Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5522 Volte
Condividi

I fondi europei e la Regione Lazio

(da Bruxelles) La politica europea di coesione, presente nei Trattati dal 1986, ha l’obiettivo di ridurre il gap nel livello di sviluppo delle diverse regioni, necessità che si è ulteriormente rafforzata in seguito all’ingresso di 10 nuovi stati membri nel 2004 e di Romania e Bulgaria nel 2007 (nel 2011 sarà il turno della Croazia).
Per l’attuale Periodo di Programmazione (PP) 2007-2013 l’Unione Europea ha fissato tre obiettivi e tre Fondi Strutturali con cui realizzarli, per i quali sono stati allocati EUR 347.410 miliardi così ripartiti:
Convergenza  85.5%; Competitività regionale e occupazione 16%; Cooperazione territoriale europea 2.5%.
Prima di analizzare nel dettaglio quanto denaro europeo è stato destinato all’Italia, è utile spendere qualche parola in merito ad ognuno dei tre strumenti finanziari.

I 3 fondi strutturali dEll’Unione Europea

  1. Il Fondo Sociale Europeo (FSE), creato nel 1957, è lo strumento principale attraverso cui l’UE investe nelle persone in termini di occupazione, educazione e capacità. Nel PP 2007-2013, il FSE spenderà complessivamente EUR 10 miliardi l’anno (più del 10% del budget totale dell’UE) per il raggiungimento di cinque obiettivi principali:favorire l’adattamento di lavoratori e aziende alla circostanze mutevoli dell’economia; facilitare l’accesso all’occupazione e la partecipazione alla forza lavoro; migliorare formazione e capacità degli individui attraverso i canali educativi; promuovere partnerships tra i vari attori (datori di lavoro, sindacati e organizzazioni non governative per attuare riforme nel campo dell’occupazione e dell’inclusione nel mercato del lavoro); rafforzare l’inclusione sociale delle persone deboli e combattere la discriminazione nel mercato del lavoro.
  2. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) mirando anch’esso, a sua volta, a correggere gli squilibri regionali attaverso la promozione della coesione sociale ed economica, finanzia: aiuti diretti a investimenti in aziende (in particolare Piccole e Media Imprese – PMI) per creare lavori sostenibili; infrastrutture nell’ambito della ricerca ed innovazione, telecomunicazioni, ambiente, energia e trasporto; strumenti finanziari (fondi di capitale di rischio, fondi di sviluppo locale. etc.) per supportare lo sviluppo locale e regionale e promuovere la cooperazione tra città e regioni; misure di assistenza tecnica.
  3. Il Fondo di Coesione, infine, è destinato a ridurre l’instabilità economica in quegli Stati il cui Reddito Nazionale Lordo (RNL) per abitante è inferiore al 90% della media Comunitaria. Questo Fondo finanzia attività che rientrano nelle seguenti due categorie: reti di trasporto trans-europee, e in particolare i progetti prioritari di interesse europeo (TEN-T); ambiente: efficienza energetica, uso di energie rinnovabili, sviluppo del trasporto ferroviario, rafforzamento del trasporto pubblico, etc.

I fondi destinati alla Regione Lazio

Per il PP 2007-2013, l’Italia riceverà fondi per tutti e tre gli obiettivi, approssimantivamente così distribuiti:

  • Obiettivo1: EUR 21.211 milioni per Convergenza (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) e EUR 430 milioni per regioni phasing-out (Basilicata)
  • Obiettivo2: EUR 972 milioni per regioni phasing-in, EUR 5.353 per competitività regionale ed occupazione (Sardegna)
  • Obiettivo3: EUR 846

per un totale di EUR 28.812 milioni in 7 anni.
In particolare il Lazio è una regione con un PIL pro capite superiore al 75% della media UE-25, e che rientra quindi nell’obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione.
Il Programma Operazionale Regionale (POR) FSE è gestito dall’Assessorato all’Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione – Direzione regionale formazione FSE e altri interventi cofinanziati. In totale, il contributo elegibile è di poco più di EUR 736 milioni, suddivisi in parti uguali tra UE e controparte nazionale (di cui solo EUR 12.068.937 da fondi regionali). I beneficiari e le relative sovvenzioni sono disponibili sul sito della Regione.

 

Il Por Fesr

Il POR FESR (Il POR è un documento di programmazione che individua le priorità strategiche e gli obiettivi che una Regione intende perseguire in un determinato Periodo di Programmazione), gestito invece dalla Direzione Programmazione Economica regionale, è stato approvato il 2 ottobre 2007 dalla Commissione Europea (Decisione C/2007/4584): quasi EUR 744 milioni da destinarsi all’obiettivo 2 (Competitività Regionale ed Occupazione), di cui il 50% coperto da fondi nazionali e regionali, e l’altra metà dal FESR, (pari all’1.3% del totale dei contributi UE all’Italia nell’ambito della politica di coesione).
La tabella che segue riporta la distribuzione del FESR per il Lazio tra UE e Italia (50-50) per asse prioritario, da cui emerge una particolare attenzione per il settore della ricerca, produzione e disseminazione dell’innovazione, accesso e diffusione di informazione e conoscenze.

 

L’obiettivo finale rimane ovviamente quello di incrementare la competitività globale del Lazio. L’impatto atteso dai progetti finanziati dal FESR è infatti il seguente:
* circa 6.000 nuovi posti di lavoro;
* riduzione del 2.8% delle emissioni di gas serra;
* riduzione del 10% di anidride carbonica causata dal trasporto su strada;
* aumento del 50% nella spesa per R&S dei settori pubblico e privato;
* aumento del 10% della produttività delle PME.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, scrittice, esperta di microcredito e giramondo

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: