Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1971 Volte
Condividi

L’Erba Legale in Italia: Coltivazione, Usi e Benefici

La cannabis è una pianta che ha suscitato dibattiti e curiosità per decenni, ed è stata oggetto di numerosi studi e regolamentazioni. In Italia, non tutta la canapa è considerata uguale: esiste la cannabis consentita dalla legge, utilizzata principalmente a scopo terapeutico (come ad es. l’erba legale di Weedzard), e quella illegale che può portare a sanzioni. Ma cosa differenzia l’erba legale da quella non consentita dalle leggi in vigore?

Principi Attivi e Limiti Legali

La prima caratteristica che distingue l’erba legale da quella vietata per legge riguarda il contenuto di tetraidrocannabinolo (THC) che non deve superare lo 0,6%. Il THC è uno dei principali principi attivi della cannabis ed è noto per le sue proprietà psicoattive. Oltre al THC, l’erba legale contiene anche CBD (cannabidiolo). Questo componente ha effetti benefici per il sistema immunitario e l’organismo, offrendo proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipsicotiche e ansiolitiche.
Se la soglia di THC supera lo 0,6%, la cannabis non è considerata legale, e le autorità possono disporre il sequestro o la distruzione delle piante. Tuttavia, la responsabilità del coltivatore viene esclusa in questi casi.

Usi e Coltivazione dell’Erba Legale

La canapa, una pianta antica con radici profonde nella storia dell’umanità, ha visto una rinascita nella sua popolarità e utilizzo anche in Italia grazie alla crescente accettazione e regolamentazione dell’erba legale. La sua versatilità è indiscutibile, e le sue applicazioni vanno ben oltre l’uso ricreativo o terapeutico.

  • Coltivazione e Trasformazione: La canapa può essere coltivata e poi trasformata in una varietà di prodotti, sfruttando ogni parte della pianta.
  • Incentivazione Locale: La legge promuove l’uso e il consumo di semilavorati di canapa provenienti da filiere locali, sostenendo così l’economia locale e garantendo prodotti di qualità.
  • Filiere Territoriali Integrate: Questo punto mira a sviluppare reti di produzione che valorizzino i risultati della ricerca, perseguendo l’integrazione locale e la sostenibilità economica e ambientale.
  • Produzione Diversificata: La canapa offre una vasta gamma di prodotti. Può essere utilizzata per produrre alimenti, cosmetici, materie prime biodegradabili e semilavorati innovativi per diversi settori industriali.
  • Bioingegneria e Ricerca: La canapa ha un ruolo nella realizzazione di opere di bioingegneria, nella bonifica dei terreni e nelle attività didattiche e di ricerca. La sua capacità di bonifica dei terreni, in particolare, la rende preziosa per la rigenerazione di aree degradate.

Dalla canapa legalmente coltivata, è possibile ottenere una miriade di prodotti. Questi includono alimenti nutrienti, cosmetici naturali, fibra resistente per tessuti e cordame, oli ricchi di nutrienti, carburanti ecologici e molto altro. La sua versatilità la rende una risorsa inestimabile per molteplici settori industriali.

Regolamentazioni e Comunicazioni

Al momento in Italia non è necessaria alcuna autorizzazione per seminare varietà di canapa con un contenuto di THC inferiore al limite di 0,6%. Tuttavia, il coltivatore deve conservare i cartellini della semente acquistata e le fatture di acquisto per i periodi previsti dalla normativa vigente. Anche se non obbligatorio, il Ministero delle Politiche Agricole suggerisce di comunicare alle autorità locali il tipo di coltivazione prevista.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: