Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5572 Volte
Condividi

Referendum: quel vizio italiano di politicizzare ogni cosa

Si chiude la parentesi del referendum con un risultato che in molti si aspettavano e con una serie di numeri destinati a far riflettere: la consultazione ha infatti registrato una partecipazione popolare assolutamente massiccia, basti considerare che ha votato il 57% degli aventi diritto (dato che scende sotto il 55% per i votanti all’estero).
Quello dei ‘si’ in riferimento ai quattro distinti quesiti è stato un successo quasi unanime, una sorta di approvazione per acclamazione che tocca cifre da record: circa il 95% (soglia addirittura superata per i primi 2 quesiti, e di poco inferiore per il terzo ed il quarto).
Tuttavia partendo da questo esito non si possono non rimarcare determinate peculiarità che hanno caratterizzato questo voto: prima tra tutte, la politicizzazione che ha influito nettamente sulla consultazione popolare andando in alcuni casi a caricare di significati ulteriori quelli che già si presentavano come quesiti di assoluta importanza.
Chi parla adesso o ha parlato negli scorsi giorno di schiaffo alla maggioranza o di vittoria dell’opposizione no ha centrato (o non lo ha voluto fare) esattamente l’importanza di questo referendum (almeno per 3 quesiti su 4) nè tantomeno il suo significato tutt’altro che meramente politico.

Cattiva informazione e propaganda sui Referendum:

Ma d’altra parte quello di politicizzare ogni dibattito ed ideologizzare il più possibile ciascuna situazione è, da anni, uno sport tutto italiano nel quale eccelliamo: una sorta di ‘divide et impera’ rivisitato e corretto in salsa moderna per riuscire sempre e nonostante tutto ad esercitare un controllo sulla pubblica opinione.
Ma tant’è: accade (da una parte e dall’altra) per i politici, abili come pochi altri a cavalcare l’onda popolare nonchè a salire e scendere dai vari carri dei vincitori (almeno fino a che sono tali); accade soprattutto per l’informazione ed i mass media, in questo sempre meno liberi ed imparziali.
Gli stessi giornali tendono a ridurre tutto ad una contesa tra opposte fazioni (a ciascuno la propria, direbbe qualcuno) dividendosi equamente l’elettorato: ma i giornali d’altra parte vanno venduti ed a comandare, come noto, sono spesso gli investitori: i lettori si adeguino senza troppo storie.
Unica eccezione (e, forse, speranza) sembra arrivare proprio dai cittadini: a supporto di questo ci piace citare quanto accaduto in alcune piazze italiane dove, una volta appreso l’esito del referendum, la gente che si è ritrovata per festeggiare non ha voluto che i politici di turno si improvvisassero in comizi andando in questo modo a ‘mettere il cappello’ su una vittoria popolare.
Questi cittadini hanno probabilmente compreso il reale significato di quanto accaduto (comunque la si pensi ed in qualunque modo si abbia votato) e non hanno accettato di ridurre il tutto ad una semplice contesa politica.

Non era un voto politico:

Ma l’esito del referendum ha dimostrato ancora una volta questa inclinazione tutta italiana nel valutare le cose: gli argomenti trattati dalla consultazione erano di notevole importanza e non certo assimilabili ad un colore politico piuttosto che ad un altro o ad una ideologia (termine desueto, ce ne rendiamo conto) più che ad un’altra.
Per dirla in sintesi, se tra cent’ anni non ci saranno i politici che oggi governano o sono all’opposizione (a meno di improbabili clonazioni, non si sa mai), viceversa i temi per i quali si è votato avranno un riverbero sul futuro del nostro paese per molto tempo a venire: la scelta dell’approvvigionamento energetico per soddisfare i bisogni del paese non è un tema di poco conto, come probabilmente non lo è la sicurezza delle future generazioni su questione piuttosto delicate (leggasi nucleare con i vari annessi).

L’ideologizzazione ad ogni costo

Malgrado questo si è comunque tentato di ideologizzare il voto del referendum facendo leva più sulla pancia dell’ opinione pubblica più che sulla testa. Quello dell’ideologizzazione ad ogni costo e del radicamento del confronto tendendo a creare opinioni opposte è, come detto, un vecchio vizio italiano nonché un astuto stratagemma cui ricorrere per far presa più efficacemente sull’opinione pubblica. Per vincere, come noto, occorre prima di tutto individuare il nemico contro cui si combatte: se non esiste, lo si crea.
Un diversivo per ridurre la contesa su un piano strettamente politico ed ideologico: lo sanno bene gli stessi politici, spesso abili fomentatori delle piazze stesse; e lo hanno capito anche gli organi di informazione, che cavalcano l’onda e da questo infinito dibattito polarizzato traggono indubbi vantaggi e riscontri di vario tipo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: