Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3713 Volte
Condividi

Alternative di investimento, farlo sui vini

Investire in vini trasformando quello che è un prodotto liquido, tipico dell’enogastronomia italiana, in un asset utile per mettere al sicuro, ed anzi provare ad aumentare, il proprio capitale. Da qualche anno il vino è diventato un asset alternativo, termine con il quale si vanno ad indicare tutti quei prodotti che rappresentano soluzioni non convenzionali di investimento.
Il discorso relativo all’investimento in vino è sempre più diffuso: si parla ovviamente di bottiglie particolari, di qualità, il cui valore è elevato ma destinato a salire ulteriormente con il trascorrere del tempo. Non quindi bottiglie da commercializzare, ma vini da acquistare e conservare in cantina andando poi a rivenderli in futuro, quando il loro valore sarà incrementato.

Bottiglie di vino come asset

Un mondo particolare, parallelo rispetto a quello degli amanti dei vini che acquistano bottiglie per degustarle; chi fa trading di vino va alla caccia di bottiglie di qualità, eccellenze come si diceva prima, da acquistare e conservare sperando che possano salire di valore con il passare del tempo. E come per ogni investimento l’obiettivo è quello di andare alla ricerca di bottiglie particolari e di qualità da acquistare vagliando i prodotti top a livello mondiale; e tra questi ovviamente, i vini italiani hanno sempre un ruolo di rilievo.
Investire in vini è un’operazione che può portare ad ottenere rendimenti del 10% su base annua; questo escludendo eventuali boom di singoli prodotti con aumenti vertiginosi del prezzo, il che non è poi così raro quando si parla di vini. Altro vantaggio di questo settore, il fatto che attualmente non sia prevista tassazione per chi investe in bottiglie di valore: tutto il valore generato non prevede quindi alcuna tassa.

A chi affidarsi per investire in vini

Per chi fosse interessato ad investire in questo settore, ci sono tante realtà che propongono consulenza ed affiancamento per chi volesse investire in vini pregiati. In che modo ? Aiutando e guidando l’utente desideroso di puntare su bottiglie di qualità e valore, supportandolo per scovare i ‘pezzi’ più pregiati e rari presenti sul mercato,  affinchè l’investimento compiuto possa essere remunerativo nel tempo, fornendo quindi un plusvalore a lungo andare.
Perchè acquistare vini che possano risultare essere ottimali per investimento è tutt’altra cosa rispetto a conoscere bottiglie ottimali per la degustazione. Qui entrano in gioco altri fattori, di conoscenza del mercato oltre che di possibilità per ogni singola bottiglia di rivalutarsi nel tempo.

Il mondo degli alternative asset

Alla base di tutto vi è la definizione di alternative asset nella quale anche i vini rientrano (oltre ad esempio alle opere d’arte): prodotti alternativi sui quali puntare e che sono completamente slegati dalla logica dei mercati finanziari tradizionali. Per questo il vino, così come altri asset appartenenti a tale categoria, prende l’appellativo di asset ‘alternativo’.
Ecco allora che seguire l’andamento dei mercati tradizionali può non essere utile: se questo dovessero crollare, nulla vieterebbe a bottiglie di vino particolari di aumentare invece il proprio valore. Una logica che sta prendendo ampiamente piede tra gli investitori italiani in quanto la diversificazione del proprio portafogli di investimento è un caposaldo per circoscrivere il rischio di perdita del proprio capitale. E in un momento in cui gli asset tradizionali sono, tutti, in grande crisi, la ricerca di strumenti alternativi sui quali puntare è una soluzione consigliata. A patto che si punti su prodotti di un certo tipo, con prospettive future di aumentare il proprio valore.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: