Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5290 Volte
Condividi

Referendum, il quarto quesito: il legittimo impedimento

“Volete voi che siano abrogati l’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonché l’articolo 1 della legge 7 aprile 2010 numero 51 recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza?”
E’ questo uno dei quattro quesiti a cui oltre 47 milioni e 300 mila elettori sono chiamati ad esprimersi alle urne per il referendum di domenica e lunedì prossimi, 12 e 13 giugno. Si tratta del quarto quesito, scheda di colore verde, che come abbiamo anticipato è quello più strettamente politico.
La domanda che, qualcuno direbbe, sorge spontanea a molti è: che cos’è il legittimo impedimento? In poche parole, si intende l’assenza giustificata ai processi. Precisiamo che nel codice penale, il legittimo impedimento esiste già, e riguarda ogni cittadino che ha il diritto a far spostare un’udienza di un processo che lo riguarda se ha un impedimento che però, dice la legge, deve essere “effettivo e assoluto” (ad esempio un motivo di salute).

Il legittimo impedimento:

Nel caso di un imputato che sia anche presidente del Consiglio, era intervenuta una legge che aveva esteso i casi in cui il premier poteva chiedere di non presenziare al dibattimento e quindi, implicitamente, di rinviare. Tale rinvio non influisce sul corso della prescrizione del reato.
Si consentiva al premier e ai ministri di ottenere un rinvio del processo facendo certificare dalla Presidenza del Consiglio o dai rispettivi Ministeri l’impegno in particolari attività istituzionali. In sostanza, la valutazione della legittimità dell’impedimento era lasciata di fatto all’imputato stesso e non rimessa alla decisione del giudice.
Questa parte è stata modificata da una sentenza della Corte Costituzionale che ha dato al giudice il potere di valutare il legittimo impedimento addotto dalla parte e di scegliere se rinviare o meno l’udienza. Al tempo stesso però, viene confermata la definizione di legittimo impedimento per “il concomitante esercizio di una o più delle attribuzioni previste da leggi o da regolamenti”.
Il quesito, che è stato proposto dall’Italia dei Valori, propone di abrogare il resto della legge. Si chiede dunque di votare SI se si è favorevoli a far cadere il privilegio o la possibilità (dipende dai punti di vista) ad assentarsi e quindi a rinviare le udienze per il presidente del Consiglio e per i ministri nei processi che li riguardano. Votando NO si mantiene la legislazione attuale.

Le ragioni del si e quelle del no:

Tra chi sostiene le ragioni del NO c’è il capogruppo del PdL in commissione Giustizia alla Camera e relatore del  testo sul legittimo impedimento Costa che spiega: “La legge sul legittimo impedimento ha l’obiettivo di evitare i conflitti tra due poteri dello Stato: esecutivo e giudiziario”. La problematica che pone Costa è questa: “Cosa accade qualora il giorno fissato per l’udienza il presidente del Consiglio o il ministro siano chiamati a svolgere attività di governo?”. O sacrificano il proprio diritto alla  difesa o rinunciano a svolgere un adempimento del loro mandato.
Per chi sostiene il NO, si tratterebbe di un conflitto volto a determinare uno squilibrio tra i poteri  dello Stato, soprattutto se si consentisse al giudice di sindacare discrezionalmente la legittimità o meno dell’ adempimento.
Tra chi sostiene le ragioni del SI c’è ovviamente l’Italia dei Valori che nonostante il passo avanti fatto con la sentenza della Corte costituzionale, vede una scappatoia nella dicitura: “C’è solo la raccomandazione di una leale collaborazione tra poteri nello stabilire eventuali altre date”. Ora l’IdV sottolinea: “In questa situazione con una legge palesemente ad personam, non  si può ipotizzare che ci sia una leale collaborazione con la magistratura”.
In sostanza, per chi sostiene il SI, si promuove il diritto e il dovere di difendersi, non quello di esimersi dal giudizio della legge.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista professionista in radio e sul web. "E' un mestiere, ma non come tanti; è un atteggiamento verso la vita".

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: