Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1658 Volte
Condividi

Quando si diventa cattivi pagatori e come uscirne

Nella vita può capitare che per necessità si arrivi a ignorare un pagamento, dal saldo di una rata del mutuo o della macchina. Purtroppo si sa, al giorno d’oggi, diventa sempre più difficile avere una certezza finanziaria. Questi, per quanto possano sembrare gesti innocui, in realtà espongono al rischio di essere segnalati dalla banca come cattivi pagatori. Il primo campanello d’allarme è quello della ricezione di solleciti più frequenti del solito, o con un improvviso aumento degli interessi sui prestiti.

Come scoprire di essere un cattivo pagatore

In molti casi, il marcatore più lampante arriva quando si accede al proprio rapporto di credito e si scopre che ciò che un tempo era un profilo finanziario impeccabile, ora mostra segni di fragilità. Molto probabilmente, in quel caso, è iniziata la pratica da parte del Crif. E se ti stai chiedendo cos’è, si tratta dell’azienda che gestisce il Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) noto come Eurisc.
Nel pratico, quindi, è la banca dati che comprende le informazioni emesse dagli enti finanziatori associati, ma per avere ulteriori dettagli, scopri qui cos’è il crif così da comprendere quale potrebbe essere la tua situazione finanziaria. Vediamo ora come accorgersi di  stare per  diventare cattivi pagatori, e come affrontare la situazione.

I rischi delle segnalazioni: quando preoccuparsi

Essere etichettati dal Crif non è solo una questione di reputazione, ma ha impatti tangibili e significativi sulla vita finanziaria quotidiana. In un mondo sempre più automatizzato, le istituzioni utilizzano sistemi avanzati che, senza preavviso, possono avvertire i debitori a rischio. Ignorare questi segnali è abbastanza rischioso, poiché superare quella linea non solo ha come conseguenza la difficoltà di ottenere nuovi finanziamenti, ma può anche vanificare la ricerca di una nuova abitazione o innalzare i tassi di interesse sui prestiti esistenti.
La segnalazione, assume diverse sfaccettature, ciascuna con le proprie implicazioni. C’è quella automatica, scatenata da pagamenti in ritardo o mancati, che è la più diretta e, se affrontata tempestivamente, può essere risolta saldando il debito o la rata, ripristinando una situazione finanziaria più stabile.
Nel contesto più complesso, invece, subentra la segnalazione a sofferenza, un campanello d’allarme che indica che il debito è diventato più importante. Questa può rendere ardua qualsiasi trattativa per la ristrutturazione del debito, con conseguenze più pesanti sull’andamento finanziario a lungo termine.

Come intervenire nel caso di segnalazione ingiusta

Ma cosa fare se ci è accorti di essere stati inseriti nella lista dei cattivi pagatori ingiustamente? Errori nei sistemi di registrazione o pratiche discutibili da parte degli enti creditizi possono portare a segnalazioni illegittime, che possono compromettere gravemente la reputazione finanziaria dell’individuo. Riconoscere tempestivamente gli errori è fondamentale, poiché solo un’azione immediata può correggerli e preservare la credibilità finanziaria.

Come affrontare la situazione di cattivo pagatore

Affrontare la complessa situazione di cattivo pagatore richiede una strategia oculata e proattiva. Andando oltre gli ovvi consigli su come evitare i pagamenti in ritardo e mantenere una consapevolezza costante delle proprie finanze. L’azione chiave in questo contesto è la negoziazione diretta con i creditori, un passo che può rivelarsi una mossa saggia in un contesto finanziario in cui il numero di nominativi nei registri è in costante aumento.
La negoziazione dei debiti è diventata una pratica sempre più diffusa, con numerose istituzioni finanziarie disposte ad accettare piani di pagamento o soluzioni di ristrutturazione del debito. Questo approccio proattivo può scongiurare il peggioramento della situazione, offrendo una via d’uscita più gestibile per chi si trova in difficoltà finanziarie. Trattare spiegando la propria situazione e proponendo soluzioni realistiche, può spesso condurre a un accordo che permette di evitare ulteriori criticità.

Segnalazioni illegittime, come intervenire

Oltre alla negoziazione, è altrettanto cruciale affrontare le segnalazioni illegittime. Nel caso di informazioni errate presenti nei rapporti, è essenziale agire prontamente. Contestare queste segnalazioni contattando le agenzie di credito e i creditori è un primo passo per correggere l’errore. La rapidità nell’affrontare il problema può scongiurare danni maggiori e ripristinare la correttezza delle informazioni presenti nei registri.
In definitiva, affrontare la situazione di cattivo pagatore richiede un approccio ponderato e tempestivo. La negoziazione diretta con chi ci ha prestato il denaro e la contestazione di segnalazioni illegittime rappresentano le scelte più semplici per gestire in modo efficace una situazione finanziaria difficoltosa e, al tempo stesso, proteggere la propria reputazione creditizia.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: