Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5979 Volte
Condividi

Nuovo libretto unico auto: cosa cambia per gli automobilisti

La novità per gli automobilisti è stata già annunciata da tempo, a breve sarà in arrivo un nuovo documento unico per la circolazione dei veicoli sulle strade italiane, un nuovo sistema che manderà in pensione il vecchio libretto di circolazione.
La nuova carta racchiuderà in un unico foglio sia il Libretto di Circolazione rilasciato fino ad adesso dalle Motorizzazioni Civili presenti in ogni capoluogo di provincia, sia il Certificato di Proprietà rilasciato invece dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). L’innovazione viene introdotta a seguito di una più generale riforma del sistema della Pubblica Amministrazione, volta a semplificare le procedure esistenti e a ottimizzare tempi e modi.
L’impianto normativo ha ottenuto così il via libera dai rami del Parlamento deputati all’azione legislativa e prevede l’accorpamento delle amministrazioni del Pubblico Registro Automobilistico e delle Motorizzazioni Civili, da questo consegue l’accorpamento anche dei documenti precedentemente divisi. Gli automobilisti italiani potranno così contare su un archivio unico in grado di rilasciare quanto occorrente.

Un documento unico per proprietà e circolazione:

Il documento unificato comporterà a giudizio del Governo significativi tagli alla spesa pubblica necessaria al precedente duplice archivio, con conseguenze positive per i cittadini, grazie al fatto che su esso saranno indicati tutti i dati relativi al proprietario e agli aspetti inerenti la circolazione delle vetture.
Ma non solo risparmi economici, le novità comporteranno risvolti positivi anche in termini di semplicità dei passaggi burocratici da compiere nel momento della compravendita di veicoli, così da alleggerire gli oneri a carico dei cittadini.
La nuova normativa vieterà una differente intestazione tra libretto del veicolo e patente di guida del conducente. Questo aspetto non ha mancato tuttavia di sollevare numerose polemiche, in molti si sono chiesti infatti come comportarsi nel momento in cui il conducente della vettura sia un familiare dell’intestatario.
Una preoccupazione legittima, anche per il fatto che le sanzioni pecuniarie previste sono salatissime. Le circolari emesse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno chiarito la questione.

Uso del veicolo da parte di un parente stretto:

La circolare numero 15513 ha definito la possibilità, ma anche l’obbligo di aggiornare la carta di circolazione, inserendo nominativi e dati dei possibili conducenti del veicolo.libretto auto
Tanto non è bastato tuttavia a placare le ansie dei cittadini, questa volta preoccupati di doversi recare presso la Motorizzazione Civile più vicina per aggiornare il libretto dell’auto inserendo coniuge, figli e così via.
La polemica principalmente rivolta ai responsabili del provvedimento è quella che imputa un’eccessiva complicazione, piuttosto che semplificare come nelle intenzioni, nel dover indicare sul libretto tutti i beneficiari dell’uso del mezzo.
L’uso del veicolo da parte di un parente stretto e – ovviamente – in forma gratuita è stato così nuovamente regolamentato con ulteriori chiarimenti. Le indicazioni sono state molto esplicite: l’uso promiscuo di un mezzo, da parte di familiari e parenti stretti è consentito dalla normativa e non occorrerà formalizzarlo con aggiornamenti sui documenti, integrazioni al Libretto di Circolazione o comunicazioni di altra natura al Ministero dei Trasporti.
L’uso del veicolo da parte di parenti stretti è consentito indipendentemente dal fatto che siano conviventi o meno, purché sussista il vincolo stesso di parentela.
Il principio è che la norma non vuole assolutamente negare il diritto di uso del veicolo a titolo di cortesia. L’esclusione si estende anche laddove gli utilizzatori facciano riferimento a veicoli adibiti a trasporto professionale di persone o cose. Anche in questo caso l’utilizzo a mero titolo di cortesia è consentito.

Auto aziendali: come comportarsi?

Le cose cambiano invece per coloro che utilizzano una vettura non propria e fanno riferimento a tutte le altre categorie non espressamente indicate dalla norma.Carta circolazione
Tali figure dovranno aggiornare necessariamente quanto riportato sul libretto di circolazione, pena una sanzione di 705,00 euro che sarà a carico del proprietario e non del conducente. In particolare la questione si apre per le auto aziendali.
Laddove infatti il veicolo viene concesso in comodato d’uso gratuito ad un professionista o dipendente che beneficia del mezzo in forma esclusiva e per un periodo superiore ai trenta giorni, occorre riportare i dati di questo sul libretto, chiedendone un aggiornamento presso le autorità competenti.
Nei casi in cui, invece, l’uso del medesimo mezzo è previsto da parte di più dipendenti, come auto di servizio per lo svolgimento delle mansioni lavorative comuni, l’obbligo di trascrizione non sussiste. Anche in questo caso occorre porre attenzione sul fatto che è il proprietario del veicolo, quindi il datore di lavoro, il soggetto passibile di sanzione pecuniaria.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: