Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 904 Volte
Condividi

Ravvedimento operoso, cos’è e come funziona

Il ravvedimento operoso rappresenta una rilevante opportunità per i contribuenti che si trovano a dover far fronte a irregolarità nel pagamento delle imposte. Questo strumento giuridico, previsto dall’ordinamento tributario italiano, consente ai contribuenti di sanare spontaneamente le violazioni commesse, limitando così l’impatto economico delle sanzioni.

Cos’è il ravvedimento operoso: definizione

Introdotto dall‘art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997, il ravvedimento operoso rappresenta lo strumento attraverso il quale il contribuente può spontaneamente sanare irregolarità o omissioni tributarie, quali il mancato o insufficiente versamento di imposte e tributi. Si tratta quindi di una procedura che permette ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione fiscale versando, oltre all’imposta dovuta e agli interessi maturati, una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria. Tale procedura può essere attivata in caso di omesso o insufficiente versamento, nonché in caso di dichiarazioni errate o incomplete
Le recenti riforme normative, in particolare quelle del biennio 2015-2016, hanno ulteriormente ampliato le possibilità di applicazione di tale istituto, rendendolo ancora più vantaggioso per i contribuenti. Con l’entrata in vigore della riforma delle sanzioni tributarie a partire dal 1° settembre 2024, sono state introdotte ulteriori agevolazioni per coloro che regolarizzano le omissioni dichiarative.

Come funziona il ravvedimento operoso

Per avvalersi del ravvedimento operoso, il contribuente deve presentare un modello F24 e provvedere al versamento delle somme dovute. L’importo complessivo da versare è costituito dall’imposta omessa o versata in misura insufficiente, dagli interessi maturati e dalla sanzione ridotta. Quali sono i Vantaggi?
Il principale punto favorevole del ravvedimento operoso consiste nella possibilità di limitare l’importo delle sanzioni applicabili. Inoltre, consente di evitare le procedure di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate e di regolarizzare la propria posizione fiscale in modo semplice e celere.

Quando è possibile ricorrere al ravvedimento operoso?

Il contribuente può avvalersi del ravvedimento operoso fino a quando non sia intervenuto un atto di accertamento da parte della Amministrazione finanziaria. È pertanto fondamentale agire tempestivamente per beneficiare di tale opportunità. Si può ricorrere al ravvedimento nei casi di:

  • Omissioni di versamenti: quando non si è pagata un’imposta dovuta.
  • Versamenti insufficienti: quando si paga una somma inferiore a quella effettivamente dovuta.
  • Dichiarazioni errate o incomplete: quando si presenta una dichiarazione dei redditi non corretta.

Il ravvedimento operoso si configura come uno strumento essenziale per i contribuenti che desiderino sanare eventuali irregolarità commesse in materia tributaria: tuttavia, è opportuno sottolineare che la disciplina è complessa e soggetta a frequenti modifiche normative; per portarla avanti è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore per una consulenza personalizzata e per una corretta applicazione della normativa vigente.

Sanzioni dovute con il ravvedimento

Per avvalersi del ravvedimento operoso, il contribuente deve procedere spontaneamente al pagamento di:

  • Imposta dovuta: l’intero ammontare dell’imposta omessa o versata in misura insufficiente.
  • Interessi: gli interessi maturati dal giorno in cui l’imposta doveva essere versata fino al giorno del pagamento.
  • Sanzione ridotta: una sanzione amministrativa di importo inferiore rispetto a quella che sarebbe stata applicata in caso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Ravvedimento operoso e ravvedimento speciale: differenze

Il ravvedimento operoso ordinario differisce dal ravvedimento speciale, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. Quest’ultimo, esteso anche al periodo d’imposta 2022 dal Decreto Milleproroghe, consente di regolarizzare le dichiarazioni presentate per gli anni d’imposta 2021, 2022 e precedenti, permettendo ai contribuenti di sanare irregolarità o omissioni e di beneficiare di una riduzione delle sanzioni pari a un diciottesimo del minimo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: