Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3154 Volte
Condividi

Migranti a Roma e nel Lazio, ultimi dati ufficiali

Nel 2020 gli stranieri residenti nel Lazio (635.569) risultano aumentati di appena 6.398 unità in un anno e si concentrano per l’81,2% nella Città metropolitana di Roma. La loro incidenza sulla popolazione totale è maggiore della media nazionale: 11,1% contro 8,7%. I bambini stranieri nati durante l’anno ammontano a 5.767, il 15,2% di tutte le nascite.
È quanto emerge dall’ultimo Dossier Immigrazione (www.dossierimmigrazione.it), che partendo dal nuovo metodo censuario grazie al confronto con i movimenti amministrativi di altri archivi, ha fatto emergere dall’invisibilità tanti immigrati che, pur stabilmente presenti, non erano stati registrati come residenti (spesso in modo illegittimo) o, cosa ancor più grave, erano stati cancellati d’ufficio dalle anagrafi.

Numeri su immigrati nella Capitale e nella Regione

Sono 11.056 a livello regionale, 13.154 nell’area metropolitana di Roma, 16.412 nella Capitale, 587 nella provincia di Latina. Eppure, dopo un recupero anagrafico così importante, che permetterà ad altrettante persone di accedere a servizi e diritti di base prima negati, nel 2020 sono stati nuovamente cancellati d’ufficio dal Lazio più di 22.000 stranieri.
Il numero dei nuovi permessi di soggiorno rilasciati nell’anno è stato il più basso dell’ultimo decennio (poco più di 100.000 in Italia e 12.061 nel Lazio: -39,9% e -42,4% rispetto al 2019)a causa della riduzione dei flussi migratori durante la pandemia e delle forti restrizioni normative in materia.

I problemi con la burocrazia

Le dinamiche escludenti della burocrazia sono aumentate durante l’emergenza Covid, per la riduzione delle attività in presenza di molti uffici pubblici adibiti a servizi essenziali o al rilascio dei documenti necessari, e per le difficoltà di accesso alle procedure online da parte degli immigrati.
Per la prima volta nel Lazio gli alunni stranieri (80.051 nell’a.s. 2020/2021, il 10% del totale) sono diminuiti, soprattutto nella scuola dell’infanzia (-7,2% contro una media del -5,8% in questo grado) e in quella primaria (-2,0%), frutto di un anno pandemico che ha visto ricorrenti chiusure e quarantene nelle scuole, e bambini più piccoli tenuti a casa da molte famiglie immigrate, per ragioni economiche, di tutela sanitaria, ma anche per difficoltà di accesso alle procedure on line.

Immigrati e campagna vaccinale Covid

Sono stati a lungo esclusi dalla campagna vaccinale molti stranieri che, pur regolari, non avevano il codice fiscale, ovvero la tessera sanitaria, carenza in parte supplita grazie ai codici Stp/Eni (per stranieri temporaneamente presenti ed europei non iscritti) rilasciati per vaccinare tanti stranieri regolari ma esclusi dalla piattaforma per le prenotazioni. A fine 2021 i titolari di Stp/Eni nel Lazio sono 34.970, di 156 nazionalità (133 non Ue e 23 Ue), il 5,6% dei residenti stranieri della regione.
La crisi del mercato del lavoro ha avuto ripercussioni negative anche sull’occupazione degli immigrati. A Roma, tra il 2019 e il 2020, la diminuzione degli occupati stranieriha superato largamente quella degli italiani (-8,5% contro -1,7%) e il tasso di occupazione dei primi è sceso di 3,3 punti percentuali a fronte di 1 punto in meno per i secondi. Le lavoratrici straniere continuano a lavorare quasi esclusivamente nei servizi, dove sono il 62,2% della forza lavoro straniera, in particolare nei servizi di assistenza e alle imprese, tra i più colpiti dalla crisi pandemica. Alla riduzione di occupazione ha corrisposto un notevole aumento del tasso di inattività (+5,5 punti percentuali rispetto a +1,1 tra gli italiani). Ciò nonostante, il lavoro straniero resta fondamentale in vari comparti e per la tenuta del sistema previdenziale.

Il Rapporto Dossier Immigrazione Idos

Il Rapporto mostra, secondo la curatrice Ginevra Demaio, che “l’onda lunga del Covid si sta ripercuotendo più fortemente sulla vita dei cittadini più fragili, in particolare su quelli di origine immigrata, già soggetti a una macchina amministrativa respingente che li esclude da molti diritti. Idos, con questo studio, vuole dare il suo contributo affinché le leggi, le procedure amministrative, la digitalizzazione, la messa on line di tanti servizi e sportelli, la crisi del mercato del lavoro, non producano ulteriore esclusione e isolamento degli immigrati, ma siano da stimolo per politiche e interventi capaci di facilitare la vita delle persone e sostenerle se restano indietro”.

LAZIO-ITALIA. Popolazione straniera residente: principali indicatori demografici di bilancio (2020)
Tabella immigrati Roma

FONTE: Istat – Rilevazione sul Movimento e calcolo annuale della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: