Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 10027 Volte
Condividi

Le opzioni binarie secondo Dilbert di Scott Adams

Dilbert è un personaggio dei fumetti a firma Scott Adams, ben più che un disegnatore, un vero e proprio pensatore. Si tratta di un white collar, un colletto bianco, un impiegato che smonta, con la sua mediocre esistenza, tutti i luoghi comuni del “pensiero positivo”, dello “sviluppo personale” e del “self-help”.
Dilbert è quell’impiegato che, immerso nel mondo burocratico e cosiddetto produttivo, ne mette in luce i difetti, con ironia, spesso amara, e insieme acutezza di giudizio. Un giusto mix per guardare la realtà delle opzioni binarie, di cui dovremo dire qualcosa.
Intanto, diciamo subito cosa non siano le opzioni binarie: non è un sistema “diventa ricco subito e non ci pensare più”, semplicemente perché questi modelli di ricchezza aiutano a diventare ricchi soltanto chi li propone, trovando clienti così sprovveduti da cascarci. Le opzioni binarie sono un mix di Borsa e gioco d’azzardo, gambling.

Cosa non sono le opzioni binarie

Se poi chiedi al broker delle binarie se in realtà esse siano proprio così, gambling, ti sentirai rispondere – come è capitato a chi scrive: “E cosa non è gambling, nella vita? Investire lo è, sempre; lo è comprare una casa, sapendo che la si potrà perdere; lo è perfino sposarsi…”.
Insomma, dalle opzioni binarie all’universo mondo e, di generalizzazione in generalizzazione, diventa la notte hegeliana in cui tutte le vacche sono nere, cioè, essendo tutto gambling, le opzioni binarie non devono né spaventare, né insospettire, esistono perché il sole sorge al mattino e tramonta la sera, stop. Questa è una conversazione brillante, perché broker brillanti che sanno il fatto loro anche nel marketing ce ne sono tanti.

Tutto è gambling: la rete invasa da offerte binarie

Nessuno scandalo, così va il mondo, basta saperlo, ecco il punto. Le binarie rispondono a un bisogno intrinseco all’animo umano, quello di controllare la realtà, nella fattispecie i mercati, e da questo controllo trarre guadagni, come benedizioni degli dèi che ti hanno ispirato la divinazione giusta. Dilbert-di-Scott-Adams
Così facendo, il mercato dei debitori è aumentato e i broker hanno risolto non pochi problemi di pagamento del loro mutuo trentennale, certamente non giovandosi dello schema di cui sopra, “tutto è gambling”. Ma, ecco il punto dolente, le binarie piacciono ancora.
La Rete è invasa da offerte di binarie, i broker aumentano, le piattaforme cipriote anche, pochi pensano di controllare la provenienza delle piattaforme e perfino le tutele dei loro soldi investiti in esse. Salvo poi lamentarsi per aver perso quei soldi che potevano, invece, servire a scopi ben più utili e magari, perché no?, a imparare di più sull’ investimento in Borsa e sul trading.
Ecco, Dilbert avrebbe detto: “Se deve accadere, accadrà”. Se p, allora q: se investi i tuoi soldi così, gli esiti saranno questi e tu non potrai appellarti al destino cinico e baro, perché la vita è una somma di scelte e tu hai fatto la tua, sbagliando.

Quando entri in una piattaforma, un broker ha già guadagnato

Le opzioni binarie sono oggi la cartina di tornasole del bisogno di soldi che circola in questa Italia malmessa, ma non bisogna mai decidere qualcosa, nella vita, spinti dai meri bisogni, perché essi premono e costringono gli impulsi e le mosse della ragione, fino a far deragliare il treno.
Quando entri in una piattaforma e versi i tuoi soldi in un account, tu devi sapere che un broker ha già guadagnato e che guadagnerà dalle perdite secche dei tuoi setups, delle tue posizioni, dunque il sistema gioca contro di te. Ecco, questa è la base di quella che potrebbe essere una guida alle opzioni binarie: il primo punto da conoscere.
E devi anche sapere che premere il pulsante su “put” – vendi – e “call” è, in un certo contesto che non prevede gli stop loss e i take profit, cioè di fermare l’operazione a un certo punto, o di fare cassa a un certo livello, come voler versare l’acqua dell’Oceano Atlantico nel secchiello di un bambino, funziona solo al telefono col broker, poi la realtà si incaricherà di raccontarti la vera storia e tu sarai catapultato nella vita di Dilbert, così:
“Ma funziona davvero, non è così?”; “Sì, perché la magia è reale”. Tutto ciò, dopo aver falcidiato l’ultimo account, faticosamente raggranellato, euro dopo euro. Ma se qualcosa deve accadere, accadrà, appunto.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Nato a Grosseto e laureatosi in filosofia all' Università di Pisa, ha studiato teologia e si è dedicato alla scrittura a 360 gradi. Al suo attivo anche diversi libri pubblicati e collaborazioni con molte realtà editoriali.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: