Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5475 Volte
Condividi

12 maggio: 40 anni dal referendum sul divorzio

Grande nostalgia per quel 12 maggio. Non solo si vinse una battaglia di civiltà ma ci fu grande partecipazione di popolo. Parteciparono al voto l’87,7% degli aventi diritto. A esser contro allora come ora sono quelli che di famiglie ne hanno due e qualche volta anche tre.
Quaranta anni fa, proprio domenica 12 maggio, si tenne il referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio che fu vinto in maniera schiacciante da chi sosteneva questa scelta di libertà e anche di civiltà. La legge che introduceva  il divorzio in Italia risaliva a ben quattro anni prima, fu infatti approvata dalle Camere il 1 dicembre 1970 ed era nota, come molto spesso accade, con i nomi dei due relatori: Lordis Fortuna (socialista) e Antonio Baslini (liberale).
Ci fu grande battaglia in Parlamento e gli schieramenti era assai ben definiti: da un lato, contrari al provvedimento, la Democrazia Cristiana e neo fascisti del Movimento Sociale Italiano mentre a favore erano tutti gli altri. Il buffo era che proprio il segretario del Msi fosse un divorziato ante litteram avendo ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio per convolare ad altre nozze che non si sa quanto giuste vista la posizione politica.

Il risultato del referendum del 1974:

Comunque, così girava il mondo anche allora. Perché anche in quegli anni come in quelli più vicini sono i granitici sostenitori della famiglia quelli che di famiglie ne collezionano a iosa. Che quando sono solo due gli paiono poche. Per questi si potrebbe dire con un aforisma che:«amano così tanto la famiglia che preferiscono averne due se non addirittura tre.» Che tanto quelli i denari per mantenerle entrambe ce li hanno, pure con poca o nulla fatica, anche se a volte si dimostrano un po’ tirchi con la famiglia prima che poi considerano vecchia.
Con i tempi che corrono si guarda con grande nostalgia a quel 12 maggio non solo perché si vince una grande battaglia di civiltà ma soprattutto perché ci su grandissima partecipazione popolare. A favore del divorzio si schierò il 59,3% degli votanti. Votarono a favore tredici regioni su venti, contro furono solo Veneto, Trentino alto Adige, Molise, Puglie, Campania, Basilicata e Calabria.  Spiccarono per il voto a favore la Sardegna, l’Abruzzo e la Sicilia. Fu un gran giorno. La partecipazione al voto fu quasi bulgare: 87,7% degli aventi diritto. Percentuale che oggi per sognarla ci viole ben più di un aiutino.

Esiti del referendum sul divorzio:

A seguire quel referendum si visse nel Paese un grande fermento di innovazione e di partecipazione. Nelle seguenti amministrative entrò nei vari consigli locali una grande aria di freschezza e con quella anche un bel po’ di innovazione. Poi come sempre accade, anche e soprattutto in politica, i bimbi crescono e da educati, gentili e rispettosi diventano adulti cafoni, arroganti e pure un po’ marioli. A tal punto marioli da entrare nelle sacre stanze senza un soldo e poi uscirne con case, barche, cavalli e chissà che altro.
Nei recenti parlamenti hanno riposato non pochi dei giovanotti di quella bella primavera. A riprova che dopo un paio di mandati è meglio ritornare a casa a far vita normale così ci si depura delle tossine. Ma forse è speranza vana.

Gli Stati ancora contro il divorzio:

Ad oggi solo due stati sono contro il divorzio: le Filippine e la Città del Vaticano. Anche se quest’ultima ha condotta elastica sul tema della separazione: dipende della posizione sociale, dal reddito e dalla capacità di esibire faccia di palta. Più sono posseduti ed alti questi requisiti più si ha possibilità di annullare il matrimonio. Chissà se papa Francesco anche su questo tema vorrà ripetere:«Chi sono io per giudicare.» Sarebbe carino.
Chi invece oggi soffre, come tutte le volte che c’è progresso culturale, civile e sociale, è Giuliano Ferrara, l’apostata. Non il suo capo che di mogli ne ha già avute due e che se si da una mossa riesce a mettere in cantiere anche la terza. Comunque se proprio si vuol considerare l’opinione di Ferrara ce ne si farà una ragione.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: