Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6469 Volte
Condividi

Sanatoria lavoratori stranieri irregolari: come funziona

A partire dal 15 settembre sarà possibile regolarizzare gli stranieri extracomunitari che lavorano ‘in nero’nel nostro paese: un provvedimento atteso questo Decreto Legislativo (n. 109 del 16 luglio 2012) e che va ad attuare la Direttiva europea n. 52/2009.
Una sanatoria o regolarizzazione che prevede la  possibilità per i datori di lavoro che impieghino lavoratori stranieri “in nero” da almeno tre mesi di chiedere la regolarizzazione del rapporto di lavoro senza vedersi applicata alcuna sanzione.
Beneficiati del provvedimento saranno tutti quegli stranieri (extracomunitari) presenti nel territorio italiano ed irregolarmente impiegati in qualsiasi tipo di attività lavorativa: dalle colf ai muratori, agricoltori e quant’altro.
È importante rimarcare quest’ultimo aspetto perché, a differenza dell’ ultima sanatoria arrivata nel 2009 che riguardava solo i rapporti di lavoro domestico e di assistenza (colf e badanti), questa del 2012 sarà come detto rivolta a tutti senza distinzioni o preferenze in base al tipo di lavoro svolto.
Unico requisito richiesto per la regolarizzazione, che il rapporto di lavoro sia a tempo pieno (eccezion fatta per il lavoro domestico e di assistenza purchè non inferiore alle 20 ore settimanali).

Come regolarizzare lavoratori stranieri non in regola:

Un provvedimento discusso ed atteso da molti anche in virtù del particolare interesse che suscita la questione: ma andiamo a vedere meglio e nei dettagli tecnici come funzionerà la sanatoria o regolarizzazione dei lavoratori stranieri in nero.
Il provvedimento è rivolto ai datori di lavoro che alla data del 9 agosto 2012 occupano da almeno 3 mesi (quindi a partire dall’ 8 maggio) ed in maniera irregolare lavoratori stranieri non in regola: lavoratori stranieri che a loro volta, per essere coinvolti nella sanatoria, devono essere presenti sul territorio italiano (con o senza titolo di soggiorno) almeno dal 31 dicembre 2011.
Un passaggio controverso quest’ultimo poiché se lo straniero è presente sul territorio in maniera irregolare non può essere facile attestarne la presenza a partire dal 31 dicembre 2011: tale attestazione deve avvenire da parte dello straniero tramite documentazione da “organismo pubblico” la cui attendibilità sarà verificata di volta in volta dagli uffici. La regolarizzazione sarà esclusa per gli stranieri che:

  • risultino espulsi per motivi di ordine pubblico o di sicurezza o per motivi di prevenzione del terrorismo;
  • risultino segnalati anche a livello internazionale come non ammissibile in Italia;
  • siano comunque considerati una minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato italiano o di altro Stato dell’area Schengen a prescindere da un provvedimento di espulsione;
  • risultino condannati anche con sentenza non definitiva o patteggiata per uno dei reati per i quali l’articolo 380 del Codice di procedura penale prevede l’arresto obbligatorio in fragranza.

Obblighi del datore di lavoro:

Da parte sua il datore di lavoro che vorrà regolamentare la posizione di un lavoratore in nero dovrà sborsare la cifra forfettaria di 1000 euro (per ciascun lavoratore da regolarizzare) più almeno 6 mesi di contributi previdenziali. Anche in questo caso sono esclusi dal provvedimento i datori di lavoro che:

  • risultino condannati anche con sentenza non definitiva o patteggiata negli ultimi cinque anni per reati connessi all’occupazione illegale di stranieri, all’intermediazione illecita ed allo sfruttamento lavorativo, al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecite;
  • abbiano avviato in passato procedure di emersione fatto richiesta di assunzione dall’estero di cittadini stranieri senza successivamente procedere alla sottoscrizione del contratto di soggiorno o alla successiva assunzione del lavoratore straniero (salvo cause di forza maggiore non imputabili al datore di lavoro).

Le norme UE contro l’impiego di lavoratori irregolari:

La presentazione della domanda di regolarizzazione (allo Sportello Unico per l’Immigrazione) spetta al datore di lavoro e può essere presentata dal 15 settembre al 15 ottobre 2012.
Ricordiamo che il Decreto Legislativo in questione  è in attuazione della direttiva 2009/52/CE volta a rafforzare la cooperazione tra Stati membri nella lotta contro l’immigrazione illegale ed introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
Tale decreto va ad introdurre sanzioni più dure (saranno previste aggravanti per le quali le pene già esistenti vengono aumentate da un terzo alla metà) per chi dà lavoro a immigrati irregolari oltre a dare la possibilità (e questa è la vera novità del provvedimento) agli stranieri vittime di sfruttamento di denunciare i loro aguzzini ottenendo in cambio un permesso di soggiorno della durata di sei mesi, rinnovabile fino al periodo necessario per la definizione del procedimento penale a carico del datore di lavoro.  In sostanza, una sorta di premio per i lavoratori irregolari che denunceranno il datore che li occupa in nero.
Il provvedimento è stato concepito in maniera tale da convincere i datori di lavoro, proprio in virtù di quest’ultimo un punto che andrebbe a dare ai lavoratori irregolari un’arma verso il datore stesso, di quanto sia meglio aderire alla sanatoria per evitare di incorrere in pene e sanzioni piuttosto pesanti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: