigente.
A supporto di questa iniziativa, sono stati stanziati 2 milioni di euro per l’anno 2024 (finanziati attraverso una corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica). La proposta di legge passerà ora all’esame del Senato. Oltre a sottolineare l’importanza di queste discipline nel mondo del lavoro, l’iniziativa mette un particolare accento sul ruolo delle donne in questo campo, cercando di colmare le disparità esistenti nei percorsi di studio e nelle prospettive di carriera.

Cosa sono le materie Stem

Con il termine discipline STEM si indica un acronimo che rappresenta quattro aree di studio principali: Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Queste discipline sono spesso considerate fondamentali per la comprensione, lo sviluppo e l’innovazione in vari settori della conoscenza e dell’industria. Ecco una breve spiegazione di ciascuna di queste aree:

  • Scienza: Questa categoria comprende la biologia, la chimica, la fisica, l’astronomia e altre scienze naturali. Gli scienziati in queste discipline studiano il mondo naturale, cercando di comprenderne i processi e le leggi.
  • Tecnologia: La tecnologia riguarda l’applicazione pratica della conoscenza scientifica. Include l’informatica, l’ingegneria del software, l’ingegneria elettrica, l’informatica e altre discipline che consentono la creazione di nuovi prodotti, servizi e soluzioni tecnologiche.
  • Ingegneria: Gli ingegneri applicano principi scientifici e matematici per progettare, costruire e migliorare una vasta gamma di strutture e sistemi, da edifici e ponti a motori elettrici e reti di comunicazione.
  • Matematica: La matematica è la scienza delle quantità, delle strutture, delle proprietà e delle relazioni. È una disciplina fondamentale per risolvere problemi in tutte le altre aree STEM. La matematica è utilizzata per la modellizzazione, la previsione e la risoluzione di problemi complessi.

Perché sono importanti le discipline STEM

Le discipline STEM sono cruciali per l’innovazione, lo sviluppo tecnologico e il progresso in molte industrie. Promuovere l’istruzione e la partecipazione in queste aree è essenziale per affrontare sfide globali, sviluppare nuove tecnologie e preparare le future generazioni per carriere in settori legati alla scienza e alla tecnologia.
Nel contesto dell’istruzione e del lavoro, le discipline STEM includono una vasta gamma di argomenti, come la fisica, la chimica, la biologia, l’informatica, l’ingegneria, la matematica e molte altre. Queste discipline sono spesso correlate tra loro e si sovrappongono in vari modi. Gli esperti in STEM sono spesso coinvolti nella ricerca scientifica, nello sviluppo tecnologico, nella progettazione e costruzione di infrastrutture, nella programmazione informatica, e molto altro.
L’importanza delle discipline STEM risiede nel fatto che contribuiscono all’innovazione, alla risoluzione dei problemi e allo sviluppo di tecnologie avanzate, che a loro volta influiscono positivamente sulla società, sull’economia e sulla qualità della vita. Inoltre, le professioni legate alle discipline STEM offrono spesso opportunità di carriera stimolanti e ben remunerate.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: