Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1459 Volte
Condividi

Gestire la partita IVA: incombenze e app per semplificare

Ottenere la partita iva è un passo fondamentale per chi desidera avviare un’attività lavorativa autonoma o imprenditoriale in Italia. Tuttavia, gli obblighi connessi alla gestione della partita iva possono risultare complessi e onerosi, soprattutto per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro autonomo.
In questo articolo, ci proponiamo di fornire una guida completa e dettagliata su come gestire la partita iva, illustrando le principali incombenze burocratiche e fiscali, nonché gli strumenti digitali e telematici che possono semplificare notevolmente tale operazione.

Le Incombenze principali della partita Iva

La gestione di una partita iva comporta una serie di obblighi burocratici e fiscali che devono essere assolti con regolarità. Tra i principali, ricordiamo:

  • Invio delle fatture: ogni prestazione di servizio o vendita di beni deve essere documentata da una fattura emessa elettronicamente tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.
  • Registrazione dei corrispettivi: i professionisti che adottano il regime forfettario devono tenere un registro dei corrispettivi, dove annotare giornalmente gli incassi derivanti dalla propria attività.
  • Dichiarazione dei redditi: annualmente, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate, indicando i redditi conseguiti nell’anno precedente.
  • Pagamento delle imposte e dei contributi: in base al regime fiscale adottato (ordinario o forfettario) e al settore di attività, è necessario versare periodicamente le imposte e i contributi previdenziali all’Agenzia delle Entrate e all’INPS.
  • Altri adempimenti: a seconda del tipo di attività, possono esserci ulteriori adempimenti obbligatori, come la comunicazione delle operazioni intra-UE, la tenuta dei libri contabili o l’iscrizione ad albi professionali.

Strumenti per semplificare la gestione

Fortunatamente, esistono diversi strumenti digitali e telematici che possono semplificare notevolmente la gestione della partita iva. Tra i più utili, ricordiamo i software gestionali specifici per la gestione delle partite iva, che permettono di automatizzare diverse attività, come la fatturazione, la registrazione dei corrispettivi, la gestione dei clienti e fornitori, e la contabilità semplificata. Ci sono poi diverse piattaforme online che offrono servizi di assistenza e consulenza per la gestione della partita iva, tra cui la compilazione e l’invio delle fatture elettroniche, la gestione del libro contabile e la dichiarazione dei redditi.
Infine, lo strumento migliore resta sempre il commercialista, ovvero il professionista preposto a prendersi cura di queste tematiche: per le attività più complesse o per chi desidera avere una maggiore tranquillità, è consigliabile sempre affidarsi ad un commercialista professionista che si occuperà di tutti gli adempimenti fiscali e contabili.

Scegliere il regime fiscale adeguato

Un aspetto fondamentale nella gestione della partite iva è la scelta del regime fiscale più adatto alle proprie esigenze. In Italia, i principali regimi fiscali per le Partite IVA sono:

  • Regime forfettario: regime semplificato riservato a professionisti e piccole imprese con un fatturato annuo non superiore a 65.000 euro (o 80.000 euro per alcune categorie). Prevede l’applicazione di un’imposta unica sostitutiva dell’IRPEF, delle addizionali regionali e comunali e dell’IRAP, con aliquote variabili a seconda del settore di attività.
  • Regime ordinario: regime fiscale generale che comporta la tenuta della contabilità ordinaria, la liquidazione periodica dell’iva e il pagamento delle imposte sul reddito (IRPEF, addizionali regionali e comunali) e delle relative imposte sostitutive (IRAP).

La gestione di una partita iva comporta numerosi obblighi fiscali e amministrativi che, seppur necessari, possono risultare complessi e onerosi. Per fortuna, la tecnologia odierna offre diverse soluzioni in grado di semplificare notevolmente questi compiti, come software gestionali e app dedicate.

Scegliere il software giusto per gestire contabilità

Esistono tanti software e app che semplificano la contabilità; la scelta del software gestionale ideale dipende da diversi fattori, tra cui dimensione e complessità dell’attività: per attività semplici, un software base con funzionalità di fatturazione e gestione dei clienti potrebbe essere sufficiente. Attività più complesse potrebbero richiedere software più completi con moduli per la contabilità, la gestione dei magazzini, e la business intelligence.
I prezzi dei software gestionali variano notevolmente: è bene valutare attentamente le proprie esigenze e confrontare i prezzi di diverse soluzioni prima di effettuare un acquisto, prestando attenzione alle funzionalità specifiche offerte da ciascun software, assicurandosi che includa quelle necessarie per la propria attività come la fatturazione elettronica, la gestione del libro contabile, la registrazione dei corrispettivi, e la compilazione delle dichiarazioni fiscali.
Il consiglio è anche quello di scegliere un software con un’interfaccia user-friendly e intuitiva, che faciliti l’apprendimento e l’utilizzo quotidiano e di verificare la qualità dell’assistenza clienti offerta dal fornitore del software, in caso di dubbi o problemi durante l’utilizzo.

App per la gestione contabile:

Oltre ai software gestionali completi, esistono diverse app dedicate a specifiche funzioni contabili, che possono essere integrate tra loro per una gestione ottimale della partita iva. Alcune delle app più utili includono:

  • Registrazione delle spese: app di questo genere permettono di scansionare le ricevute, registrare le spese aziendali e categorizzarle automaticamente, semplificando la gestione delle note spese e la successiva contabilità.
  • Previsione tasse e contributi: queste applicazioni aiutano a stimare le tasse e i contributi da versare, fornendo una previsione di cassa utile per la pianificazione finanziaria della propria attività.
  • Gestione adempimenti: in aggiunta queste app aiutano a tenere traccia delle scadenze fiscali e degli adempimenti obbligatori, inviando notifiche e promemoria per evitare sanzioni.
  • Organizzazione del portafoglio clienti e fornitori: ultimo aspetto, app di contabilità aiutano a gestire i contatti con clienti e fornitori, organizzare le attività e impostare promemoria per follow-up e pagamenti.

Se gestire una partita iva può risultare impegnativo, oggi con gli strumenti e le competenze adeguate è possibile ottimizzare i processi e adempiere agli obblighi fiscali in modo efficiente e corretto. La scelta del regime fiscale adeguato, l’utilizzo di software gestionali o app di contabilità e l’eventuale supporto di un commercialista possono semplificare notevolmente la gestione della propria attività e garantire la massima tranquillità.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: