Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1909 Volte
Condividi

Sabbiatura metalli e sicurezza, quali rischi per salute e ambiente?

È una delle operazioni più frequenti in edilizia, soprattutto in fase di ristrutturazione di superfici estremamente usurate o deteriorate: una tecnica particolarmente usata quando si parla di metalli è la sabbiatura, utile a rimuovere incrostazioni o parti di vernice mancanti.
In passato si faceva ricorso alla sabbiatura per trattare superfici metalliche prima della verniciatura, oggi viene impiegata con discreto successo anche su superfici di altri materiali.

Cos’è la sabbiatura?

La sabbiatura in edilizia è un processo di pulizia che utilizza un getto di materiale abrasivo per rimuovere incrostazioni, vernici, ruggine e altri depositi da superfici di materiali diversi, come metallo, legno, pietra, mattoni e calcestruzzo. Il materiale abrasivo, che può essere sabbia, graniglia, ghiaia o altri materiali, viene proiettato contro la superficie da un compressore ad aria. La forza del getto è regolabile in base al materiale da trattare e al grado di pulizia desiderato.
Con questo approccio si va ad intervenire in modo efficace per rimuovere le incrostazioni più difficili e per preparare le superfici per la verniciatura o altri trattamenti. Sono molte le realtà specializzate in verniciatura polvere industriale e sabbiatura, in quanto tale pratica può essere di sostegno per una vasta gamma di applicazioni edilizie, tra cui:

  • Ristrutturazione di facciate: la sabbiatura viene utilizzata per rimuovere lo sporco, la polvere e le incrostazioni di smog e fuliggine dalle facciate degli edifici.
  • Manutenzione di ponti e viadotti: è utile per rimuovere la ruggine e le incrostazioni che possono compromettere la sicurezza delle strutture.
  • Restauro di opere d’arte: può essere di supporto per rimuovere vecchi strati di vernice o altri depositi che possono danneggiare il manufatto.

La sabbiatura è un metodo sicuro e versatile, ma è importante affidarsi a professionisti qualificati per eseguire questo tipo di intervento, in modo da garantire sicurezza e qualità dei risultati.

Quali sono i rischi della sabbiatura

Fin qui si sono analizzati gli aspetti positivi, ma ci sono questioni legate a queste pratiche che devono essere affrontate: si parla soprattutto dei rischi eventuali per l’ambiente e per la salute derivati da interventi di questo genere. Come sempre a fare la differenza è il modo in cui si opera. Di base il processo di sabbiatura va a generare polveri che possono essere dannoso sia per l’ambiente che per l’uomo: è indispensabile, quando si interviene, dotare l’ambiente nel quale si sta operando di un aeratore e di un impianto di depolverazione.

Accortezze da seguire

Quando si esegue la sabbiatura infatti, l’aria circostante tende a riempirsi di polveri sottili che possono essere tossiche, se inalate, oltre che potenzialmente dannose per l’ambiente, in quanto la polvere generata può essere trasportata dal vento e depositarsi su piante, animali e persone. Può anche contaminare le acque superficiali e sotterranee.
Ecco perché quando si esegue un lavoro di questo genere si dovrebbe avere l’accortezza di indossare un’adeguata protezione personale come occhiali di sicurezza, maschera antipolvere e guanti; eseguire la sabbiatura in un’area ben ventilata; utilizzare un compressore ad aria adeguato; regolare la forza del getto in base al materiale da trattare.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: