Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4196 Volte
Condividi

I teenagers e le risse al Pincio

Intervento di Pietro Zocconali, Presidente Assoc. Naz.le Sociologi ANS

Ultimamente sono stato intervistato da un giornalista del Corriere della Sera, riguardo ad un fenomeno di malcostume che si sta ripetendo nei week-end sulla famosa terrazza del Pincio, a Roma. Si tratta della moda di fare a pugni da parte di alcuni giovani, davanti ad un pubblico di ragazzini acclamanti.
Dal mio punto di vista tutto riconduce alle vicissitudini di questo 2020 che sta per concludersi, “annus horribilis”, caratterizzato, a livello planetario dalla pandemia Covid-19. Le conseguenze di questo tragico evento hanno causato la chiusura di scuole, teatri, cinema, stadi, discoteche, palestre, piscine, e ogni forma di aggregamento; ciò si è rivelato come la fine del dialogo a tu per tu e della convivialità. Riguardo ai giovani, aldilà dello sconforto e della solitudine, sta mancando ogni forma di competizione, che è il sale per lo sviluppo psico-fisico degli adolescenti.

Ai giovani è rimasto solo il computer ed il cellulare

Pensiamo agli ragazzi che con la privazione dei vari sfoghi diventano, mi si passi la similitudine, come vulcani ai quali viene tappato il cratere. La natura dei giovani da diversi mesi viene violentata e ci dobbiamo aspettare le più svariate reazioni. Ricordiamoci che gioventù a volte è sinonimo di incoscienza e per questo motivo i giovani sono a volte portati verso derive proibite e illegali.
Ai giovani non è rimasto altro che il computer e soprattutto il cellulare, a loro affidato dai genitori ormai fin dagli ultimi anni delle scuole elementari. Ma il cellulare, per fare una citazione, può essere considerato come il coltello, che taglia il pane ma può anche essere un’arma letale. I giovani e gli adolescenti ormai ci convivono, e i social media, in mano anche a gente priva di scrupoli, possono diventare pericolosi per la loro forza di comunicazione e diffusione proprio verso i ragazzi più indifesi.

Scazzottate dei ragazzini con teenagers applaudenti

La cronaca ci racconta delle scazzottate dei ragazzini al Pincio, con tanto di teenagers applaudenti che, rendendosi conto di fare qualcosa di proibito, scaricano finalmente adrenalina. Mi viene in mente tanta letteratura e filmografia, al riguardo: ad es. le bravate dei giovani nel film “La febbre del sabato sera”, diretto dal regista John Badham, con John Travolta, dove alla fine ci scappa il morto.
Oggi ormai, per merito o colpa di Internet, con le sue applicazioni, chiunque può lanciare proclami o dare appuntamenti a persone che a loro volta immediatamente riescono ad amplificare la notizia dell’evento, riuscendo in poco tempo a convogliare centinaia di persone verso manifestazioni più o meno legalizzate (si pensi ai rave party). Sappiamo tutti che è compito della polizia postale vigilare su questi fenomeni sempre più frequenti, e per quegli agenti sarà sempre più arduo frenare o annullare la diffusione di ciò che è illecito.
Noi sociologi siamo tra i primi a studiare questi fenomeni, che vengono amplificati con l’incessante avanzare della tecnologia: fa sorridere il fatto che fino al secolo scorso si poteva scrivere o telefonare ad una sola persona, ed oggi chiunque può postare un messaggio o, peggio, lanciare un proclama che potenzialmente può essere letto, ascoltato o visto da sette miliardi e mezzo di persone.

Pubblicato in Focus

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: