Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 7153 Volte
Condividi

Il lavoro di Guardia giurata e la sua regolamentazione

La Guardia Giurata, o Vigilanza Privata, rappresenta una sorta di “polizia parallela”, vale a dire una solida e capillare realtà di sicurezza privata e pubblica composta da lavoratori che svolgono un servizio a tutela di privati cittadini, di enti pubblici, di uffici postali, aeroporti, banche, ospedali o centri di ricerca.
La Guardia Particolare Giurata (Gpg), questa è la denominazione ufficiale, è un privato cittadino che ottiene dallo Stato la qualifica di Guardia Giurata previo possesso di determintai requisiti e che può esercitare un lavoro di vigilanza e custodia su beni mobili o immobili; tale qualifica è soggetta a rinnovo ogni due anni in seguito a regolare verifica del persistere dei requisiti di cui sopra.
La Guardia giurata non può tutelare persone, la cui incolumità è esclusiva delle Autorità di pubblica sicurezza, e fa riferimento ad istituti di vigilanza privata e, più raramente, ad enti o privati; le guardie giurate hanno anche un Santo protettore, San Giorgio, nominato nel 1996 quale Santo Patrono delle guardie particolari giurate, ma questo ha poche a che fare con la regolamentazione del settore, cui evidentemente nemmeno il trascendente è riuscito a venire in soccorso.

Il vuoto normativo della vigilanza privata

Si tratta infatti di un settore costretto ad operare in un forte disagio legislativo ancora non del tutto regolamentato; sono migliaia le lavoratrici e i lavoratori della Vigilanza privata che da quasi due anni attendono il rinnovo del proprio contratto nazionale e, anche se la trattativa tra le organizzazioni sindacali é iniziata da più di un anno, ancora non è stata maturata alcuna concreta proposta in grado di arrivare ad una soluzione pragmatica.
I corpi di Vigilanza Privata, inoltre, sono cresciuti recentemente in modo vertiginoso: ad oggi si contano 924 imprese con 49.137 dipendenti per un fatturato di 2 miliardi e 400 milioni di Euro. I lavoratori attendono da anni la riforma del settore, regolato ancora dal Regio Decreto sulla pubblica sicurezza del 1931 poiché compiti, spettanze e limiti della Vigilanza Privata andrebbero definiti per legge, soprattutto a fronte di un impiego ormai così vasto e generalizzato.

Le problematiche della categoria

Le difficoltà lamentate a più riprese riguardano in particolare il forte stato di sofferenza finanziaria, l’insostenibilità del costo del lavoro e la disattenzione dimostrata da parte delle istituzioni.
La categoria, inoltre, si sta attualmente comprimendo lasciando sempre più spazio a quelle imprese che svolgono lavoro di portierato fuori da qualunque regola, ma riferibili al settore della sicurezza ad un costo inferiore rispetto a quello della Vigilanza Privata.
“Il settore è in difficoltà, e la crisi aggrava la situazione” afferma a tal proposito la Filcams Cgil “ma tutte queste criticità non possono bloccare il rinnovo del contratto. Ci vuole responsabilità da parte di tutti, soprattutto per non far pagare la crisi solo ai lavoratori, portando ad una dequalificazione generale”.

Guardie giurate e sicurezza sul lavoro

La trattativa si è infatti interrotta lo scorso 29 Luglio e da qui le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil avevano proclamato uno sciopero nazionale l’ 8 Ottobre, giorno in cui c’è stata una grande mobilitazione della categoria (che ha lamentato anche la mancanza di tutela e sicurezza, dato il ripetersi di episodi che hanno portato allla morte di molti lavoratori nell’adempimento delle loro funzioni).
Come ha sottolineato anche il Sngg (Sindacato Nazionale Guardie Giurate), sarebbe ora che il Governo ponesse fine al grosso disagio che da anni investe questi lavoratori, Guardie Giurate per le quali non si è mai sentita una parola di cordoglio nel caso di morte in servizio, nonostante i molti e frequenti casi.

Buttafuori e ronde private

Del resto la conferma lampante di come la categoria delle guardie giurate venga scarsamente considerata dalle istituzioni preposte giunge direttamente dal Ministro degli Interni, Roberto Maroni, che dopo avere reclutato le famigerate e indimenticabili ronde della Repubblica Federale della Padania, ha recentemente varato una legge che prevede per i buttafuori un albo professionale apposito.
Questi sono i motivi che hanno spinto la categoria delle guardie giurate a manifestare il proprio malcontento ed a chiedere più garanzie, regolamentazione del settore e maggiore considerazione.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: