Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2532 Volte
Condividi

Lo Sport e la Strada: storia di un fenomeno sociologico

Il mondo dello Sport è da sempre indissolubilmente legato alla strada, un fenomeno di natura sociologica interessante da raccontare. Del resto, la strada, intesa genericamente come contesto urbano, spesso periferico, viene considerata una vera e propria palestra di vita che, legandosi allo sport, offre l’opportunità ai più giovani di fuggire dal disagio e dal rischio di criminalità, specialmente in alcuni ambienti cittadini in cui quest’ultima spesso e volentieri è l’unica via d’uscita dalla povertà e dalla miseria.
Sono moltissimi infatti gli sportivi che partendo proprio dal cemento e dell’asfalto sono divenuti delle star mondiali in innumerevoli sport, sottolineando a più riprese l’importanza di aver cominciato a praticare le rispettive discipline nei vicoli sotto casa o nei campetti improvvisati qua e là, dove meglio capitava.

Gli sport da strada più famosi

Quando parliamo di sport da strada non possiamo non viaggiare virtualmente dall’altra parte dell’Oceano Atlantico per approdare in Sudamerica, la terra per eccellenza del calcio “improvvisato”. Scorrendo le biografie dei numerosissimi talenti dell’America Latina, infatti, vedremo che la maggior parte degli attuali campioni ha mosso i primi passi nel mondo del calcio proprio nelle favelas delle metropoli brasiliane o in qualche barrio delle città argentine, tanto per citare alcuni esempi.
Una tendenza che è ravvisabile anche in tutto il resto del mondo ed è praticamente impossibile trovare qualche appassionato di calcio che non abbia almeno una volta preso parte a una partita di calcio su “campi” di asfalto con i pali delle porte fatti da felpe o dagli oggetti trovati lì per caso.

Non solo calcio, dal basket allo skateboard

Altro sport che deve molto alla strada è ovviamente il Basket, in particolare negli Stati Uniti, dove i playground delle megalopoli a stelle e strisce sono divenuti nel tempo dei templi della palla a spicchi, situati nelle periferie urbane e disagiate, dove giocare a pallacanestro rappresenta una via per fuggire dal crimine e da qualche pallottola. Anche in questo caso, guardando l’infanzia delle star del basket NBA, non sarà difficile trovare esperienze sui campi in cemento statunitensi.
Lo sport da strada per eccellenza è senza dubbio lo Skateboard. Se infatti in passato gli skateboarder venivano considerati quasi dei sovversivi criminali che invadevano le strade per eseguire trick e prodezze sui corrimano e sulle strutture urbane, oggi praticamente ogni città è dotata di uno skate park nel quale potersi esprimere al massimo delle proprie possibilità, con un pubblico di appassionati in costante crescita.
Anche il parkour deve tutto alla strada. Questa disciplina fatta di salti e acrobazie nel contesto urbano, alla stessa stregua dello skateboard, è stata demonizzata per molto tempo, con i praticanti che spesso e volentieri venivano bollati come fastidiosi perdigiorno. Oggi, invece, sono divenuti delle star internazionali, protagonisti di molti eventi dal grande richiamo di pubblico.

Gli eventi degli sport da strada

L’originalità e l’alto tasso di spettacolarità degli sporta da strada ha fatto sì che queste discipline diventassero attività di successo all’interno del settore degli eventi. Partendo dal basket, infatti, non possiamo non menzionare i famosi tornei nei playground americani, primo tra tutti quello che si svolge ormai da decenni all’interno del Rucker Park di New York, autentica mecca per gli appassionati del genere.
Anche in Italia, questa disciplina ha fatto registrare una grande adesione, con molti eventi dedicati su tutta la Penisola. Del resto per organizzare un appuntamento del genere non serve un grande sforzo gestionale ed economico, dovendo unicamente dotarsi di un campo o attraverso l’acquisto o mediante la formula del noleggio street basket, con i campi che possono essere personalizzati a seconda delle esigenze di spazio e di branding.

Calcio e basket da strada

Anche il calcio di strada, complice un famoso spot della Nike, è ormai diffusissimo nel nostro Paese, e non è difficile trovare negli eventi, così come nei circoli sportivi e ricreative, delle “gabbie” di Street Soccer all’interno delle quali replicare le gesta dei campioni protagonisti della pubblicità appena citata.
Allo stesso tempo, importanti marchi sportivi o affini a questo settore hanno programmato eventi dedicati allo skateboard e al parkour, attraverso installazioni temporanee o permanenti di parchi dedicati nel quale il dinamismo, il divertimento e lo stile urbano la fanno da padroni.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: