Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6646 Volte
Condividi

Rispetto del disciplinare GDPR per i documenti cartacei

Il General Data Protection Regulation, meglio conosciuto con l’acronimo GDPR, è il nuovo regolamento che l’Unione Europea ha elaborato per garantire la massima protezione dei dati personali sensibili di clienti ed utenti da parte delle aziende. In vigore dallo scorso maggio il GDPR non stabilisce limiti minimi di sicurezza, ma lascia ad ogni azienda il potere decisionale su quali misure adottare in funzione alla loro struttura e motivazione.
Con l’introduzione del cambiamento ci si è affannati per mettersi in pari cercando di stare dietro alla norma e perdendosi spesso per strada qualche interpretazione. Ad esempio, cosa forse non chiara a tutti, non si tratta di un qualcosa che ha a che fare con la rete soltanto. Il GDPR va a regolare l’intero rapporto di una azienda con i proprio clienti in rierimento alla metodologia utilizzata per la conservazione dei dati personali, di qualsiasi matrice essi siano. Anche i cartacei quindi.

GDPR e documenti cartacei

Parlando quindi di GDPR con riferimento al solo cartaceo, la conservazione di documenti e file sensibili o riservati  mette una azienda davanti ad una serie di impellenze. L’obbligo è quello di esaminare le modalità di archiviazione delle informazioni proprio come dinnanzi a file di natura multimediale raccolti tramite il proprio sito internet.
Si deve quindi valutare se si ha ancora la necessità di conservare quei file cartacei; se l’utilizzo che se ne sta facendo è quello corretto; se  tutte le persone che vi stanno accedendo hanno facoltà e necessità di farlo. Ove non ci siano impellenze di questo genere si può proceere alla distruzione dei documenti cartacei. Ecco perchè uno egli strumenti che sembra non dover mancare oggi in una azienda è un distruggidocumenti.
Si sta parlando di un apparecchio in grado di eliminare i fogli su cui sono riportati dati sensibili e personali, nel momento stesso in cui questi non occorrono più. Uno strumento da sempre esistito ma che, per paradosso, proprio grazie alla GDPR sta diventando fondamentale in ogni realtà aziendale.

I distruggidocumenti per eliminare file riservati

Sul mercato ce ne sono diversi, cerchiamo di capire per quale optare. La scelta del distruggidocumenti più adatto per ogni impresa dovrà tener conto della frequenza giornaliera di utilizzo, del grado di segretezza dei documenti da smaltire e del tipo di taglio desiderato.
In base al grado di segretezza occorre precisare che un distruggidocumenti può garantire diversi livelli di sicurezza che vanno dal DIN 1, utilizzato per pratiche che devono essere rese illeggibili ma con esigenze di sicurezza limitate, al DIN 6, richiesto quando all’interno dell’ufficio sono presenti documenti ad elevato livello di segretezza, come ad esempio atti dei vari uffici governativi.
Anche il tipo di taglio che è in grado di realizzare il tritacarta può influire sul livello di segretezza. Se un apparecchio è predisposto per un taglio a strisce, il suo impiego potrà rivelarsi utile per lo smaltimento in tutta sicurezza dei documenti di uso quotidiano, mentre un distruggidocumenti con tipologia di taglio a frammenti sarà in grado di trasformare ogni pratica in piccoli rettangoli di carta, riducendone il volume e assicurando così un maggior livello di sicurezza.
Per le aziende che utilizzano documenti con dati estremamente sensibili infine, può essere consigliato un distruggidocumenti a taglio in microframmenti. Ogni foglio verrà così ridotto in minuscoli pezzettini, in modo tale da rendere assolutamente impossibile una eventuale lettura dei dati precedentemente inseriti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: