Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6043 Volte
Condividi

Caos migranti: chi può avere il diritto d’asilo

Prosegue la questione calda legata ai migranti che arrivano copiosi (e rischiano di esserlo ancora di più a breve) dai paesi in guerra. A Ventimiglia, ovvero al confine con la Francia, è già emergenza da settimane.
Il caos è all’ordine del giorno e riguarda chi tenta la fuga, in questo caso i migranti; e i cosiddetti no borders, movimento nato per protestare contro la condizione dei migranti stessi.
Tra un corteo e l’altro, scontri, proteste, migranti che tentano la fuga dai centri di accoglienza si preannuncia un fine estate piuttosto rovente; e non soltanto dal punto di vista climatico.

Diritto d’asilo e tipologie di protezione

Si sta parlando di migranti che arrivano da paesi nei quali ci sono guerre, o almeno così dovrebbe essere. Perché poi le cronache raccontano anche di migranti economici. Ovvero in cerca di migliori condizioni di vita dal punto di vista lavorativo.
Per quanto riguarda i migranti con diritto d’asilo, va ricordato che non tutti possono beneficiare di questo diritto. In linea generale è orientato a tutti i cittadini stranieri, esclusi i comunitari. Le tipologie di protezione previste sono 3:

  1. Status di rifugiato: viene concesso a chi deve lasciare il proprio paese in quanto perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un gruppo o opinioni politiche.
  2. Protezione sussidiaria: viene riconosciuta a chi rischia di ricevere una condanna a morte o atti di tortura in caso di rimpatrio nel proprio paese di origine.
  3. Protezione umanitaria: viene riconosciuta su base individuale a seguito della presenza di gravi motivi di carattere umanitario in base ai quli il rimpatrio del migrante costituirebbe per lui un pericolo reale.

Chi sono i migranti a Ventimiglia

Tornando a parlare della situazione al confine, quindi a Ventimiglia, si tratta di migliaia di migranti che tentano di attraversare il confine per raggiungere Francia o Svizzera e che, puntualmente, vengono rispediti indietro viste le norme sui respingimenti applicate da questi due paesi.
Esito di tutto questo, nella città al confine si ammassano oggi migliaia di immigrati bloccati tra il centro di accoglienza temporanea della Croce Rossa, le strutture della Caritas o ripari di fortuna.
Ogni volta che tentano di sconfinare in Francia vengono respinti dalla polizia locale francese che li rimanda in Italia, in quanto primo paese di approdo. Eppure il 90% di loro vede l’Italia come paese di transito e non vorrebbe fermarvisi.
Parlare di migranti è ovviamente generico; ecco perché in base a quanto sopra descritto, diventa importante il riconoscimento. Discernere chi è un emigrante semplice, alla ricerca di migliori condizioni economiche; da chi viceversa potrebbe godere di diritto d’asilo. Anche a Ventimiglia è fondamentale capire che ha fatto richiesta d’asilo e chi è un semplice migrante.

Difficoltà di riconoscimento

Ovviamente si tratta di un qualcosa facile a dirsi; ma difficile a mettersi in pratica. Questo perché gli sbarchi sono molto frequenti e piuttosto corposi in termini di persone.
Chi non fa domanda di richiesta d’asilo o non ne ha diritto, viene collocato in uno dei 5 CIE italiani, Centri di Identificazione ed Espulsione. Dopo la presentazione della domanda di asilo la Questura può decidere se accordarla o meno: in base a questo il migrante potrà finire nei CARA, centri accoglienza per richiedenti asilo, per un tempo limitato; o trattenuto nei CIE qualora non abbia diritto di asilo.
È poi previsto anche un servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che non rientrano nei casi di accoglienza nei CARA o detenzione nei CIE.
A questi dovrebbe essere garantita l’accoglienza nel Sistema di Protezione. Lo stabilisce una legge, il Decreto n. 140 del 30 maggio 2005, che obbliga i paesi all’accoglienza dei richiedenti che si siano recati in Questura per la presentazione della domanda entro 8 giorni dall’ingresso.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: