Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 10384 Volte
Condividi

La famigerata legge Fornero: cos’è e come cambiarla

La riforma del lavoro attuata durante il governo Monti e promossa dall’allora ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, prevede la regolamentazione dei fondi pensionistici e dei rapporti lavorativi in Italia.
Una riforma alquanto discussa sia nel mondo politico che dall’opinione pubblica: infatti la legge faceva parte del pacchetto riformistico detto “Salva Italia“, volto a modificare gli sprechi della spesa pubblica e creato appositamente per cercare di arginare il fenomeno della recessione economica nel nostro paese.
La legge Fornero è stata varata dunque per creare un mercato di lavoro dinamico rispetto al passato, con una serie di interventi specifici, come la creazione di contratti di lavoro più stabili. Ma in che modo?
Con l’attuazione di questa riforma c’è stata una rivalutazione del contratto di apprendistato: questo tipo di impiego è diventato prevalente nell’occupazione giovanile, così come l’aumento della percentuale femminile all’interno dell’intero sistema economico.

Rapporti dipendente – datore di lavoro e licenziamenti

Nel primo punto vengono specificate le variazioni, comprese nuove modalità d’impiego per i lavoratori ultracinquantenni disoccupati. Sono state varate particolari misure per i lavoratori over 50 rimasti senza lavoro, proprio per evitare un reintegro difficoltoso all’interno del mondo lavorativo. Ma quali sono stati veri cambiamenti di questa nuova riforma?
La prima precisazione da fare quando si parla di modifiche del rapporto tra dipendente e datore di lavoro è sicuramente quella relativa ai licenziamenti. Salta il reintegro automatico nel caso il lavoratore sia stato licenziato per motivi economici: nel caso un’ azienda licenzi dipendenti per motivi legati alla recessione, quest’ultimi non possono essere riassunti in futuro.

Gravidanze e infortuni sul lavoro

Variati anche gli obblighi da parte dei datori di lavoro: gravidanze o infortunio sul lavoro sono gli unici motivi di reintegro forzato. Cambiano anche i contratti a tempo determinato e la loro lunghezza: il primo deve avere una durata di almeno dodici mesi, mentre le pause per un nuovo contratto sono aumentate vistosamente.
Si passa da 10 a 20 giorni nel caso ci sia un’assunzione di sei mesi, mentre nel caso il contratto preveda una durata superiore bisogna aspettare 30 giorni. Nuove regole anche per quanto riguarda gli immigrati e i permessi di soggiorno: in caso ci sia un lavoratore extracomunitario, il permesso di soggiorno viene prorogato di sei mesi, diventando della durata di 365 giorni.

Riforma delle pensioni, cosa è cambiato?

La riforma Fornero, dopo la sua approvazione, ha aumentato l’età pensionabile, portando a 66 anni il limite. Ma non c’è solo il limite anagrafico dariforma-pensioni dover rispettare: servono almeno 20 anni di contribuiti maturati presso l’ente pensionistico italiano o in alternativa 42 e 6 mesi di contributi versati.
Una riforma che ha fatto discutere sia per la complessità, sia per l’elevato limite d’età. Una discussione rovente e contraddittoria che ha portato al referendum del gennaio 2015 avanzato dalla Lega Nord e successivamente rifiutato dalla Corte Costituzionale: uno scontro pesante, conclusosi con insulti e accuse da parte delle opposizioni.

Una legge incostituzionale

Ma il punto di svolta c’è stato nel mese di aprile, quando la Consulta ha deciso di dichiarare incostituzionale l’intera riforma Fornero relativa ai fondi pensionistici italiani. L’oggetto di discussione è stato il blocco delle pensioni che superano il limite di tre volte della quota minima: il problema riscontrato riguarda l’adeguamento della singola pensione, atta a garantire la sussistenza minima in funzione dell’attuale potere della moneta e non solamente all’anno relativo dell’inizio del pensionamento.
Serve dunque la giusta idoneità della cifra relativa all’assegno mensile che sia strettamente connessa con il costo della vita.

Legge Fornero, le possibili modifiche

In questo ultimo periodo, il rimborso delle pensioni ha capitalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica. Ma in cosa consiste tale rimborso? Senza ulteriori giri di parole, il Governo dovrà restituire i soldi bloccati durante il biennio 2012/2013.
Questa ulteriore mossa per coprire la falla della Legge Fornero costerà all’ Italia ben 10 miliardi di euro. Nel frattempo però, si medita ad una modifica sostanziale di tutto il pacchetto riformistico. Il premier Matteo Renzi sta pensando di apportare dei cambiamenti relativi al limite anagrafico: pensione a 61 anni di età, senza perdere cifre importanti sulla quota dell’assegno previdenziale.
Un benefit che riguarderà anche le aziende, evitando di portare avanti rapporti di lavoro ormai logori. Senza dimenticare il problema esodati, che verrebbe risolto definitivamente. Il problema relativo alle pensioni continua ad andare a rilento proprio per il suo enorme costo: la spesa pubblica potrebbe risentirne gravemente.
Bisogna dunque evitare l’ennesima manovra, soprattutto per non ritrovarsi divieti da parte dell’ Europa e commettere ulteriori errori.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: