Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2476 Volte
Condividi

Legge 104, come ottenerla e quali sono i diritti previsti

La legge 104, conosciuta anche come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“, è una normativa italiana che fornisce protezione e diritti speciali alle persone con disabilità e ai loro familiari. La legge stabilisce vari strumenti di sostegno, come l’assistenza domiciliare, l’assegnazione di un accompagnatore, agevolazioni fiscali, permessi lavorativi e altre misure per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
Tale legge viene applicata a tutti coloro che, ai sensi dell’art. 3 della suddetta legge, sono portatori di handicap, ossia quando una minoranza di qualsiasi genere abbia ridotto l’autonomia personale, anche in connessione all’età, al punto da rendere essenziale un intervento assistenziale. A seconda della gravità della disabilità sono previsti diversi interventi e programmi da parte dei servizi pubblici.

Come fare domanda per lo status di handicap

Per usufruire degli strumenti previsti dalla legge 104 è necessario certificare quanto descritto nel comma 1 della legge, vale a dire la “minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
A tal fine, occorre inviare telematicamente all’Inps la domanda di riconoscimento della disabilità. Allegato alla richiesta dovrà essere presente il certificato SS3 redatto dal proprio medico di base. Tale certificato non è altro che un modello predisposto dall’Inps per attestare l’esistenza delle patologie del richiedente e di un handicap. Il certificato ha una validità di 30 giorni, per cui una volta ottenuto lo stesso bisognerà rispettare i termini previsti dalla legge per inviare la domanda.

La visita medica per accertare lo stato

Consegnata la domanda bisognerà attenda l’appuntamento per la visita medica dell’azienda sanitaria di competenza ed effettuata da una commissione composta da un da tre medici, uno designato come presidente e due scelti tra gli specialisti del lavoro. A questi si aggiungono un operatore sociale ed un esperto nei casi da analizzare. Approvato il verbale e riconosciuto l’handicap e, in determinati casi, anche una percentuale di invalidità, inabilità o non sufficienza, si provvederà all’attivazione della procedura per il riconoscimento dei benefici richiesti.
Lo stato di handicap può ovviamente subire delle variazioni, quali il peggioramento, nel corso del tempo. Il soggetto interessato a revisionare la propria pratica dovrà dunque sottoporsi ad una nuova visita seguendo il medesimo iter il riconoscimento dell’handicap.

Le agevolazioni possibili

Numerosi sono i benefici correlati alla legge, sia per i portatori di handicap che per i famigliari o coloro che assistono una persona con la 104.

  • Sul tema lavoro, possono essere richiesti permessi di lavoro retribuiti e l’anticipo pensionistico per i lavoratori invalidi oltre al 75% con un massimo di 5 anni prima. Per i caregiver, ossia i familiari che assistono l’handicappato, alcuni hanno la possibilità di passare da un contratto di lavoro full time a uno part time. Tale beneficio spetta al lavoratore con: coniuge, figli o genitori malati oncologici o con gravi patologie cronico-degenerative; convivente con totale e permanente inabilità lavorativa e che necessita di assistenza continua; figlio convivente portatore di handicap o minore di 13 anni. A questo si aggiunge la possibilità di essere esonerati dai turni di lavoro notturno, dalle ore 24 alle ore 6 del mattino, presentando richiesta al datore di lavoro un giorno prima dell’inizio del turno di lavoro. Per i caregiver vige anche il divieto di trasferimento previo consenso da parte del lavoratore interessato e la scelta della sede di lavoro per coloro che assistono un parente entro il 2° grado.
  • Sul lato fiscale subentrano altri tipi di agevolazioni come la detrazione fiscale del 19% per l’acquisto di un’automobile fino ad una cifra massima di 18 mila euro circa, l’aliquota iva ridotta al 4% sull’acquisto della macchina, l’esenzione del pagamento del bollo tramite richiesta all’ufficio tributi di competenza o all’Agenzia dell’Entrate o all’Aci e l’esenzione dell’imposta per i passaggi di proprietà. Infine, rientrano tra i benefici fiscali anche le detrazioni e deduzioni di spese mediche, dispositivi medici e farmaci.
Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: