Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5366 Volte
Condividi

Hobby farmer, gli invisibili delle campagne italiane

Alcuni studi effettuati di recente hanno fatto emergere un fenomeno del tutto ignorato nel nostro Paese: l’agricoltura amatoriale. Cresce, infatti, il numero degli italiani che dedicano una parte significativa del proprio tempo libero alla cura dell’orto, del vigneto, del frutteto, dell’ alveare o dell’allevamento di animali da cortile.
Non sono imprenditori agricoli ma impiegati, operai o liberi professionisti che si dedicano al proprio appezzamento di terra per produrre con le proprie mani cibi da consumare in famiglia o da regalare agli amici. Gli Hobby farmer.
Si tratta di un fenomeno che coinvolge il 41 per cento della popolazione da non confondere con lo sciame delle piccole e piccolissime aziende e dei produttori part-time. Non svolgendo alcuna attività imprenditoriale agricola, gli hobby farmer non ricevono la scheda dell’ Istat per il censimento agricolo.
La cultura economica e di conseguenza le istituzioni li considerano ininfluenti ai fini della sommatoria del PIL e, dunque, ignorano volutamente l’apporto di tali attività alla composizione dei consumi familiari, alla salvaguardia del territorio e al benessere psico-fisico delle persone.

Gli Hobby farmer in Italia:

Negli ultimi 30 anni la superficie agricola si è contratta di oltre 3 milioni di ettari. Ma non per questo tali aree sono state automaticamente cementificate come alcuni commentatori continuano a sostenere. “Assumere la differenza tra le superfici agricole tra l’uno e l’altro censimento come misura dell’urbanizzazione è indice di analfabetismo statistico” dice giustamente Corrado Barberis, presidente dell’Insor.
Su questi 3 milioni di ettari sono infatti impegnati tanti Hobby farmer che la contabilità nazionale non prende in considerazione nonostante i benefici economici, salutistici e ambientali da essi  prodotti.
Dall’esame dei questionari restituiti dagli abbonati della rivista “Vita in Campagna” risulta che gli Hobby farmer neocontadini amatoriali sono per lo più uomini con un’età media di 56 anni e con un grado di istruzione medio-alto. Utilizzano terreni di proprietà localizzati per lo più in collina (53,3%) e in montagna (8,3%), la cui estensione media è tutt’altro che trascurabile: 1,2 ettari.
Le produzioni più comuni riguardano la coltivazione di ortaggi (88,6%), frutta (65%), vite (34,3%) e olivo (32,3%). Nel 72% dei casi le attività di coltivazione si accompagnano con quelle per produrre marmellate, conserve, vino e olio. Mediamente vengono impiegate circa 10 ore a settimana. I pensionati si impegnano in tali attività per lassi di tempo ancor più elevati.

Hobby farmer: più spese che entrate

La crisi economica non ha per nulla influito sull’entità del fenomeno Hobby farmer, nonostante la produzione amatoriale di cibo sia più una fonte di costo che di reddito. Questi agricoltori comprano, infatti, sementi, concimi, agrofarmaci o mangimi spendendo mediamente circa mille euro ad ettaro.
Ma è la motivazione sottesa a queste pratiche che spiega perché il fenomeno Hobby farmer è destinato a crescere soprattutto in tempi di crisi: alla base non c’è solo la voglia di valorizzare un terreno acquistato o ereditato, ma la possibilità di poter consumare prodotti più sani e genuini ed esercitare un’attività all’aria aperta a contatto con la natura e con gli animali.
Continuare ad ignorare il fenomeno degli Hobby farmer e non valutarlo quantitativamente e qualitativamente non permette di approfondire i diversi aspetti e di favorire, mediante la predisposizione di opportuni servizi comuni, un modo semplice di produrre beni relazionali e paesaggistici nell’interesse della collettività.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Presidente dell’associazione "Rete Fattorie Sociali", vice presidente dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, autore e scrittore.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: