Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5685 Volte
Condividi

Pianeta terra e alimentazione: la maledizione di un antico batterio

Di Giulio D’Orazio – L’ annuale convegno dell’Associazione nazionale sociologi ha come tema “Il pianeta terra e l’alimentazione”. In proposito il decano dei demodoxaloghi ha svolto nel modo seguente le sue argomentazioni sociologiche:

Il filosofo e scrittore Voltaire (Francois-Marie Arouet) nel suo “Candido ovvero l’ottimismo” (1759) ha confutato, in visione romanzata, le teorie ottimistiche leibniziane – in voga in quel tempo – secondo cui viviamo nel migliore dei mondi. Visioni che vengono inculcate anche ai giorni nostri da alcune religioni o partiti.
Ci è stato detto che Adamo e Eva vivevano nell’Eden, un luogo ricco di vegetazione e frutta e – si suppone – anche di altri appartenenti al regno animale oltre alla specie dei nostri progenitori; un luogo che era in grado di saziare anche senza un rapporto di lavoro (la coltivazione) la popolazione, quindi la terra era ed è predisposta per far fronte ai bisogni alimentari dei suoi abitanti.
Però mentre in alcune parti del globo c’è eccedenza di cibo, con conseguenti moderne malattie (diabete, colesterolo, ecc.) e distruzione degli eccessi, in altre parti del mondo la popolazione è sottoalimentata. Ecco pertanto affiorare la conseguenza di quella maledizione che, come un batterio, ci tramandiamo da millenni nel nostro dna: le disuguaglianze nell’accesso e distribuzione dei beni primari atti a far fronte alla sussistenza.

Disuguaglianza nell’accesso ai beni alimentari:

Una rapina giustificata nel percorso dei secoli con i più vari appigli culturali: la subordinazione dello schiavo, del lavoratore (agricolo o industriale), della diversa etnia (ebrei, palestinesi), dell’inferiorità culturale, ecc.
Tutte argomentazioni che sanciscono il diritto del più forte a prevalere sull’altro, all’inizio “essere custodi di un segreto, o capaci di svelare un mistero, poneva l’uomo al riparo da sforzi fisici per acquisire il cibo e la tranquillità. Poneva lo stregone al di sopra degli altri componenti della tribù, oggetto di stima e regalie. Gli conferiva un ‘potere’ […] Oltre agli scienziati, ai filosofi ed ai sacerdoti nacque anche la casta dei ‘politici’ che si arrogarono il diritto di amministrare i gruppi sociali” (Lineamenti di sociologia dell’emigrazione, istituto bibliografico Napoleone Roma 1987).
La cosiddetta divisione del lavoro! Il progresso sociale, che ha fatto seguito a quello culturale e tecnico-scientifico, ha mitigato la mediazione del potere politico e del sapere estendendo la partecipazione del popolo al governo delle cose e della vita ma in fatto di economia siamo ancora lontani.
L’intermediazione degli altri o delle istituzioni, ho sostenuto in Lineamenti di sociologia dell’emigrazione, è “inutile e a volte dannosa” facendoci prendere “sempre più coscienza che la delega ha portato l’umanità sull’orlo di catastrofi nucleari o ecologiche”.

L’intermediazione delle istituzioni è spesso negativa:

Tra le forme di intermediazione più negative ma anche tra le più silenziose c’è quella che lega i prodotti della terra all’equa ripartizione delle risorse alimentari. Sino agli inizi dello scorso secolo i rapporti tra la terra ed il coltivatore erano regolati, in modo leonino, dal proprietario del terreno (secondo una tradizione risalente al Medioevo).
In Italia i moti socialisti che portarono alla costituzione delle prime cooperative agricole (inizi del ‘900), l’opera mussoliniana della terra data in uso in cambio di una determinata produzione e la riforma della mezzadria (nel dopoguerra con il governo De Gasperi-Togliatti) hanno modificato i rapporti tra proprietario e lavoratore giungendo persino a cedere il terreno alle famiglie dei contadini ma il virus dell’intermediazione – al giorno d’oggi – ha scalzato il proprietario sostituendolo con il grossista o addirittura con propaggini di multinazionali o dell’ogm che regolano la semina ed il mercato a danno dei proprietari, dei lavoratori e dei consumatori.
In questo modo si è ricreata una strozzatura che acuisce la disuguaglianza nell’accesso e distribuzione delle risorse alimentari, quale maledizione del batterio conseguente al perduto Eden. Il conferimento della mediazione tra due o più soggetti serve solo a conferire il potere ad un terzo soggetto avente le stesse capacità degli altri due, in tutti i campi della vita umana!

Pubblicato in Focus

Scritto da

Sociologo, già vicepresidente nazionale della Associazione Nazionale Sociologi (ANS)

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: