Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 7642 Volte
Condividi

Acquisti su siti E-commerce: guida per l’utente

Fare acquisti su siti e-commerce: una tendenza in forte aumento anche in Italia e che ha una duplice valenza. Se da un lato sono in forte crescita gli utenti che si rivolgono alla rete per effettuare i propri acquisti, dall’altro crescono anche le aziende che decidono di spostare online la propria attività per favorire i costi e sfidare la contingenza negativa.
Due facce della stessa medaglia che hanno contribuito alla proliferazione degli acquisti in rete. Una recente previsione di Poste Italiane ha ipotizzato un aumento di fatturato da qui al 2016 del 20% per il giro di affari degli e-commerce italiani. Si parla di un totale di 20 miliardi di euro di potenziali guadagni.
A fronte di questi dati anche la relativa legislazione continua a evolversi e a produrre nuove normative finalizzate a inquadrare sempre più il settore in una cornice certa e a fornire all’utente sempre maggior sicurezza per i propri acquisti.
Alcune novità sono i dirittura di arrivo, altre sono diventare realtà da poco; Commissione europea e Antitrust italiana (Garante per la concorrenza ed il mercato) stanno portando avanti una campagna di sensibilizzazione sulla materia seguite da alcune associazioni per i diritti dei consumatori, come l’Aduc.

Legge italiana sul commercio elettronico:

L’attuale normativa italiana su e-commerce e vendita a distanza si basa sul Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 “Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno.”
La materia è stata implementata dalle normative europee, ultima in ordine di tempo la direttive dell’Unione Europea 2011/83/UE che l’Italia ha recepito nel 2014 ed entrata in vigore nel giugno dello stesso anno e che va a introdurre maggiori tutele e diritti per i consumatori che acquistano online.
In particolare per quanto riguarda il diritto di recesso portato da 10 a 14 giorni lavorativi e la trasparenza per quanto riguarda le informazioni sui costi reali dei servizi e spese aggiuntive.

Diritti dell’utente per gli acquisti online:

In particolare, con la normativa entrata in vigore nel 2014, per gli acquisti online non è più possibile aggiungere costi ulteriori in modo poco chiaro: ogni ulteriore aggiunta deve essere chiaramente portata a conoscenza dell’utente e accettata dallo stesso.
Detto del diritto di recesso, che passa da 10 a 14 giorni lavorativi, è importante conoscere altri diritti a seguito della consegna della merce. Consegna che deve avvenire, salvo ulteriori indicazioni pattuite dall’utente, entro 30 giorni. Qualora il bene acquistato risulti non conforme rispetto a quello ordinato, difettoso o danneggiato, grava sul venditore l’onere di rimediare alla situazione.

Novità future e privacy:

Per quanto riguarda novità che a breve potrebbero entrare in vigore in tema di acquisti online, si parla della possibilità di pagare anche con bancomat legge-acquisti-onlineoltre che, come già possibile, con carte di credito, prepagate o circuito Paypal.
Importante sottolineare il discorso della privacy; a seguito di un acquisto avvenuto con smartphone o tablet la normativa prevede che non sia mai consentito, salvo consenso dell’utente, l’utilizzo di dati quali numero di telefono, dati anagrafici ecc…. Si deve garantire la massima riservatezza da parte di tutti gli operatori coinvolti e i dati ottenuti dovranno essere conservati per non più di 6 mesi.
Una volta effettuato l’acquisto, il venditore si impegna inoltre a cancellare il codice ip del computer dal quale è avvenuta la transazione.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: