Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6677 Volte
Condividi

Cannabis e legalizzazione: dalle esperienze estere alla proposta sarda

La Sardegna come apripista di un progetto antiproibizionista in tema di cannabis. Una recente mozione arrivata in Consiglio regionale mira a introdurre nell’ isola un progetto sperimentale che preveda la legalizzazione della marijuana con la possibilità di coltivarla in autonomia. La proposta è stata presentata da 16 consiglieri in tutto tra maggioranza e opposizione, appartenenti a Irs, Sel, Sardegna Vera, Pd e Psd’Az.
Si tratterebbe di un provvedimento rivoluzionario, partendo da quella che è l’attuale situazione italiana in materia, e che nelle intenzioni servirebbe a dare un sostanziale impulso all’ economia. Il tutto prendendo spunto da altri paesi nei quali la liberalizzazione ha generato ricchezza.

Uso personale e coltivazione:

Legalizzare e consentire la libera coltivazione, sono questi i cavalli di battaglia che andrebbero a creare una rivoluzione culturale per il nostro paese oltre che a portare un discreto giro di soldi nelle casse regionali creando nuovi posti di lavoro.
Nelle specifico del progetto sardo, la coltivazione potrebbe essere affidata inizialmente al Corpo Forestale per poi essere trasferita anche ai cittadini privati. I quali andrebbero quindi a coltivare marijuana da utilizzare per uso personale.
Un dibattito infinito, che da sempre genera spaccature e prese di posizioni opposte ma che ormai l’Italia sembra pronta ad affrontare. Possibilmente lasciando da parte questioni ideologiche e analizzando serenamente pro e contro.

L’ attuale situazione italiana sulla Cannabis:

Attualmente quella italiana è una posizione ambigua: l‘ uso terapeutico della cannabis in Italia è consentito e assolutamente legittimo. A sancirlo fu un decreto ministeriale datato 2007 dell’allora ministro della Salute Livia Turco.
Trattandosi di sanità, alle singole Regioni venne data facoltà di legiferare autonomamente; da allora alcune si sono mosse, altre ancora no. Ad oggi sono 11 le regioni dove è possibile accedere alle cure con farmaci a base di cannabinoidi ottenendo il rimborso della Asl competente.
Anche in queste regioni tuttavia, l’iter è piuttosto lungo e tortuoso e un malato che deve curarsi con il farmaco a base di marijuana deve aspettare tempi lunghi e andare incontro a costi elevati, come avevamo documentato raccontando la storia di chi importa il farmaco.
Questo perchè il farmaco può essere si utilizzato, ma la coltivazione della cannabis non è consentita. Di conseguenza bisogna importare il farmaco dall’estero con tempi e costo sostenuti. Da alcune settimane qualcosa è cambiato in virtù di un progetto pilota che consente allo Stato italiano ci coltivare marijuana esclusivamente per scopi medici.

Stato italiano e produzione di cannabis:

Con un accordo siglato lo scorso settembre 2014 tra i ministri della Salute e della Difesa si era andati a dare il via alla coltivazione e produzione diProduzione cannabis italia cannabis terapeutica in Italia: un progetto pilota, quindi sperimentale, che consente la produzione di cannabis solo per finalità mediche ed esclusivamente allo Stato per mezzo dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
I soggetti privati non possono quindi ancora accedere alla produzione. La marijuana prodotto per finalità mediche viene così gestita dallo Stato che provvede a distribuirla sul territorio tramite farmacie a seconda delle necessità e delle richieste. Chi ha necessitò di curarsi con farmaci cannabinoidi lo potrà quindi fare in tempi più rapidi e con costi minori per la sanità.

Le realtà all’estero: benefici economici della liberalizzazione

All’ estero ci sono diversi esempi di realtà che hanno sperimentato la liberalizzazione e legalizzazione della cannabis in modi diversi e hanno ottenuto riscontri tanto in termini sociali quanto economici.
È il caso della Spagna ad esempio: lì sono nati da tempo i cannabis social club, dove possono accedere esclusivamente i soci per usufruire di una quantità di marijuana stabilita in partenza. Questo meccanismo ha giro di affari cannabis spagna: soprattutto a Barcellona, dove sono presenti circa il cannabis-legale-Usa50% del totale dei cannabis social club spagnoli. Ironia della sorte, molti sono gestiti proprio da italiani che emigrano per investire in questo settore dato che l’Italia ancora non lo consente.

L’uso personale negli Stati Uniti:

Negli Stati Uniti invece, in riferimento alla marijuana si sta parlando di una nuova corsa all’oro. Si perche la legalizzazione ha generato una ricchezza consistente. Sono ad oggi 23 gli stati nei quali è consentito l’utilizzo terapeutico (altri stanno per approvarlo) e 4 dove è legale addirittura l’uso ricreativo della cannabis.
Nel solo anno 2014 si calcola sia cresciuta di circa il 75% la vendita di cannabis; un meccanismo che nei prossimi anni potrebbe arrivare a produrre un giro di affari di circa 11 miliardi di dollari l’anno. Non a caso lì si parla ormai di ‘Marijuana Economy’ sottolineando l’apporto sostanziale che la liberalizzazione ha dato e continua a dare all’economia.

Il futuro italiano e la proposta della Sardegna:

Partendo da questi aspetti sono in molti coloro i quali auspicano un futuro per l’Italia sulla falsa riga di questi paesi nei quali la legalizzazione della cannabis sta riempiendo le casse dello Stato.
Anche la proposta presentata in consiglio regionale in Sardegna parte propria da questa contingenza; si sottolinea come un progetto pilota di questo tipo, teso ad una regolamentazione e liberalizzazione, porterebbe alla nascita di moltissimi posti di lavoro e rappresenterebbe un toccasana per l’economia dell’ isola.
Soldi che, tra l’altro, verrebbero anche sottratti alle mafie a alla piccola criminalità che, da che mondo è mondo, guadagnano e fanno affari anche con le droghe leggere.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: