Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5421 Volte
Condividi

Il linguaggio segreto del corpo: interpretare gesti e movimenti

Guardami, ti sto parlando. Il nostro corpo si esprime anche quando siamo in silenzio, e non mente mai. Ogni conversazione che sosteniamo è sempre mediata dalla corporeità, il cosiddetto linguaggio non verbale: gestualità, espressioni e posture che rivelano disposizioni, emozioni e sentimenti al di là delle parole.
Sono moltissimi gli studi al riguardo, che giungono via via a nuove affascinati scoperte su questo modo di comunicare “silente” e inequivocabilmente autentico.

Linguaggio del corpo: scoprire chi mente

Tutti conoscono il significato legato al presunto mentire di un interlocutore che mentre esprime determinate affermazioni tocca il proprio naso, o di chi accarezzando lentamente la chioma comunica involontariamente la volontà di sedurre chi si sta osservando.
Ma si tratta di esempi banali e, appunto, molto elementari, ai limiti di una psicologia spicciola, e proprio per questo fonte di plausibili equivoci (non possiamo etichettare come bugiardo qualcuno che, magari, ha semplicemente il naso che prude!).
Per ‘sgamare’ cosa pensa o prova davvero una persona occorre osservare particolari molto più sfuggenti, e al contempo di gran lunga più significativi ed eloquenti.

Capire i sentimenti dell’ interlocutore guardando i suoi occhi

Tutte le parti del corpo comunicano, ma quelle che veicolano i messaggi più diretti sono 4: occhi, viso, testa, postura. Cominciamo. Si dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima, e si dovrebbe aggiungere che rispecchiano le emozioni in base a dove si sta guardando.
Gli spostamenti degli occhi non sono mai casuali, ma rivelano sempre qualcosa del mondo interiore delle persone. La correlazione tra movimenti oculari e processi mentali viene indagata da oltre un secolo e oggi è giunta a una modello di generalizzazione valido per il 90% delle persone. Ecco qualche esempio:

occhi in alto a sinistra indicano il ricordo di immagini già viste in passato (di che colore era la maglia che indossavi ieri?);
occhi in alto a destra indicano la creazione di immagini mai viste (come apparirebbe un ippopotamo sopra il Colosseo?);
occhi sul lato sinistro indicano il ricordo di cose già ascoltate (quale canzone suonava al tuo matrimonio?);
occhi sul lato destro si creano suoni mai ascoltati (immagina il suono di una chitarra sott’acqua).

Poi c’è il dettaglio più importante: la dilatazione delle pupille. Quando le pupille sono dilatate celano attrazione, amore e profondo interesse del nostro interlocutore. Le pupille dilatate rendono sempre un viso più attraente.

Linguaggio del corpo: il volto racconta emozioni

Le espressioni del viso sono un formidabile veicolo di informazioni, in grado di rafforzare un messaggio verbale o di smascherarne l’autenticità se si rivelano in contrapposizione con quanto viene pronunciato. Le espressioni, infatti, sono universali e innate, frutto di movimenti spontanei.
Rabbia, tristezza, felicità, sorpresa, disgusto, disprezzo e paura (le cosiddette emozioni basilari) trapelano inesorabilmente su ogni viso e descrivono i tratti caratteristici di una personalità o di uno stato d’animo senza filtri. Se qualcuno tenta di mascherare queste emozioni, dovrà fare i conti con le micro espressioni facciali, ovvero quei movimenti impercettibili del volto che si compiono nel tentativo di mascherare e che solo un arguto interlocutore è in grado di catturare.

Movimenti della testa e postura corpo: come interpretarli

Anche la testa manda una gran quantità di segnali ed è considerata la parte più spirituale del corpo. In generale, inclinare la testa su un lato quando si parla o si ascolta denota tenerezza, simpatia e dolcezza di chi parla o che vengono suscitate in chi ascolta. Toccarsi la testa mentre si parla, invece, è quasi sempre indice di sottomissione, ansia e tensione; di contro una testa immobile è un chiaro segnale di superiorità ed estrema serietà.
Infine, la postura: il più potente indicatore dello stato emotivo interno di una persona. La postura curva rivela insicurezza e tristezza, all’opposto di quella eretta che comunica apertura e grande sicurezza. Quando si assume una postura inclinata verso qualcuno, significa che quella persona ci piace, ci ispira simpatia e dolcezza (è così che ci si approccia di solito ai bambini).
È opinione comune che le parole siano il modo migliore per le persone di capirsi. Non è sempre vero. A volte è meglio soltanto guardarsi.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: