Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3494 Volte
Condividi

Rientro a scuola e Covid: tutto quello che c’è da sapere

Le scuole in Italia riaprono questo mese, a settembre, con nuove misure sanitarie volte a controllare la diffusione del coronavirus in atto. Ecco cosa c’è in serbo per gli studenti che tornano in classe questo settembre. Le date del ritorno a scuola sono scaglionate nelle regioni italiane, con oltre 3.865.000 alunni in Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta e la provincia di Trento che tornano a lezione lunedì.
Le scuole sono aperte dal 6 settembre per gli studenti della provincia autonoma di Bolzano, riapriranno martedì per quelle in Sardegna, mercoledì per quelle di Campania, Liguria, Marche, Molise e Toscana, giovedì per quelle del Friuli Venezia Giulia e Sicilia, e il 20 settembre per gli studenti di Calabria e Puglia.

Le nuove strategie per contrastare il Covid nelle scuole

Mentre gli alunni si preparavano a tornare in classe, domenica sera il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato ai media italiani che il governo avrebbe fatto tutto ciò che è in suo potere per garantire che le scuole rimangano aperte e ha messo in atto una serie di strategie per far sì che ciò accada.
Il cambiamento più significativo di quest’anno è l’obbligo per il personale della scuola, i lavoratori esterni e i genitori – in pratica chiunque non sia uno studente – di mostrare il green pass per accedere ai locali della scuola. La nuova norma è entrata in vigore il 1° settembre per i dipendenti della scuola, ed è stata ampliata il 9 settembre per includere i lavoratori esterni come il personale delle imprese di pulizia e della mensa, nonché i genitori degli scolari.

Certificati sanitari e green pass nelle scuole

Il certificato sanitario dimostra che i portatori sono stati vaccinati con almeno una dose, si sono ripresi da Covid-19 negli ultimi sei mesi o sono risultati negativi nelle 48 ore precedenti. Gli individui non vaccinati possono quindi accedere agli edifici scolastici, ma devono sottoporsi a proprie spese a un test Covid somministrato in farmacia ogni due giorni.
Per motivi di privacy, le informazioni sulla vaccinazione o meno dei singoli membri del personale non saranno condivise con la direzione della scuola; tuttavia, il ministro dell’Istruzione italiano Patrizio Bianchi ha dichiarato domenica che i tassi di vaccinazione tra i dipendenti della scuola sembrano aver superato il 93%.

Processo di verifica per il personale scolastico

Secondo il sito di notizie italiano Fanpage.it, il Ministero della Pubblica Istruzione ha sviluppato una nuova “super app” che consentirà ai dirigenti scolastici e al personale amministrativo di automatizzare il processo di verifica del rispetto del requisito da parte del proprio personale. Il personale senza pass per cinque giorni consecutivi sarà sospeso e la paga congelata, mentre i membri non dipendenti sorpresi ad entrare nelle scuole senza il certificato rischiano multe fino a 1.000 euro.
Molte delle misure di sicurezza in vigore in precedenza continueranno nel prossimo anno scolastico, tra cui mascherine per tutti i maggiori di sei anni, orari di ingresso e uscita scaglionati e regole di quarantena per le classi con casi positivi, nonché la possibilità di alcune classi ancora l’insegnamento on-line, a seconda della situazione sanitaria di ciascun territorio e delle regole previste dal sistema graduato di restrizioni italiano.
Le scuole avranno anche zone di ingresso e uscita designate separate e solo un genitore potrà accompagnare il proprio figlio direttamente fuori dall’edificio scolastico per la consegna e il ritiro. La temperatura degli studenti verrà misurata all’uscita alla fine della giornata scolastica, ma non all’arrivo.

Cosa succedere su un alunno o un insegnante è positivo?

Nel caso in cui un insegnante o uno studente risulti positivo al Covid, verrà attivata una quarantena di sette giorni per i compagni di classe vaccinati e dieci giorni per i non vaccinati, con gli studenti interessati che passeranno alla didattica a distanza e potranno rientrare in classe solo dopo aver ricevuto un risultato negativo del test dell’antigene. La questione se sarà tenuta alla quarantena tutta la classe o solo i compagni di banco del contagiato sarà lasciata alla discrezionalità dell’Asl, che la scuola dovrà contattare in caso di contagio.
Il distanziamento sociale di un metro tra ogni studente non è più un requisito nelle aule prive di spazio, purché vengano osservate altre misure di sicurezza. Il Ministero dell’Istruzione raccomanda di tenere aperte le finestre delle aule e alcune scuole hanno investito in nuovi sistemi di ventilazione, ma è stato lasciato alle singole istituzioni intraprendere tali iniziative.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: