Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2003 Volte
Condividi

Regolamenti vs Direttive macchine: perché dovremmo preoccuparcene

In che modo le decisioni dell’Unione Europea influenzano la nostra vita quotidiana e perché è importante essere informati? Con l’evoluzione affrontata dalla società in senso ampio, anche i vari settori lavorativi hanno subito cambiamenti importanti. L’avvento della tecnologia ha modificato la concezione degli spazi, delle esigenze e delle distanze per le persone, spingendo le aziende verso lo sviluppo di soluzioni sempre più innovative per poter conquistare il maggior numero di clienti. Questo discorso si applica ad ogni realtà lavorativa, ma in ambiti come quello industriale, non può non amplificarsi.

Il settore industriale e le nuove tecnologie

Le nuove tecnologie coinvolte nel settore industriale ne hanno completamente cambiato il volto e il modo con cui vi si interagisce e, il mercato di riferimento è diventato sempre più competitivo, spingendo le aziende ad investire in macchinari all’avanguardia. I macchinari industriali sono stati regolamentati anni fa, ma oggi la norma vigente ha dovuto uniformarsi al digitale, rendendo necessaria una distinzione tra direttiva e regolamento macchine.
Sebbene possa essere facile fare confusione in merito alle direttive e ai regolamenti, c’è una differenza sostanziale tra le due tipologie di atti e a tal proposito segnaliamo che nel sito certificazionece.it è possibile avere delle precisazioni sulla nuova normativa macchine europea e sul suo grado di importanza e validità rispetto alle direttive e alle regole attualmente in voga.

Regolamento nel settore macchinari

Quando si parla di burocrazia e regolamentazioni in settori come quello industriale, del resto, si toccano argomenti decisamente complessi da analizzare. Per questo motivo, è necessario sfruttare a pieno gli approfondimenti dei professionisti, in modo da investire in modo consapevole sui corretti macchinari a norma di legge per poter implementare il processo di produzione in azienda. In questa guida, andremo a scoprire le ripercussioni sociali e organizzative delle normative di riferimento in ambito macchine.

Come le decisioni della UE influenzano la vita quotidiana

Quando si parla di direttive macchine si fa riferimento ad una legge sancita dall’Unione Europea e rivolta ai costruttori di macchinari, i quali sono soggetti a delle prescrizioni specifici nell’ambito della costruzione dei macchinari, in modo tale da poter assicurare salute e sicurezza sia nei processi di produzione che nel loro utilizzo. Questo, si traduce in una qualità maggiore per la clientela e un utilizzo sicuro all’interno delle industrie.
L’obiettivo principale della direttiva macchine è quello di poter costruire macchine più sicure e performanti, ottimizzando il settore meccanico europeo con leggi costruite ad hoc. La direttiva macchine ha, dunque, modo di influenzare la vita quotidiana delle persone sia in ambito lavorativo, regolamentando un utilizzo responsabile e ottimizzato dei macchinari, che nel privato, offrendo ai consumatori prodotti di qualità e rispettosi dei regolamenti collaterali.

La direttiva macchine

La direttiva macchine prescrive al costruttore di rispettare dei requisiti di sicurezza e salute al fine di garantire un utilizzo congruo della macchina in questione. Negli ultimi aggiornamenti della normativa macchine, sono state introdotte delle nozioni ulteriori, relative all’innovazione affrontata dal panorama di riferimento negli ultimi anni.
Si è trattato, infatti, della prima volta in cui una normativa internazionale ha parlato di tecnologie come l’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale: tecnologie adoperate in maniera estensiva non soltanto in ambito industriale e di cui, nell’ultimo periodo, è mancata una regolamentazione ufficiale.
Si è rivelato molto importante contribuire alla direttiva di riferimento in questo senso, in mancanza di definizioni corrette che potessero regolamentare la sicurezza dei macchinari al meglio, facendo sì che rispettassero aspetti fondamentali come quelli di cyber security: argomento molto sensibile non soltanto per le aziende all’avanguardia, ma anche per i consumatori che con esse condividono dati e informazioni sensibili.

Una panoramica sull’ultima direttiva macchine fornisce le nozioni necessarie per affrontare gli argomenti citati con consapevolezza e professionalità all’interno del luogo di lavoro e non solo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: