Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 13838 Volte
Condividi

La disobbedienza civile: significato di un concetto

In molti siti Internet, come sulla stampa quotidiana e non solo, è in questi giorni molto acceso il dibattito sulla nuova legge inerente le intercettazioni telefoniche. Nelle loro pagine sempre più spesso si leggono interventi che sollecitano alla disobbedienza civile nel caso in cui la legge in questione venisse approvata così come si trova attualmente, cioè con i suoi gravi contenuti di limiti e vincoli che tendono a condizionare notevolmente la libertà di informazione e di stampa, oltre a restringere le capacità investigative di magistratura e forze dell’ordine.
E questo malgrado a tale proposito siano chiarissime le linee da seguire delineate dalla nostra Carta Costituzionale e le altre leggi di riferimento cui siamo soggetti come aderenti della Comunità europea. E’ un’occasione per scrivere qualcosa anche noi sul tema della disobbedienza civile.

Disobbedienza civile: un po’ di storia

Essa ha costituito negli ultimi tempi un faro adatto ad illuminare le vie seguite da non pochi, soprattutto dopo gli esempi forniti da uomini come Mahatma Gandhi, Henry David Thoreau e Martin Luther King che ne hanno fatto simbolo di lotta per il progresso civile e per la democrazia, tale da influenzare l’intero pianeta.
La disobbedienza civile è stata oggetto di approfonditi studi da parte soprattutto di sociologi e psicologi, che hanno fornito importanti tracce per rendere comprensibile a tutti questo fenomeno. Sulla base di esse, l’uomo capace soltanto di obbedire e non disobbedire, è indicato come uno schiavo; chi sa soltanto disobbedire e non obbedire è un ribelle; chi disobbedisce in base a convinzioni profonde che interessano la sfera della sua coscienza è un rivoluzionario.
Per disobbedire, inoltre, bisogna saper correre il rischio anche di rimanere soli nelle proprie posizioni, con la possibilità di sbagliare e con la disponibilità a pagare le conseguenze di eventuali propri errori. E il solo coraggio spesso non basta, perchè la capacità di essere coraggiosi è conseguenza del grado di sviluppo di una persona. Soltanto chi è riuscito a svilupparsi come individuo e abbia così acquisito la capacità di pensare e di sentire autonomamente, può possedere anche il coraggio di opporsi al potere, di disobbedire. Anzi: una persona addirittura può diventare più libera attraverso atti di disobbedienza cosciente.

Disobbedienza civile come base per la libertà:

La Storia ci conferma che la lotta contro l’autorità dello Stato spesso ha costituito la base stessa dello sviluppo della libertà e dell’indipendenza dei popoli. Tale lotta ha caratterizzato l’atteggiamento intellettuale degli uomini dell’Illuminismo e la gran parte degli scienziati che hanno migliorato le nostre conoscenze del mondo. Dalla disobbedienza alle autorità vigenti è partorito il nostro Risorgimento, che ci avrebbe portati all’unità d’Italia. Dalla disobbedienza al Fascismo è nata la Resistenza che ci ha resi liberi da ogni forma di totalitarismo, per condurci verso la democrazia di cui attualmente godiamo.
Nel caso della disobbedienza civile da mettere in atto qualora venisse approvata la legge di cui abbiamo trattato all’inizio, c’è poi un’altra considerazione da fare: si tratterebbe di una disobbedienza a una legge praticata per meglio obbedire a leggi di portata superiore sancite dalla Costituzione della Repubblica Italiana.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: