Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1574 Volte
Condividi

Quanto inquinano gli elettrodomestici e quali sono le soluzioni alternative

Gli elettrodomestici sono nemici invisibili dell’ambiente. L’inquinamento atmosferico è un problema di primaria importanza, ma spesso si sottovaluta l’impatto che le nostre abitudini quotidiane hanno sull’ambiente. Tra i nemici invisibili del pianeta ci sono gli elettrodomestici, presenti in ogni casa e utilizzati quotidianamente.

L’importanza di un impegno da parte di tutti

Ridurre l’inquinamento da elettrodomestici richiede un impegno consapevole da parte di tutti: è possibile ovviare a questo problema con comportamenti maggiormente virtuosi da parte di tutti, evitando di acquistare subito elettrodomestici nuovi quando, magari, si registra un guasto sull’elettrodomestico presente in casa e ricorrendo quindi a servizi di riparazione specializzati come nel caso di Archimede Palermo. In sostanza, cambiando le nostre abitudini di consumo e adottando soluzioni alternative possiamo contribuire a proteggere l’ambiente e a risparmiare denaro.

Quali sono gli elettrodomestici che inquinano di più?

Ci sono alcune tipologie di elettrodomestici che inquinano maggiormente. Entrando nel dettaglio possiamo indicare:

  • Frigorifero e congelatore: il consumo energetico di questi apparecchi è dovuto principalmente al loro funzionamento costante.
  • Lavatrice e lavastoviglie: il consumo di acqua e di energia elettrica, soprattutto se si utilizzano programmi ad alta temperatura, è considerevole.
  • Forno e piano cottura: la combustione del gas o l’utilizzo di energia elettrica per cucinare produce emissioni di CO2.
  • Televisore e computer: il consumo energetico di questi dispositivi è in aumento con l’avvento di modelli sempre più grandi e potenti.

L’obsolescenza programmata: un problema per ambiente e tasche

Un fattore che aggrava l’inquinamento da elettrodomestici è l’obsolescenza programmata, ossia la progettazione di prodotti con una durata di vita limitata. Questo fenomeno spinge i consumatori ad acquistare nuovi prodotti con maggiore frequenza, incrementando la quantità di rifiuti elettronici.

Soluzioni per ridurre l’inquinamento da elettrodomestici:

  • Acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica: scegliere modelli con etichetta energetica A+++ o superiore permette di risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2.
  • Ridurre il consumo di energia: utilizzare gli elettrodomestici solo quando necessario, a pieno carico e con programmi a basso consumo energetico.
  • Riparare invece di buttare: rivolgersi a un tecnico per riparare un elettrodomestico guasto è un’alternativa ecosostenibile e conveniente all’acquisto di un nuovo prodotto.
  • Prolungare la vita degli elettrodomestici: una corretta manutenzione e pulizia degli elettrodomestici ne può allungare la vita utile.

L’importanza di cambiare le nostre abitudini

In conclusione, gli elettrodomestici non sono solo accessori utili per la vita quotidiana, ma possono avere un impatto negativo sull’ambiente. È importante essere consapevoli di questo problema e adottare comportamenti responsabili per ridurre l’inquinamento da elettrodomestici.
Inoltre, è importante ricordare che esistono diverse iniziative volte a promuovere la riparazione e il riutilizzo degli elettrodomestici con cittadini esperti che mettono a disposizione le proprie competenze per riparare gratuitamente piccoli elettrodomestici guasti, evitando così che vengano buttati e contribuendo a ridurre l’inquinamento.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: