Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5197 Volte
Condividi

Nuovi media e mestiere di scrivere: il Web Editor

“Tutto scorre come un fiume”. Il mondo del lavoro ai tempi della dittatura del web e della crisi economica ha assunto le fattezze del corso d’acqua esemplificato nel celebre aforisma attribuito al filosofo Eraclito. I tempi cambiano, il divenire è anteposto all’essere. E per rimanere a galla è indispensabile dimenticarsi della sorgente e considerare la sola foce. Fuor di metafora, il tempo dei Pansa, dei Bocca e dei Biagi è scomparso.
Il giornalismo così come lo conoscevamo non è che un lontano ricordo, e i moderni esperti di comunicazione sempre più spesso esplorano nuove strade. Più impervie, forse. Certamente inesplorate fino a pochi anni fa.
Tra le figure professionali nate con l’affermazione dei nuovi media eccelle quella del redattore multimediale, che favorisce la circolazione delle informazioni all’interno del canale internet. Infatti, il web editor –abbreviazione di web content editor- è il responsabile della realizzazione dei testi contenuti all’interno dei siti web. Ovvero colui che si occupa di scrittura per la rete.
E’ il mago della comunicazione 2.0 che elabora, programma, redige, amministra ed adatta contenuti multimediali. Il suo lavoro consiste nella ricerca delle parole adatte alla veicolazione di un messaggio; per questo motivo è definito anche web content manager e business writer.

La figura del Web Editor

Una strana figura, quindi, che sintetizza competenze umanistiche ed abilità tecnico-informatiche; e che fonde, dunque, l’amore per le belle lettere con la propensione per la spendibilità. Un tuttologo, insomma. Un esperto della comunicazione scritta che ha l’onere di semplificare la fruizione del testo da parte dei lettori mediante la costruzione di collegamenti ipertestuali.
Una guida, un deus ex machina che stabilisce a priori il percorso da seguire per i navigatori della Rete. Una responsabilità non da poco, quella di governare il flusso delle informazioni verso una direzione piuttosto che un’altra. E che con il passare degli anni diventa ancor più dominante, dato l’utilizzo sempre più massiccio delle nuove tecnologie anche in settori prima legati alla comunicazione tradizionale.

L’avvento degli E-book

Si pensi alla lettura, in passato connessa esclusivamente ai libri ed oggi possibile anche per mezzo degli e-book. Un nuovo comportamento che fonda la propria ragion d’essere sull’interattività e, quindi, sui collegamenti ipertestuali. I quali –come oramai sarà chiaro- sono operati dal lettore (il braccio), ma decisi dal web editor (la mente).
Nessuna novità per gli addetti all’organizzazione degli scaffali dei supermercati: il prodotto più conosciuto ed utilizzato è in fondo, mentre nei corridoi del negozio sono esposti i volantini che lo pubblicizzano (versione analogica dell’ipertesto).
E mentre si raggiunge il prodotto in questione (nella maggior parte dei casi un bene di prima necessità) l’attenzione del consumatore è stuzzicata da altri articoli (solitamente dolciumi e merci di dubbia utilità).
Nulla di illegale, ma è importante che l’utente ne sia consapevole e che non si senta lusingato da cotanta generosità (di elementi messi a disposizione). E’ la vecchia diatriba tra feticismo delle merci e del consumatore, che non accenna a placarsi. Anzi.

Scrivere per la rete e tecniche di scrittura Seo:

Ne consegue che un presupposto indispensabile per lo svolgimento di tale professione sia il possesso dei rudimenti in web usability, da associare alla conoscenza della scrittura promozionale e pubblicitaria. Risulta evidente che, analogamente al copywriter, tra le facoltà di questo nuovo professionista vi è l’influenza delle abitudini dei fruitori, premessa ma al tempo stesso conseguenza del condizionamento dell’opinione pubblica. Il solito cane, a cui ormai siamo tutti affezionati, che si morde la coda.
Tutto qui? Neanche per sogno. Nell’era della crossmedialità vige il divieto assoluto di utilizzare un unico canale comunicativo. Perciò il bravo web editor subisce il fascino anche delle immagini e dei filmati, da far confluire, con le parti scritte, in un elaborato omogeneo e in grado di suscitare interesse. Fondamentale è il lavoro preliminare di raccolta delle informazioni, reperimento delle notizie utili e verifica delle fonti.
A cui seguono il posizionamento dei contenuti, possibile se in possesso delle tecniche SEO (Search Engine Optimization), e l’ elaborazione dei testi in funzione del posizionamento nei motori di ricerca. A tal proposito, oltre che utilizzare sapientemente tag e meta tag, il redattore multimediale è in grado anche di modificare il codice delle pagine per ottenere maggiore visibilità. Google maior, minor cessat. Infatti, anche in questo settore l’esistenza è legata all’apparenza.
Una necessità più che un vezzo. Tale preminenza è assicurata dal web marketing e, in particolare, da una branca di quest’ultimo: il social media marketing. Chi l’avrebbe detto, qualche anno fa, che un “Mi piace” avrebbe dettato le regole del mercato…

 

Nicola Tupputi

Pubblicato in Focus

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: