Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 14996 Volte
Condividi

Codice della strada: regole dei Monopattini Elettrici

I monopattini elettrici assieme agli hoverboard sono la rivoluzione e la novità del momento. Il settore è in forte crescita anche perché si tratta di mezzi di locomozione del tutto ecologici visto che sono alimentati da batterie elettriche che permettono lunghe percorrenze.
I monopattini elettrici come ci spiega Luca di www.monopattinoelettrico.eu sono mezzi innovativi, sicuri e divertenti ma vanno usati con le opportune precauzioni. Infatti possono raggiungere fino i 20km orari e per tale motivo è consigliabile utilizzare un casco e le protezioni che possono evitarci danni in caso di caduta accidentale.
In Italia anche il codice della strada ha emesso norme per questi dispositivi sempre più diffusi nel nostro paese. Vediamo quali sono le regole per circolare in strada con un monopattino elettrico.

Definizione di Monopattino Elettrico

In particolar modo il monopattino elettrico per il codice della strada è un “acceleratore di andatura” ma non trova una specifica collocazione all’interno dell’ordinamento giuridico vigente ed in definitiva può essere usato solo in aree specifiche. Inoltre se il monopattino può superare la velocità di 6 km/h deve essere a norma, omologato e rispettare la normativa vigente e viene classificato come ciclomotore.
Ma non è finita qui il monopattino elettrico quindi può circolare come abbiamo visto solo in determinate aree come le piste ciclabili e nelle aree private e adibite. Insomma se ci troviamo su una statale o al di fuori di una pista ciclabile non abbiamo il casco e il nostro mezzo non è omologato e supera i 6km orari di velocità possiamo rischiare una sanzione, fatta salva la possibilità successiva di contestare la multa. Quindi ora che abbiamo appreso le novità del codice della strada potremmo sfruttare e utilizzare i monopattini elettrici in modo più responsabile e sicuro.

Monopattini elettrici ed Hoverboard

L’hoverboard è una tavola a due ruote autobilanciata, una sorta di skateboard molto più innovativo con motori elettrici e sensori che rilevano velocità e angolo di inclinazione. Si parla anche di scooter autobilanciati senza manubrio, diventati famosi anche per notizie di cronaca riferite ad esplosioni delle batterie agli ioni di litio.Hoverboard
L’hoverboard, come si può vedere nell’immagine di di fianco, è un veicolo ricreazionale portatile simile a uno skateboard  con due grandi ruote separate da una tavola lunga: alimentato da batteria ed elettricità, consente ai ciclisti di muoversi attraverso il terreno senza pedalare o spingersi con i piedi.
In origine il termine hoverboard si riferiva a un dispositivo levitante reso popolare dalla cultura cinematografica degli anni ’80, come nel caso del movie Ritorno al Futuro.Due pedane senza manubrio, ecco la grande differenza tra hoverboard e monopattini elettrici.

Negli Usa sono un mezzo di locomozione

Non molti sanno che negli Usa dal 1 gennaio 2016 l’hoverboard ed i monopattini elettrici diventeranno un mezzo locomozione a tutti gli effetti con tanto di limiti e sanzioni per chi ne viola le disposizioni. Infatti il governatore Jerry Brown a dicembre 2015 ha approvato la legge statale l’Assembly Bill 604. Tra le varie norme annoveriamo:

  • Uso obbligatorio del casco;
  • Non si potrà utilizzare in luoghi pubblici se non dopo i 16 anni;
  • Potrà circolare solo nelle strade con limite di velocità di 35 milia;
  • Potrà circolare sulle piste ciclabili Tutti i cittadini che non rispettano queste norme potranno avere una multa fino a 250 dollari.

Una bella novità che si aggiunge alle nuove certificazioni che devono avere gli hoverboard ed i monopattini elettrici per essere approvati al commercio. Sarà interessante scoprire se le norme saranno estese agli altri stati statunitensi e come saranno adattate alla legislatura italiana.

 

*In data Maggio 2019 il ministro dei Trasporti Toninelli ha emanato un decreto sulla micromobilità che cambia le regole di funzionamento di monopattini elettrici ed hoverboard. Il testo lo si trova nel sito del ministero dei Trasporti al seguente link.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: