Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1554 Volte
Condividi

Fascite plantare: come si presenta, sintomi e rimedi

La fascite plantare è una condizione dolorosa che coinvolge la parte inferiore del piede, e nello specifico la struttura fibrosa collegata al tallone. Il disturbo può causare dolore acuto costante o fastidio nella zona, rendendo difficile anche i movimenti più naturali, come camminare. È essenziale non solo diagnosticare la condizione, ma intervenire tempestivamente al fine di ridurre il rischio di conseguenze sulla salute generale, legate in particolare alla colonna vertebrale.
Un modo efficace è l’utilizzo di prodotti specifici come quelli di Avanterra plantari terapeutici che grazie a un team di ingegneri bio-meccanici, esperti in cinematica e ortopedici, realizza linee innovative, in grado di influenzare positivamente la postura e il benessere a 360 gradi di chi li utilizza. Vediamo nel dettaglio la natura della problematica, soffermandoci sui sintomi correlati e i principali rimedi disponibili.

Le cause e i rimedi della fascite plantare

Una delle principali radici del fenomeno può essere collegata ad attività ad alto impatto sul piede, come la corsa prolungata o la camminata frequente, che sollecitano in modo significativo la parte del piede a contatto con la superficie. Esistono poi altri fattori che possono aumentare il rischio di svilupparla, tra cui il peso corporeo e la predisposizione genetica.
Per quanto riguarda i rimedi, invece, si sono perfezionate diverse terapie. Innanzitutto l’utilizzo di plantari ortopedici: dispositivi in grado fornire un supporto adeguato e contribuire a ridurre la pressione sulla zona interessata. Un adeguato riposo, poi, è essenziale per consentire la guarigione e prevenire ulteriori danni; ridurre o evitare temporaneamente le attività ad alto impatto può alleviare il carico. Infine, i massaggi, effettuati da un podologo o un fisioterapista, sono un altro rimedio molto efficace per contribuire a ridurre la tensione muscolare, migliorare la circolazione sanguigna e favorire il recupero veloce.
In aggiunta è importante altresì adottare un approccio olistico al trattamento, iniziando dallo stile di vita nonché da esercizi specifici per rinforzare i muscoli del piede, terapie fisiche e, in casi più gravi, l’assunzione di farmaci anti-infiammatori su consiglio medico.

Quali sono i lavori in cui sono consigliabili i plantari terapeutici

Alcuni mestieri possono aumentare il rischio di sviluppare dolori muscolari e articolari. Ciò significa che è necessaria una maggiore attenzione. Fra tutte, le professioni che richiedono lunghi periodi in piedi, fra questi spiccano insegnanti o camerieri, i quali possono esporre il corpo a stress continuo, contribuendo alla comparsa della condizione.
Non solo: coloro che svolgono mansioni che comportano movimenti ripetitivi del piede, ad esempio gli atleti o chi lavora in attività che coinvolgono il sollevamento pesante, potrebbero essere più suscettibili. Comprendere come proteggersi in ogni situazione, può aiutare a prevenire infortuni più gravi e nel trattamento, i plantari terapeutici giocano un ruolo significativo.
Progettati per fornire supporto e ammortizzazione, i supporti specifici possono aiutare a distribuire uniformemente il peso del corpo, ridurre la pressione sulla fascia e donare sollievo fin dal primo utilizzo. Naturalmente resta fondamentale comprendere le cause, riconoscere i sintomi e adottare i rimedi appropriati: solo così si potrà affrontare efficacemente questa condizione dolorosa e ritornare a un benessere ottimale.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: