Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3974 Volte
Condividi

Haccp, come funziona e per chi è obbligatorio

Un sistema di procedure obbligatorio per tutti gli operatori che siano coinvolti nel settore della produzione alimentare il cui obiettivo è quello di stabilire uno standard qualitativo a tutto vantaggio del consumatore finale. Si parla di Haccp, acronimo derivato dall’inglese Hazard analysis and critical control points.
Il significato è Analisi dei pericoli e punti critici di controllo, che detta in altri termini significa che si va a stabilire un sistema di controllo riferito alla produzione degli alimenti il cui obiettivo è quello di mantenere alta la soglia di attenzione e, quindi, la garanzia della sicurezza igienica degli alimenti stessi oltre alla loro commestibilità.

Cosa devono fare gli esercenti?

C’è un concetto molto noto a chi lavora in questo settore: il manuale haccp. Si tratta di un documento obbligatorio che deve essere redatto da tutte le attività che siano operative nel settore alimentare, a prescindere dalla tipologia di mansione. Si può parlare quindi di distributori automatici di bevande così come di locali per il consumo diretto, depositi e quant’altro.
Tutte le attività operanti a vario titolo nel settore sono tenute a compilare questo documento, operazione che può essere svolta anche direttamente online su siti come haccp4me. D’altra parte essere a conoscenza di quelle che sono le regole riferite alla sicurezza alimentare è soltanto il punto di partenza per poterle poi mettere effettivamente in pratica.
Ed il tema legato alla sicurezza alimentare si rende ancor più stringente in questo momento di ripartenza dopo la pandemia, con le regole che sono diventate ulteriormente stringenti e con la soglia di attenzione da parte dei consumatori finale che si è fatta ulteriormente alta.

Haccp e ripartenza post Covid

Gli standard di igiene e sicurezza sono necessariamente aumentati, tutta l’industria agroalimentare a livello di Unione Europea si sta muovendo per garantire precise norme igieniche, che comunque devono essere presenti a monte e che riguardano il ricorso a pratiche virtuose finalizzate ad evitare la “contaminazione degli alimenti da parte di agenti patogeni”. Quindi anche del virus che si rende responsabile della diffusione del Covid.
Il settore della ristorazione d’altra parte è stato uno di quelli maggiormente colpiti dalla pandemia e rappresenta un luogo particolarmente toccato dall’adozione delle misure per prevenire il contagio. Oltre alle misure di contenimento, anche i controlli si sono fatti maggiormente pressanti in questa precisa fase storica; motivo per il quale il discorso dell’haccp assume ulteriore rilevanza vista la necessità di garantire la sicurezza in ambito alimentare.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: