Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6331 Volte
Condividi

Dalle fraschette alle app: come cambia il modo di mangiare

Una rivoluzione, per sua natura, nasce sempre per portare un nuovo ordinamento delle cose: uno sconvolgimento di abitudini e usanze per sovvertire quanto era stato, in precedenza, ormai acquisito.
Quella di cui stiamo per parlare non sarà probabilmente una rivoluzione vera e propria, con tutti i crismi del caso. Certo è che si sta parlando di un cambiamento radicale che ha lasciato segni piuttosto evidenti.
Siamo nel campo del mangiare, una delle eccellenze del nostro paese; il cibo è uno dei fiori all’occhiello del made in Italy, con tutto quello che vi ruota attorno. L’evoluzione naturale delle abitudini è andata a stravolgere anche il modo di mangiare.
Se un tempo ci si rivolgeva soprattutto a ristoranti di quartiere, o comunque noti, oggi la multimedialità la fa da padrona con portali per leggere e lasciare recensioni; app per ordinare cibo a casa; e siti dai quali prenotare direttamente scegliendo già, magari, anche il menu.

App per food delivery e siti di comparazione:

Perché, cosa ormai ampiamente risaputa e sperimentata, oggi il mondo del cibo ruota intorno all’uso di app, portali di comparazione e siti vari.
Un’offerta ormai composito e rivolta a tutti quella che riguarda la tecnologia al servizio dell’alimentazione. Ci sta un po’ di tutto: app per ordinare il cibo direttamente a casa propria (come il noto Just Eat); portali online sui quali leggere recensioni (fatta salva la problematica delle recensioni non veritiere) prima di scegliere un ristorante.
Un salto nel futuro, o forse sarebbe meglio dire nel presente, quello che ormai viviamo; ma che non va in alcun modo a scalfire il ruolo, ancora oggi preminente, delle vecchie tradizioni.
Come le fraschette romane e le antiche osterie. Perchè quando si parla di mangiare, le tradizioni di una volta hanno ancora la loro importanza.

Le fraschette di una volta:

Prendiamo un’immagine che valga per tutti: quella delle fraschette. Una tipologia di osteria nata e diffusa nelle zone limitrofe di Roma, in particolare ai Castelli Romani, e che è diventata, nel tempo, un’eccellenza dal punto di vista della culinaria.
Questi luoghi, le fraschette, hanno un’origine molto antica che può essere fatta risalire a prima del Medioevo. Per qualcuno le fraschette esistevano già ai tempi dell’Antica Roma, nate per rifocillare i contadini che, dalle zone limitrofe, si mettevano in marcia verso la grande città.
Il nome ‘fraschetta’ deriverebbe, secondo buona parte dell’opinione comune, dal borgo antico di Frascata, l’odierna Frascati, così nota per la presenza di capanne di frasca presso le quali vivevano i contadini.
Ebbene il concetto di fraschetta nel tempo si è diffuso capillarmente ed è presente tutt’oggi; basti pensare alla scelta che ancora oggi si offre all’utente nelle zone dei Castelli Romani. Turisti ma non solo alla ricerca delle migliori fraschette di Ariccia ad esempio; forse, ad oggi, la località più nota per questa tipologia di osterie.

Osterie tipiche romane e nuove tecnologie:

Un’offerta gastronomica che ha resistito nel tempo, quella delle antiche osterie e fraschette romane, malgrado l’evoluzione della specie, da intendersi qui come consumatori e fruitori.
Prodotti tipici, porchetta romana, vino dei Castelli, bruschette, piatti tipici romani come bucatini all’amatriciana, rigatoni alla carbonara e quant’altro possa rappresentare la regione Lazio in materia di culinaria.
Un modo di vivere, un marchio di fabbrica più che un semplice vezzo del palato; e che ha fatto si che le fraschette resistessero alla rivoluzione tecnologica multimediale. Nell’epoca del web c’è chi, ancora, preferisce rivolgersi alla tradizione gastronomica a due passi da casa piuttosto che ad una app per ordinare cibo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: