Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 19912 Volte
Condividi

Sbarcare il lunario: perché si usa questa espressione e cosa significa

Sbarcare il lunario è una espressione molto utilizzata in Italia e legata al concetto di riuscire a guadagnare una cifra adeguata per mantenersi. Un concetto che, forse, può avere a che fare da vicino con la cosiddetta arte di arrangiarsi, altra espressione tipicamente nostrana e legata alla abilità tutta italiana di riuscire, in un modo o nell’altro, ad inventarsi sempre qualcosa.
Il fatto che ancora oggi, in Italia, in molti sono costretti ad una esistenza precaria, a volte grama, in cui l’obiettivo diventa quello di riuscire a mettere insieme pranzo e cena, l’espressione ‘sbarcare il lunario’ ha ancora la sua efficacia. Ma cosa significa e come nasce?

Significato di ‘sbarcare il lunario’

L’espressione ‘sbarcare il lunario’ è piuttosto antiquata e, per verificarlo, basta dare uno sguardo alla lingua scritta così da riuscire ad individuarne l’utilizzo: il ricorso a questo modo di dire è teso a fornire, per l’appunto, una rappresentazione figurata di una vita spesso magra.
La data di nascita esatta di questa espressione non è chiara: esistono alcune testimonianze risalenti alla metà dell’Ottocento quando ad utilizzarla fu uno dei più noti poeti italiani di sempre, Giosuè Carducci: egli la prese in prestito nel 1869, all’interno di una missiva inviata all’editore Barbera all’interno della quale il poeta, in cattive acque economiche a causa delle 38 lire spese per far copiare dei testi di Petrarca, chiedeva un sostegno economico per poter affrontare in qualche modo l’emergenza.
Anche Giuseppe Giusti, sodale di Alessandro Manzoni, la utilizzò prima che i suoi versi ricevessero il giusto tributo del grande pubblico, in una sua poesia “Il papato di Prete Pero”. A riprova del fatto che l’espressione era ben conosciuta in una società tutt’altro che opulenta come quella italiana del tempo.

Cos’è il lunario e perché funge da base alla nota espressione

Il lunario è un almanacco al quale è affidato il compito di registrare i mesi e i giorni dell’anno, unendoli a previsioni meteorologiche e precetti improntati ad una presunta saggezza popolare. Se la pubblicazione in sé stessa, un tempo molto in voga nelle campagne, ha ormai perso o quasi di significato, l’espressione “sbarcare il lunario” è invece sempre d’attualità.
Ecco allora che diventa più chiaro, partendo da questa interpretazione, il significato dell’espressione ‘sbarcare il lunario’: vuol dire riuscire ad arrivare a fine anno, tirare avanti. Un qualcosa che trova riscontro anche in espressioni popolari come nel caso di ‘finire il calendario’, che indica per l’appunto il riuscire ad arrivare a fine mese.

‘Sbarcare il lunario’ in inglese

Riuscire a provvedere al proprio sostentamento, ecco il significato di sbarcare il lunario: ed è interessante notare come questo concetto trovi declinazioni assolutamente originali anche in altre lingue. Ad esempio in inglese, l’equivalente di sbarcare il lunario è “keep the wolf from the door”; o “keep body and soul together” (tenere insieme corpo e anima).
Il tutto a testimonianza del fatto che si parla di un’immagine diffusa in tutte le culture popolari, ciascuna con la propria versione. E, allargando il discorso al sociale, si potrebbe dire che proprio la messa in discussione di molti punti fermi del passato ed una situazione economica che continua ad essere incerta contribuiscono a far sì che questo modo di dire conservi un ruolo centrale nella nostra lingua parlata
Sbarcare il lunario è ormai un’espressione molto diffusa nella lingua italiana, usata per andare ad evidenziare un modo di vivere in cui la mancanza di sicurezze viene vissuta con lo stesso acuto disagio messo in evidenza da Giosuè Carducci nella missiva che abbiamo ricordato.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: