Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1171 Volte
Condividi

Nightilife e benessere: una nuova strada è possibile

La vita notturna, con locali, feste ed energia contagiosa, è parte integrante della cultura contemporanea. Tuttavia, il divertimento notturno, se non gestito con consapevolezza, può portare a conseguenze negative che espongono a seri rischi soprattutto i più giovani, come avevamo visto parlando del rischio di problemi psicologici legati all’alcol nei più giovani.

Nightlife e rischi

Tra i problemi più comuni legati alla nightlife c’è il consumo eccessivo di alcol: l’abuso di alcol è uno dei principali rischi associati alla vita notturna, può portare a incidenti stradali, aggressioni, avvelenamenti e danni a lungo termine per la salute fisica e mentale.
Di pari passi vi è poi il discorso delle sostanze stupefacenti, l’uso di droghe illegali è un altro fattore di rischio significativo. Oltre ai danni fisici, può portare a dipendenza, disturbi mentali e interazioni pericolose con l’alcol. L’influenza dell’alcol e delle droghe può portare a comportamenti impulsivi e pericolosi, come rapporti sessuali non protetti, aggressioni e altri atti violenti.
Le lunghe nottate e l’alimentazione irregolare possono causare disidratazione, malnutrizione e affaticamento cronico, così come a disturbi del sonno: un’alterazione dei ritmi circadiani può portare a insonnia, difficoltà di concentrazione e riduzione della performance.

La ricerca dell’equilibrio

È possibile godere della vita notturna senza compromettere il proprio benessere. Alcuni consigli?

  • Bere responsabilmente: stabilire un limite al consumo di alcol e alternarlo a bevande analcoliche.
  • Mangiare regolarmente: consumare pasti equilibrati prima e durante la serata per evitare cali di zuccheri e disidratazione.
  • Prestare attenzione all’ambiente: scegliere locali sicuri e ben illuminati, e non allontanarsi da amici di fiducia.
  • Proteggersi: utilizzare sempre un preservativo in caso di rapporti sessuali occasionali.
  • Riposare a sufficienza: cercare di recuperare il sonno perso durante il fine settimana.
  • Fare attività fisica: l’esercizio fisico regolare aiuta a contrastare gli effetti negativi dell’alcol e dello stress.

Un nuovo approccio alla vita notturna

Per promuovere una vita notturna più sana e sicura, è necessario un impegno congiunto da parte dei fruitori oltre che di locali e istituzioni. In Italia stanno prendendo piede progetti di questo genere, come nel caso di quello lanciato da Life Circle che propone eventi notturni di yoga e nightlife a Milano. Si tratta di un percorso lungo ed articolato con l’obiettivo di educare, soprattutto i più giovani, ad un nuovo tipo di divertimento che non implichi necessariamente il cosiddetto sballo.
La vita notturna può essere un’esperienza divertente e arricchente, ma è fondamentale farlo in modo responsabile e consapevole. Con le giuste precauzioni, è possibile godere del divertimento senza compromettere il proprio benessere a lungo termine.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: