Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5081 Volte
Condividi

Portale dell’Automobilista, perchè registrarsi e come usarlo

I rapporti tra le istituzioni e i cittadini che si spostano lungo le strade nazionali sono spesso turbolenti. A renderli tali ci sono vari fattori, tra i quali problemi come una circolazione spesso difficoltosa o la mancanza di chiarezza su alcuni temi di particolare rilevanza.
Negli ultimi anni si è cercato di mettere una pezza con strumenti di matrice multimediale, informativi ma anche operativi, per favorire l’accesso a determinati servizi da parte dei cittadini. Un esempio concreto è il Portale dell’Automobilista, creato ad opera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Qual è la la sua reale utilità e come funziona?

Ilportaledellautomobilista.it: a cosa serve?

Il Portale dell’Automobilista è nato con il preciso intento di andare ad agevolare i rapporti tra le istituzioni ed i cittadini che utilizzano ogni giorno le arterie stradali posizionate lungo il territorio; il tutto si basa sulla diffusione di una precisa informazione non solo di carattere generale, ma anche su una lunga serie di aspetti come il complesso delle circolari relative ai trasporti e alla circolazione stradale.
In aggiunta su ilportaledellautomobilista è possibile interagire con una sezione operativa grazie alla quale gli utenti possono portare a termine determinate pratiche direttamente tramite il web.

Come funziona il portale?

Il portale dell’automobilista è, sostanzialmente, il sito ufficiale del Dipartimento per i Trasporti, nato dalla collaborazione tra il Ministero dei Trasporti e Poste Italiane; può essere consultato dai professionisti del settore, dai cittadini e dalle imprese, che possono trovarvi tutte le informazioni relative ai veicoli, ai moduli per le pratiche auto e alle abilitazioni.
Basta collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it per avere informazioni relativi alla propria patente ad esempio ed alla modulistica collegata; sugli adempimenti relativi ai veicoli e sulla loro classe ambientale; sul tariffario delle varie pratiche automobilistiche di competenza del Ministero; sull’esatta ubicazione degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle officine autorizzate.
Servizi la cui fruizione è possibile anche da mobile, attraverso le applicazioni iPatente e iCCISS scaricabili non solo dal portale, ma anche da Apple Store e Google Play.

Registrarsi sul Portale dell’Automobilista

Per usufruire dei servizi presenti sul Portale dell’Automobilista gli utenti devono registrarsi, in modo del tutto gratuito, e creare un proprio profilo personale. All’interno dello stesso l’utente può attivare una serie di funzioni utili per ricordare scadenze importanti come quelle relative all’assicurazione, al bollo, alla revisione e al tagliando.
Per procedere alla registrazione il percorso è estremamente semplice. Basta cliccare sul pulsante “registrati” posizionato in alto a destra della home page e poi selezionare il tipo di utente, scegliendo tra “cittadino” ed “impresa”. A questo punto occorre procedere all’inserimento dei propri dati anagrafici e di quelli relativi alla patente, per poi indicare un indirizzo di posta elettronica valido.
L’ultimo passo è rappresentato dall’accettazione delle regole sulla privacy, dopo la quale non resta che attendere l’invio di una mail di conferma, contenente il link alla pagina dalla quale si dovrà importare la password.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: