Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1115 Volte
Condividi

Le attività extrascolastiche come efficace strumento di crescita

Le attività extrascolastiche rappresentano un elemento fondamentale della formazione integrale degli studenti. Questi momenti, che si svolgono al di fuori del contesto scolastico, offrono opportunità di apprendimento e socializzazione che arricchiscono l’esperienza educativa in modo innovativo e originale.

Al riguardo esistono diverse tipologie che vengono organizzate in base agli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere e i loro benefici, tenendo anche conto delle sfide che possono presentarsi e le modalità attraverso le quali le scuole possono implementarle efficacemente.

Attività sportive

Le attività sportive, come noto, sono tra le più popolari nelle scuole. Queste includono sport di squadra come calcio, basket e pallavolo, ma anche discipline individuali come atletica leggera e ginnastica. La pratica fisica non solo promuove la salute fisica, ma insegna anche valori come il lavoro di squadra, la disciplina e il rispetto delle regole, facendo anche emergere determinate peculiarità che possono aprire il campo a percorsi agonistici.

Lo sport spesso e volentieri, oltre alle classiche ore di educazione fisica, viene svolto nel doposcuola, permettendo così alle famiglie di non doversi organizzare con strutture esterne.

Attività culturali

Le attività culturali comprendono teatro, musica, danza e arte, discipline che stimolano la creatività e l’espressione individuale, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare le proprie passioni artistiche. Le rappresentazioni teatrali e i concerti scolastici possono anche rinforzare il senso di comunità e appartenenza.

Tali esperienze vengono realizzate attraverso la pianificazione di laboratori creati ad hoc e, anche in questo caso, sono molto utili nel far emergere particolari talenti che in futuro possono esprimersi pienamente in una carriera professionale nel settore artistico. Per questo le scuole prestano molta attenzione a tali esperienze e sovente, non avendo le capacità di organizzare autonomamente queste attività, richiedono la consulenza di società esterne, come accade con i servizi per la scuola di Crescere Insieme.

Attività scientifiche e tecnologiche

Le scuole spesso organizzano club di scienze, robotica e coding, che incoraggiano gli studenti a esplorare il mondo della tecnologia e della scienza, attraverso la partecipazione a laboratori, competizioni e progetti di ricerca, aiutando i ragazzi a sviluppare abilità critiche e problem-solving.

Non è un caso, infatti, che negli ultimi anni molte strutture scolastiche abbiano inserito all’interno dei propri programmi l’insegnamento delle materie STEAM, utili non solo alla crescita e allo sviluppo giovanile ma anche in ottica lavorativa futura.

Attività di volontariato

Il volontariato è un’importante opportunità per gli studenti di contribuire alla comunità. Attività come la raccolta fondi, il supporto a rifugi per animali o l’assistenza a persone in difficoltà non solo arricchiscono il curriculum, ma insegnano anche empatia e responsabilità sociale, elementi che nella società attuale risultano essere determinanti anche e soprattutto per i più giovani che si troveranno ad affrontare un Mondo sempre più egoista e spietato.

I benefici e le sfide delle attività extrascolastiche

Come dicevamo in precedenza le attività extrascolastiche offrono numerosi vantaggi, sia a livello individuale che collettivo. Partecipare a questi momenti consente in primis di interagire con i loro coetanei in contesti diversi, sviluppando abilità sociali fondamentali come la comunicazione, l’ascolto e la collaborazione, per un efficace crescita personale e professionale.

Inoltre, l’attività fisica regolare è essenziale per il benessere fisico, mentre le attività creative possono contribuire a ridurre lo stress e migliorare l’autoefficacia, come dimostrato da alcuni studi che hanno evidenziato che coloro che partecipano a queste attività tendono a mostrare livelli più elevati di motivazione e soddisfazione personale.

Inoltre, possono integrare l’apprendimento scolastico, rendendo le materie più interessanti e accessibili. Ad esempio, un laboratorio di scienze può rendere più comprensibili concetti complessi trattati in aula, facilitando l’assimilazione delle informazioni.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: