Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1638 Volte
Condividi

Imparare l’inglese, consigli pratici per farlo

Per poter trovare più facilmente lavoro o per cercare di inserirsi in un altro Paese si dice, da sempre, che è opportuno conoscere al meglio l’inglese. Studiare questa lingua è fondamentale per riuscire a raggiungere gli obiettivi di vita che ci si è autoimposti, poiché funge da mediatrice nelle realtà professionali – aziendali e private – e in quelle culturali, e non a caso il primo approccio all’inglese avviene quando si è bambini.
I vantaggi che se ne possono trarre sono molteplici e differenti, e vanno dall’ottenimento di crediti formativi fino all’alto piazzamento in una graduatoria di qualunque concorso pubblico. Siccome imparare l’inglese in maniera efficace non è semplice: ecco dei consigli pratici su come muoversi.

Sapere da quale livello si parte

In primo luogo, bisogna essere giudici di sé stessi: quanto si conosce la lingua inglese? Una volta elaborata una risposta soddisfacente, ci si potrà muovere al meglio per studiare. In questi casi si consiglia di svolgere un test apposito per mettersi alla prova con la lettura e la comprensione orale. In tal senso, si sottolinea l’efficacia della promo del mese offerta dalla scuola Wall Street English, e che consiste proprio nella possibilità di compilare il test Linguaskill by Cambridge Gratis, il quale è basato sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale.
Una volta compreso il tuo livello di partenza, si potrà riflettere al meglio su quale tipologia di corso e di certificazione indirizzarsi; al contrario, si rischierebbe di studiare un programma troppo avanzato per i propri standard, oppure si potrebbe trovare eccessivamente facile il carico di studio. Oggigiorno, e in tutti i settori, “personalizzazione” è la parola chiave.

Scegliere dei corsi di inglese ad hoc

Ci sono tantissime opportunità per imparare l’inglese oggi, motivo per il quale è opportuno selezionare ciò che è meglio per sè stessi. Si deve tenere conto dei propri impegni giornalieri, e cercare di strutturare la propria settimana inserendo ore dedicate proprio allo studio assistito della suddetta lingua. Si è scelto di impiegare la parola “assistito” in quanto è sempre preferibile farsi seguire per imparare l’inglese, così da ottenere risultati ancor più soddisfacenti e nel minor tempo possibile.
Ci sono tantissime scuole, come la già citata Wall Street English, che si accertano del livello di partenza degli studenti per poi elaborare un programma personalizzato per ciascuno di essi. Valutare sempre se sia preferibile seguire le lezioni in sede o se è meglio optare per corsi di inglese on line, così da ottimizzare i tempi senza però rinunciare alla qualità. Qualunque sia la decisione finale a riguardo, non dimenticare mai di valutare le qualifiche degli insegnanti a disposizione, nonché il materiale didattico, la frequenza necessaria, e la presenza o l’assenza di risorse interattive, ormai essenziali per imparare l’inglese.

Comprovare le proprie abilità: passare il test per una certificazione

Per poter ottenere tutti i vantaggi descritti in precedenza, si suggerisce di prendere una certificazione ad hoc. In base ai propri obiettivi di vita, valutare se si preferisce prepararsi – tramite corsi d’inglese dedicati – per superare il test IELTS o il TOEFL: il primo è perlopiù incentrato su uno studio mirato ad accrescere la conoscenza dei vocaboli inglese, così da permettere di trasferirsi in un Paese anglofono senza troppe difficoltà; il secondo, invece, è perfetto se si vuole andare a studiare presso una prestigiosa università internazionale.
In ogni caso, riuscire a superare il test per una certificazione significa comunque avere dalla propria dei benefici non da poco: si può essere più facilmente scelti per realizzare un’esperienza Erasmus; si ottiene un punteggio base più alto quando ci si iscrive ad un concorso pubblico. Ovviamente, anche in ambito lavorativo conoscere l’inglese è imprescindibile oggigiorno, e le possibilità di essere assunti presso un’azienda di livello vengono incrementate notevolmente. Alla luce di quanto descritto, comprovare le proprie abilità comporta soltanto vantaggi, e mai svantaggi.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: