Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4389 Volte
Condividi

Perché il valore del Bitcoin è schizzato così in alto

Per alcuni è stata una sorpresa riscontrata nella prima fase del 2021, per altri una piacevole conferma. L’anno immediatamente successivo a quello che (e si sta parlando del 2020) sarà ricordato come uno dei più infausti della storia, sembra voler essere profondamente all’insegna delle criptovalute.
Le monete elettroniche che tanto sono in cima a tutti i trend del momento e che hanno un alfiere a fare da apripista a livello popolare: il Bitcoin. Si parla di quella che è la criptovaluta più utilizzata oltre che più valutata al mondo: ne avevamo parlato qualche anno fa (Bitcoin, cos’è e come funziona ) quando era ancora agli albori; oggi invece è una certezza conclamata.

Il valore del Bitcoin

Il valore del Bitcoin è dato dall’unione di tantissimi elementi: come riporta il sito Kriptomat, i prezzi del BTC hanno raggiunto il massimo storico di oltre 55mila dollari. E la cosa sorprendete è data dal fatto che tale risultato sia arrivato pochi mesi dopo aver infranto quello che sembrava un record, dei 40mila dollari.
Dall’inizio di questo rally, apparentemente iniziato in ottobre, il valore del Bitcoin è sostanzialmente quadruplicato. Ecco perché oggi il BTC viene visto come un investimento sul quale puntare, un asset per mettere al riparo i propri soldi. Ebbene sì, una moneta virtuale, smaterializzata per eccellenza, come bene rifugio che funga da riserva di valore.
Si parla di un asset, il Bitcoin, che è stato inventato solo 12 anni fa come un nuovo tipo di sistema di pagamento elettronico, costruito su una rete informatica basata su Internet che nessuna singola persona, azienda o governo potesse controllare.

I rischi di investire in Bitcoin

Oggi il Bitcoin è una certezza ma anche un potenziale rischio: la realtà è che la storia del trading della criptovaluta Bitcoin è così breve, con metodi per valutare l’asset ancora in gran parte non testati, che nessuno sa con certezza cosa dovrebbe valere ora o in futuro.
Si tende a parlare di asset volatile, quindi sottoposto a rapide salite di prezzo ed altrettanto repentini crolli verticali. A fronte di ciò, cos’è che sta facendo crescere in modo così netto la crescita del Bitcoin sui mercati? Tanti fattori tra i quali si può citare la domanda da parte di acquirenti istituzionali, molti dei quali considerano il Bitcoin come una copertura contro l’inflazione.
La criptovaluta BTC è vista come una copertura contro l’inflazione perché, secondo la programmazione originale della rete, possono essere creati solo 21 milioni di bitcoin; quindi c’è un contrasto con le banche centrali come la Federal Reserve che possono decidere in base al voto di un comitato di stampare più denaro.

Il Bitcoin sta diventando mainstream

Al contempo anche gli investitori privati si stanno buttando sul Bitcoin: acquistarli d’altra parte è diventato sempre più facile anche grazie al fatto che determinati servizi di grandi player, su tutti PayPal, consentono di effettuare acquisti pagando proprio in Bitcoin.
Da qualunque parte si voglia inquadrare la vicenda è evidente che il Bitcoin si sta avvicinando sempre di più al mainstream, ad essere quindi popolare e non più soltanto prodotto di nicchia. Oggi le principali aziende, ma anche governi ed investitori privati dimostrano di essere estremamente fiduciosi nel suo futuro al punto da puntarci sopra in modo deciso.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: