Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 8483 Volte
Condividi

Verso il Referendum: cosa prevede la legge

Nelle ultime settimane la Corte di Cassazione ha ammesso la richiesta di svolgimento del referendum costituzionale con un’ordinanza firmata dalla presidente Maria Cristina Siotto che va ad ammettere la consultazione referendaria del prossimo autunno sul ddl Boschi.
L’istanza, supportata da oltre 500 mila firme raccolte dal Pd, è stata accolta dalla Suprema Corte, che apre così le porte all’organizzazione della consultazione popolare per apportare la modifica, proposta dal governo, alla Carta costituzionale.
Per comprendere meglio cosa succederà in conseguenza di questo atto dei magistrati, è utile analizzare la legge italiana in materia di referendum.

Come avviene la consultazione popolare:

La consultazione popolare deve avvenire con la formulazione di una richiesta nel rispetto della legge e supportata da almeno 500 mila firme che devono essere convalidate dalla Cassazione.
I primi due passaggi sono avvenuti. Infatti, l’Ufficio centrale per il referendum della Corte Suprema di Cassazione ha dichiarato la conformità del quesito referendario all’articolo 138 della Costituzione ed alla Legge n. 352 del 1970.
Il documento era giunto ai magistrati il 14 luglio scorso; quindi avevano tempo fino al 15 agosto, ma hanno lavorato alacremente per concludere le procedure in anticipo.

60 giorni per decidere la data del referendum:

Dalla sentenza ci sono 10 giorni di tempo per depositare eventuali ricorsi, terminati i quali, in assenza di atti presentati a contestare la decisione, si può procedere.
Il governo ha 60 giorni per decidere la data di svolgimento della votazione. Ci vuole una delibera del Consiglio dei Ministri che viene presentata al Presidente della Repubblica.
Il Capo dello Stato ha il compito di indire il referendum, emettendo un decreto presidenziale. Il voto deve avvenire in una domenica compresa tra il 50° ed il 70° giorno successivi al decreto di indizione.

Cosa prevede la legge in materia di referendum?

A prevedere i referendum di revisione della Carta è la stessa Costituzione con l’articolo 138. La richiesta può essere presentata da 1/5 dei componenti di uno dei due rami del Parlamento; da almeno 500 mila elettori; oppure da almeno cinque Consigli regionali.
Il tutto non oltre i tre mesi da quando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo di legge della riforma della Costituzione. Tale consultazione popolare non prevede il quorum, ovvero non conta il numero dei votanti, bensì la prevalenza del sì oppure del no.
La maggioranza vince. Il quorum conta solamente nei casi di referendum abrogativo, che sono previsti dall’articolo 75 della Costituzione. Si tratta di abrogazione di leggi o di parti di esse e concerne sia le leggi che gli atti con valore di legge.
Tale decisione popolare non può, tuttavia, riguardare le norme tributarie e di bilancio, di amnistia o indulto e di ratifica di trattati internazionali. L’art. 138 della Costituzione prevede la possibilità di richiedere il referendum costituzionale dopo la seconda votazione da parte delle camere di una legge di revisione costituzionale o di una legge costituzionale.

Il referendum costituzionale:

Il referendum costituzionale si tiene quando la seconda votazione nelle due Camere, nell’ambito di una votazione per una legge di revisione della Costituzione, non raggiunge il favore dei due terzi.
Ci sono due votazioni alla Camera e due votazioni al Senato, distanziate tra loro di almeno novanta giorni. Nel caso specifico le maggioranze che hanno votato a favore della proposta di riforma costituzionale, presentato attraverso il disegno di legge del ministro Boschi, sono state numericamente inferiori ai due terzi.
Una volta decisa la data, quindi, si allestiranno i seggi e la parola, o meglio la croce sul sì o sul no, passerà ai cittadini che godono dei diritti elettorali.

La riforma Boschi vuole cambiare il referendum abrogativo:

Nel caso la riforma proposta dall’esecutivo venisse approvata dai votanti, tra le modifiche ci sarà proprio la norma sul referendum abrogativo.
Resterà invariato il quorum con la partecipazione del 50% degli aventi diritto al voto, ma la soglia minima per la presentazione dell’istanza di consultazione popolare dovrà avere almeno 800 mila firme ed il quorum scende al 50% del numero di elettori che hanno votato alle ultime elezioni.
Il referendum, che avverrà in autunno, è la terza consultazione popolare della storia repubblicana a riguardare la modifica costituzionale. Gli altri sono avvenuti nel 2001 e nel 2006.
Il primo quesito, approvato da una maggioranza piuttosto netta, riguardava il federalismo. La seconda proposta, bocciata, prevedeva la revisione dell’assetto della seconda parte della Carta.

Fine del bicameralismo perfetto e nuovo Senato:

La proposta del governo in riferimento al ddl Boschi riguarda più aspetti: la fine del bicameralismo perfetto; l’elettività dei senatori; l’eliminazione della figura del senatore a vita; nuove regole per eleggere il Presidente della Repubblica; nuove norme per approvare le leggi; la ridistribuzione delle competenze tra le Regioni e lo Stato; l’abolizione delle Province e del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e la revisione delle regole per il referendum.
I votanti si dovranno esprimere sull’intera proposta e non sulle singole parti. Ad oggi la data del referendum ancora non è stata indicata ma, con ogni probabilità, si dovrebbe votare ad inizio novembre.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: