Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2228 Volte
Condividi

Lavorare in ospedale con il diploma: opportunità per chi non ha laurea

Moltissime persone puntano a lavorare in strutture ospedaliere. Non si tratta soltanto di motivi relativi alla stabilità delle professioni sanitarie, ma nella stragrande maggioranza dei casi, di veri e propri sogni che si portano avanti e per i quali si combatte, tenendo conto di quanto tortuoso un cammino di formazione nel mondo della sanità possa essere e di quante insidie le professioni stesse del settore possano celare.
Insomma, lavorare in ospedale non è facile, né come obiettivo da raggiungere, né tantomeno nell’esercizio stesso della professione. Per questo motivo è necessario avere profonda dedizione per portare avanti un sogno del genere.

I percorso formativi per lavorare in ospedale

In ogni caso, non tutti i professionisti in ambito ospedaliero sono tenuti a conseguire un titolo di studi universitario. Anche se il percorso formativo per l’abilitazione alle professioni sanitarie per cui non è richiesta la laurea è più breve rispetto a quello accademico, tutti i professionisti che arrivano a operare in questo ambito hanno l’obbligo di formarsi costantemente attraverso dei corsi specifici così da ottenere una certa quantità di crediti ecm. Questi crediti, il cui funzionamento è spiegato molto bene nel sito Ebookecm.it, vanno infatti a dimostrare l’avvenuto completamento di un percorso di aggiornamento triennale obbligatorio.
In ogni caso per tutti coloro che intendono portare avanti una carriera in ambito medico, sia necessario conseguire una laurea relativa. Per tutto il resto, nelle prossime righe andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sui vari modi per intraprendere professioni diverse in ambito sanitario, tenendo conto che – specie negli ultimi anni – le professioni ospedaliere si sono moltiplicate, conducendo all’esistenza di diverse figure di vario genere, non più soltanto la figura dell’infermiere da sempre nota, tutte con un expertise differente, ma richiedenti ugualmente uno sforzo dal punto di vista della motivazione, della determinazione e della preparazione.

Lavori in ospedale da diplomati: cosa c’è da sapere

Ovviamente, quando si pensa ai lavori in ambito ospedaliero, la prima cosa che sovviene spontanea è la professione del medico. Nonostante sia una delle figure possibili, come già precedentemente accennato, iniziare un percorso del genere richiede il conseguimento di una laurea in medicina e, successivamente, di un percorso di specializzazione. In ospedale, però, è possibile ricoprire ruoli differenti. Una delle figure chiave, ad esempio, è quella di direttore sanitario, ovvero di un medico responsabile della struttura e del personale.
Al di là di questo, però, è possibile lavorare in ospedale anche come amministratori sanitari. Si tratta di professionisti che si occupano degli aspetti finanziari dell’ospedale e che, pertanto, necessitano di una laurea in economia. Per quanto riguarda, invece, chi non intende conseguire un titolo di studio universitario, allora si può pensare di intraprendere un percorso come Operatore Socio-Sanitario, incaricato dell’assistenza di base ai pazienti. Questa professione può essere esercitata anche con un diploma di scuola superiore, a cui andrà aggiunto un corso regionale o privato che sia riconosciuto per diventare OSS, dalla durata di almeno 1000 ore, di cui 450 di tirocinio.

È possibile lavorare in ospedale senza diploma?

Per svolgere una professione sanitaria vera e propria, il diploma risulta necessario. Ciò nonostante, chi non ha conseguito un titolo di studio superiore, può comunque lavorare come inserviente in ospedale o come addetto alle pulizie sanitarie. Ovviamente, anche in questi casi è necessario essere formati da un’azienda verificata e possedere gli standard di igiene richiesti da una struttura come questa. Al termine della formazione, quando si cercherà un impiego del genere, sarà necessario fare richiesta di assunzione all’impresa che ha in appalto la pulizia dell’ospedale del luogo in cui si intende lavorare, in modo da poter cominciare

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: