Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3042 Volte
Condividi

Intelligenza artificiale, applicazioni concrete e numeri in Italia

La funzione e la popolarità dell’intelligenza artificiale aumentano di giorno in giorno, in svariati campi: con questo termine si va ad indicare la capacità di un sistema o di un programma di pensare e imparare dall’esperienza.
Tutto questo sta rivoluzionando il mercato e i vari settori all’interno dei quali si può iniziare a parlare di intelligenza artificiale. Le applicazioni di AI (sigla in lingua inglese utilizzata per indicare Artificial Intelligence) sono evolute in modo significativo negli ultimi anni e hanno trovato le sue applicazioni in quasi tutti i settori aziendali.

Cos’è l’intelligenza artificiale. Definizione

Da definizione, con il termine intelligenza artificiale ci si riferisce all’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. In sostanza grazie all’intelligenza artificiale un sistema può arrivare a comprendere il proprio ambiente, ad entrare in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi.
Una macchina potrà quindi agire come un uomo arrivando a muoversi verso un obiettivo specifico che sarà in grado di identificare: il tutto tramite elaborazione, che un computer riuscirà a portare a termine dopo aver ricevuto i dati sotto forma di input. Un sistema di intelligenza artificiale può, quindi, adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia.

Applicazioni dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) è l’intelligenza visualizzata dalla macchina che simula il comportamento o il pensiero umano e può essere addestrata per risolvere problemi specifici. L’IA è una combinazione di tecniche di Machine Learning e Deep Learning. I modelli di intelligenza artificiale addestrati utilizzando enormi volumi di dati hanno la capacità di prendere decisioni intelligenti. Quali sono le applicazioni dell’intelligenza artificiale? Ce ne sono ovviamente tantissime, in ogni settore; cerchiamo di indicare qui di seguito le principali.

  1. Intelligenza Artificiale per acquisti in rete: La tecnologia di intelligenza artificiale viene utilizzata per creare motori di raccomandazione attraverso i quali si può interagire meglio con i propri clienti. Questi consigli sono formulati in base alla cronologia di navigazione, alle preferenze e agli interessi. Ciò riguarda anche l’altro lato della medaglia, quindi la parte relativa agli interessi dell’utente che effettua l’acquisto.
  2. Settore educazione e formazione: Sebbene il settore dell’istruzione sia quello più influenzato dall’uomo, l’Intelligenza Artificiale ha lentamente iniziato a radicare le sue radici anche nel settore dell’istruzione. Anche nel settore dell’istruzione, questa lenta transizione dell’Intelligenza Artificiale ha contribuito ad aumentare la produttività tra le facoltà e le ha aiutate a concentrarsi maggiormente sugli studenti che sul lavoro d’ufficio o amministrativo.
  3. Intelligenza Artificiale e investimenti: un binomio che, per la verità, esiste già da tempo: si parla dell’uso dell’intelligenza artificiale nel campo degli investimenti, fattore che è stato anticipato ad esempio dal ricorso sempre più+ evidente ai conti demo di investimento. Si parla di ambienti virtuali che vanno a replicare fedelmente quanto accade sui mercati reali, consentendo all’utente di sperimentare senza investire in quella fase soldi reali. Facendo un ulteriore passo avanti, la tecnologia altamente evoluta offerta tramite l’intelligenza artificiale può aiutare a migliorare significativamente un’ampia gamma di servizi finanziari, che si tratti di finanza personale, finanza aziendale o finanza al consumo. Ad esempio, i clienti di banche in cerca di aiuto per quanto riguarda le soluzioni di gestione patrimoniale possono ottenere facilmente le informazioni di cui hanno bisogno tramite SMS o chat online, tutte basate sull’intelligenza artificiale.
  4. AI e settore auto: chiudiamo questa carrellata con uno sguardo al futuro, forse ad oggi ancore prematuro. L’intelligenza artificiale verrà utilizzata per costruire veicoli a guida autonoma, grazie all’uso di telecamere, radar, servizi cloud, GPS ecc…Inoltre l’AI potrà migliorare l’esperienza a bordo del veicolo e fornire sistemi aggiuntivi come la frenata di emergenza, il monitoraggio degli angoli ciechi e la guida assistita.

Un modello in crescita

In sostanza si parla di un modello in forte crescita che nei prossimi anni potrebbe andare a caratterizzare buona parte della vita quotidiana. Se ne parla anche sul sito dell’Agenda Digitale, dove vengono indicati i possibili scenari tanto a livello italiano quanto europeo. Secondo quanto riportato su quel sito,

Grazie all’intelligenza artificiale è possibile (almeno questo l’obiettivo ultimo) rendere le macchine in grado di compiere azioni e “ragionamenti” complessi, imparare dagli errori, e svolgere funzioni fino ad oggi esclusive dell’intelligenza umana. Oggi in Italia e nel mondo l’intelligenza artificiale viene utilizzata in azienda e non solo, per svolgere compiti che all’uomo richiederebbero molto tempo.

E restando focalizzati proprio sull’Italia, il mercato dell’intelligenza artificiale può essere oggi stanziato in 380 milioni di euro di valore, con una crescita del +27% nel 2021. Un valore che è raddoppiato nel giuro di appena 2 anni.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: