Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5549 Volte
Condividi

Se i prezzi alimenti triplicano da un negozio ad un altro

Può uno stesso prodotto alimentare arrivare a costare il doppio, quando non il triplo, spostandoci semplicemente da un negozio ad un altro? A quanto pare sembra proprio di si, ed a certificarlo è uno studio promosso dalla Coldiretti (la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli) relativo al 2010 sulla dispersione dei prezzi al consumo.
Da questo studio emerge come il prezzo della stessa marca e confezione di spaghetti arrivi a triplicare da un negozio all’altro, quello della Nutella, di yogurt e birra del tutto identici quasi raddoppiano, mentre il prezzo della stessa confezione di latte cresca del 50%.
Lo studio è basato su prezzi di 14 prodotti alimentari di marca in commercio nel 2010 in differenti punti vendita, ed evidenzia  una forte variabilità con il prezzo massimo che è pari a circa il doppio di quello minimo per ben sette delle referenze analizzate e arriva a triplicare nel caso degli spaghetti.

Dove la spesa costa meno:

Per fornire qualche dato estrapolato dallo studio Coldiretti, il prezzo minimo per una confezione di Spaghetti Barilla n.5 da 500 grammi varia da un prezzo minimo di 0,49 centesimi ad un massimo di 1,45 con una differenza conseguente del +196%.
Lo Yogurt Danone da 125 grammi varia da un minimo di 0,95 centesimi di euro ad un massimo di 1,99 con una differenza di un +109%; il prezzo della Nutella segna un differenziale dell’ 86% (da un minimo di 2,2 euro ad un massimo di 4,09), quello del latte Granarolo (1 litro) varia del 50% (da un minimo di 1,1 euro ad un massimo di 1,6).
In sostanza, variazioni rilevanti e piuttosto corpose che danno ulteriore importanza alla scelta del punto vendita presso cui recarsi a fare acquisti; operando una scelta oculata, infatti, si può arrivare anche a dimezzare la spesa senza rinunciare alla qualità o alle proprie preferenze.
Entrando maggiormente nello specifico, risulta di particolare importanza per stabilire il prezzo anche la collocazione territoriale del negozio in un piccolo o in un grande centro urbano; per 11 dei 14 prodotti osservati, il prezzo medio è più alto nell’area urbana piuttosto che nei centri più piccoli o nelle aree rurali. questo, come sottolinea la Coldiretti, sta a certificare che ad una maggior densità di fornitori all’interno dell’area urbana non corrisponde necessariamente una maggior concorrenza di prezzo tra i venditori con conseguente ribasso dei prezzi per i consumatori.

Perchè i prezzi cambiano così tanto

La forte variabilità dei prezzi osservata dallo studio va a confermare la possibilità di risparmio nel passaggio degli alimenti dal campo alla tavola, andando di conseguenza a porre la lente di ingrandimento sulle distorsioni che avvengono lungo la filiera e che danneggiano soprattutto imprese agricole e consumatori; a supporto di questa tesi, il successo dei mercati degli agricoltori di ‘Campagna Amica’ che nel 2010 hanno fatto registrare una crescita del 28% delle strutture attive (705 in tutto),e dove durante l’anno hanno fatto acquisti ben 8,3 milioni di italiani.
In conclusione, come avevamo già affermato in un precedente articolo (Spesa intelligente: come risparmiare usando la testa), basta ingegnarsi un minimo e confrontare diversi punti vendita ed offerte per risparmiare sulla spesa alimentare che, con il 19% sul totale delle uscite, rappresenta la principale voce del bilancio familiare per gli italiani (la spesa media mensile delle famiglie per l’acquisto di prodotti alimentari ammonta a 461 euro), dopo l’abitazione.

Pubblicato in Focus

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: