Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6860 Volte
Condividi

Acquisti online e pagamenti: come evitare rischi truffe

Crescono in modo esponenziale i dati relativi agli acquisti online degli italiani; tanto di beni materiali quanto di servizi. Una tendenza irreversibile e in linea con il resto dei paesi occidentali seppur, rispetto a questi, in percentuale minore.
L’Italia in materia di internet e multimediale viaggia a ritmi ridotti, ma ciò che conta è che si registra comunque una crescita. Il motivo per il quale nel nostro paese l’uso del web, soprattutto per acquisti, sia stato negli anni passati un po’ snobbato, è legato a doppio filo alla questione sicurezza.
Solo adesso gli utenti iniziano a fidarsi di fare acquisti in rete; il che ovviamente non vuol dire che ora tutti i siti di e-commerce siano sicuri. Ma si parla più che altro di una abitudine, quella di acquistare online, che è stata sdoganata anche in virtù della grande crescita degli e-commerce.
Che oggi sono tanti e di ogni genere; e la maggior parte dei quali, affidabili e sicuri.

Distinguere tra e-commerce sicuri e rischiosi:

Tuttavia la rete è un mare sconfinato nel quale trova spazio ogni genere di situazione. Per questo può capitare di imbattersi anche in siti poco affidabili, soprattutto se si parla di portali per acquisti.
Ovviamente parlare di pericoli per acquisti fatti in rete fa rima con ‘pagamenti’. Perché i rischi veri sono legati a questo. Il pericolo di truffe quando si devono mettere i propri estremi per inviare un pagamento è sempre in agguato.
Ed è proprio da qui che si deve partire per distinguere un sito di vendita online affidabile: dalle modalità di pagamento offerte all’utente. Le strade per pagare acquisti fatti sul web sono sempre quelle: carte di credito, carte prepagate, bonifici online, contrassegno o metodi di pagamento elettronici alternativi. Vediamo i più sicuri.

Metodi di pagamento online più sicuri:

Lo scettro dei pagamenti online appartiene legittimamente a Paypal: tanto in termini di numero di transazioni portate a termine; quanto per il livello di sicurezza offerto.
Con questo metodo si va ad associare la propria carta di credito, anche prepagata, o il proprio bancomat ad un conto Paypal che farà da tramite tra il venditore e l’acquirente.
In sintesi, il passaggio di denaro avviene senza che nessuna delle due parti riceva informazioni sulle credenziali bancarie o di carta di credito dell’altra. Un conto Paypal si lega ad un indirizzo mail e, portato a termine questo passaggio, si può inviare e ricevere denaro con un semplice click.

Evitare di mettere i dati del nostro conto:

In sostanza è bene evitare sempre pagamenti online che partano direttamente dal proprio conto corrente o dalla propria carta di credito; una buona alternativa può essere quella di farsi dare dalla propria banca una carta ricaricabile, dove andare a inserire soldi solo quando si deve effettuare un pagamento sul web (anche una Postepay offre gli stessi servizi).
Le strade per pagare acquisti fatti sul web sono sempre le stesse, prendendo ad esempio un e-commerce affidabile come Grepair troviamo: carte di credito, carte prepagate, bonifici online, contrassegno o metodi di pagamento elettronici alternativi. Vediamo i più sicuri.

Nuovi circuiti di pagamento elettronici:

Ed è proprio con questi ultimi che vogliamo chiudere la carrellata dei metodi di pagamento online più sicuri. Detto di Paypal, che ormai gira sul web da diversi anni, ci sono altri circuiti più recenti ma assolutamente interessanti; come ad esempio Skrill.
Si parla di un portafoglio elettronico, nato nel 2010 con il nome di Moneybookers, che consente di eseguire pagamenti elettronici in oltre 200 paesi del mondo con un semplice click, inserendo username e password. Anche qui, come per Paypal, si deve associare il metodo di pagamento ad una carta o ad un conto corrente.

Pagamenti con Amazon:

Altro metodo del tutto sicuro per pagare in rete è disponibile per chi acquista online su quello che è, con ogni probabilità, il colosso dell’e-commerce: Amazon.
L’azienda di Seattle leader del commercio online ha lanciato un metodo di pagamento personalizzato, noto come Amazon Payments, che consente di inviare pagamenti per acquisti sul proprio sito o su portali ‘gemellati’ con Amazon.
Anche in questo caso, visto chi c’è dietro (Amazon, per l’appunto) l’utente può stare piuttosto tranquillo nell’inviare un pagamento elettronico.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: