Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2727 Volte
Condividi

Inflazione in aumento: cosa vuol dire e quando può essere positiva

Continua a salire l’inflazione in questa contingenza così critica per l’economia globale: un aumento constate dei prezzi al consumo che sta evidenziando le tante criticità del sistema e che pone più di qualche dubbio sul futuro prossimo. Una tendenza che sta trovando terreno fertile, negli ultimi mesi, nella guerra in Ucraina, che ha portato tra gli altri risultati negativi ad un incremento del costo delle materie prime.
Ma cosa vuol dire inflazione e cosa si intende quando si parla di questo concetto? E soprattutto, si tratta di un qualcosa di sempre e comunque negativo? Vediamo nel dettaglio cosa vuol dire inflazione e quali sono gli esiti al ungo termine.

Cos’è l’inflazione e cosa vuol dire

L’inflazione è un aumento generale e continuo dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia. Ciò può essere causato da una varietà di fattori, tra cui una domanda eccessiva, una scarsità di beni, aumenti dei costi delle materie prime e un aumento della quantità di denaro in circolazione. L’inflazione può avere effetti negativi sull’economia, come la riduzione del potere d’acquisto della moneta e la difficoltà per le imprese e le famiglie di pianificare il futuro.

Come si misura l’inflazione

L’inflazione viene generalmente misurata utilizzando un indice dei prezzi al consumo, come l’indice dei prezzi al consumo (IPC) o l’indice dei prezzi al consumo armonizzato (HICP). Questi indici misurano i cambiamenti nei prezzi dei beni e dei servizi acquistati dalle famiglie per la loro consumazione. Il calcolo dell’inflazione avviene attraverso la seguente formula:

Inflazione = (Indice dei prezzi correnti – Indice dei prezzi di base) / Indice dei prezzi di base

Il valore calcolato rappresenta la variazione percentuale dei prezzi tra i periodi considerati. In alcuni casi, vengono utilizzati anche altri indici come l’indice dei prezzi alla produzione (IPP) per misurare l’inflazione. L’IPP misura i cambiamenti nei prezzi dei beni e dei servizi venduti dalle imprese. In generale, l’inflazione viene calcolata su base mensile o trimestrale e viene pubblicata periodicamente dall’istituto nazionale di statistica del paese interessato.

Effetti (anche positivi) dell’inflazione sull’economia

L’inflazione può avere alcuni effetti positivi sull’economia, in particolare in alcune situazioni specifiche:

  1. In primo luogo, l’inflazione può aiutare a ridurre il tasso di disoccupazione, poiché la crescita dei prezzi può stimolare la domanda di beni e servizi, il che può portare a un aumento della produzione e dell’occupazione.
  2. In secondo luogo, l’inflazione può aiutare a ridurre il debito, poiché l’aumento dei prezzi può rendere i debiti in valuta più facili da rimborsare, poiché la moneta stessa ha meno valore.
  3. In terzo luogo, un tasso di inflazione moderato può aiutare a mantenere stabili i tassi di interesse, poiché i tassi di interesse tendono ad aumentare quando l’inflazione è troppo bassa e a diminuire quando è troppo elevata.

In generale, un tasso di inflazione moderato, generalmente intorno al 2-3%, può essere vantaggioso per un’economia in quanto contribuisce a mantenere un equilibrio tra la crescita economica e la stabilità finanziaria. È importante notare che l’effetto positivo di una inflazione moderata dipende da molteplici fattori come la situazione economica e sociale del paese, le politiche monetarie e fiscali, i tassi di cambio e la situazione internazionale e quindi non è sempre generalizzabile.

Inflazione e deflazione: definizione e differenze

Inflazione e deflazione sono entrambi fenomeni economici che descrivono i cambiamenti nei prezzi dei beni e dei servizi. Tuttavia, ci sono alcune importanti differenze tra i due:

  1. L’inflazione si riferisce ad un aumento continuo e generale dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia. L’inflazione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui un aumento della domanda, una scarsità di beni, aumenti dei costi delle materie prime e un aumento della quantità di denaro in circolazione.
  2. La deflazione, invece, si riferisce ad una diminuzione continuo e generale dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia. La deflazione può essere causata da una diminuzione della domanda, un aumento dell’offerta, un calo dei costi delle materie prime e una riduzione della quantità di denaro in circolazione.

In generale, l’inflazione è considerata un fenomeno negativo poiché può causare problemi come la riduzione del potere d’acquisto della moneta e la difficoltà per le imprese e le famiglie di pianificare il futuro. La deflazione, d’altra parte, può essere ancora più negativa poiché può portare a una contrazione dell’economia, disoccupazione e un aumento del debito in termini reali.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: