Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 14697 Volte
Condividi

La corruzione nell’ Antica Roma

E’ noto che la radice profonda della corruzione politica che dominò nell’ antica Roma la società e la vita quotidiana, si trovava nel sistema clientelare vigente.
Il prevalere, in tutte le forme più diverse, di tale fenomeno, portava conseguentemente al prevalere dell’individualismo a spese dell’interesse sociale e collettivo, indebolendo il potere centrale in rapporto ai potentati economici che man mano emergevano e ai centri autonomi di potere sociale.
La convenienza personale di pochi, dunque, impedì per molti secoli l’organizzazione di uno stato sociale nell’ antica Roma, a parte qualche sporadico episodio come quello di Caio Gracco, nel cui programma riformatore sarebbe sopravvissuta soltanto la misura inerente la distribuzione del grano a prezzo politico per la popolazione di Roma, che si perpetuò fino ai tempi del governo aristocratico repubblicano, resistendo anche a quelli dei successivi imperatori.

Giulio Cesare e leggi contro la corruzione:

Giulio Cesare avrebbe ripreso in parte il programma di Caio Gracco, mandando in vigore alcune leggi molto rigorose contro la corruzione nell’amministrazione pubblica. Quando in seguito nel campo economico prevalse il liberismo, sfumò man mano il potere repressivo dello Stato, per cedere il posto al dilagare irrefrenabile della corruzione in tutti i settori dell’organizzazione statale.
Tutto questo tempo, con i relativi insegnamenti ed esperienze che ci hanno portato ai tempi attuali, sembrano essersi smarriti nel vuoto: è sotto gli occhi di tutti i cittadini italiani la realtà di uno stato sociale degenerato in colabrodo, dove abbondano casi di corruzione e mal costume che continuano a portare dritti sempre allo scopo dello sperpero del pubblico denaro.
Se un raffronto tra la società romana di allora e quella italiana di oggi risulterebbe complesso e probabilmente controverso, date le differenze fondamentali tra i due soggetti esaminati, certamente spunti di riflessione importanti possono scaturire da un tale paragone, capaci di sollecitare provvedimenti ed iniziative attente e portatrici di chiarezza comportamentale, utili tra l’altro a superare il momento di grave crisi morale ed istituzionale in cui ci stiamo dibattendo.

Classe dirigente dell’ Antica Roma e dirigenti attuali:

Ci piace comunque guardare ad alcune similitudini con particolare meraviglia perchè rendono bene l’idea di come tra le classi dirigenti dell’ antica Roma e quelle di adesso, rispetto al tema della corruzione, non si riscontrano grandi differenze: basti pensare che l’esito dei processi intentati a quel tempo contro chi si macchiava di  reati corruttivi, dipendeva più da considerazioni di ordine politico e da convenienze e relazioni personali, piuttosto che da risultanze oggettive dell’istruttoria.
La classe dirigente di oggi ha aggiunto a tutto questo normative ed interventi legislativi di particolare efficacia nel rendere caotiche e labirintiche le pratiche giudiziarie, aggravati da ben mirate mancanze di risorse umane, finanziarie e logistiche che rendono la corruzione, lo sperpero e la lottizzazione politica incontrastati ed imperanti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: