Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2127 Volte
Condividi

Fascicolo previdenziale del cittadino, cos’è e come gestirlo

Il fascicolo previdenziale del cittadino o cassetto previdenziale è un servizio offerto dall’Inps che consente di gestire la posizione contributiva e previdenziale, le certificazioni sanitarie e reddituali. Si tratta in sostanza di un servizio messo a disposizione dei cittadini che permette l’accesso a informazioni e documenti relativi al proprio rapporto con l’Istituto di previdenza nazionale effettuando l’accesso proprio tramite il sito dell’Inps.
Accedendo al suddetto servizio del cassetto previdenziale del cittadino, ciascun contribuente può consultare informazioni dettagliate sulla propria posizione anagrafica, sulle pensioni e sui trattamenti di cui si è titolari, nonché sui pagamenti effettuati dall’Inps in proprio favore.

Come funziona il cassetto previdenziale del cittadino

Entrando nel sito e accedendo nella sezione Prestazioni, è possibile verificare lo stato delle richieste presentate all’Inps e avere informazioni sui pagamenti e sulle dichiarazioni reddituali. Uno dei tanti strumenti a disposizione del cittadino che rientrano nel novero dei servizio online Inps per il cittadino.
Il cittadino può accedere al proprio FPC attraverso il sito web dell’Inps, utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure recandosi direttamente presso gli sportelli dell’Inps. Attraverso il FPC, il cittadino può verificare la propria posizione previdenziale, visualizzare le prestazioni a cui ha diritto, richiedere prestazioni previdenziali e controllare lo stato delle richieste già presentate.

Come accedere al cassetto previdenziale Inps

Per gestire il proprio cassetto previdenziale Inps, il cittadino deve innanzitutto accedere al sito web dell’ente previdenziale e registrarsi con il proprio SPID. Successivamente, una volta effettuato l’accesso, può consultare tutte le informazioni presenti nel proprio fascicolo, effettuare richieste di prestazioni previdenziali e verificare lo stato delle richieste già presentate. Inoltre, è possibile scaricare e stampare la documentazione presente nel proprio FPC.
Nel fascicolo previdenziale a oltre ai dati sopra indicati possono essere consultate informazioni relative ai periodi di lavoro, alle contribuzioni versate oltre che a tutti gli altri elementi necessari per calcolare i diritti pensionistici. Inoltre, possono essere presenti informazioni riguardanti eventuali contributi figurativi, cioè quelli acquisiti senza effettivo versamento di contributi, ad esempio durante periodi di malattia o disoccupazione.

Gestire il proprio Fascicolo previdenziale

Per gestire il proprio fascicolo previdenziale del cittadino, è possibile accedere ai servizi online offerti dall’ente previdenziale, a cui è necessario registrarsi per creare un account personale. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile visualizzare e gestire il proprio fascicolo previdenziale direttamente dal sito web o dall’applicazione dedicata.
Attraverso il portale online, è possibile consultare i dati relativi alla propria posizione previdenziale, verificare i contributi versati, controllare i periodi di lavoro accreditati e ottenere una stima dell’importo della futura pensione. In alcuni casi, è anche possibile effettuare richieste specifiche o presentare documenti direttamente online, senza dover recarsi fisicamente presso gli uffici previdenziali.

A chi è rivolto il servizio

È importante tenere il proprio fascicolo previdenziale aggiornato, verificando regolarmente i dati e le informazioni presenti. Nel caso si riscontrino errori o discrepanze, è consigliabile contattare l’ente previdenziale per richiedere le opportune correzioni. Il servizio di fascicolo previdenziale è riferito a tutti i lavoratori, dipendenti pubblici o privati, sia italiani che stranieri; ai pensionati; a chiunque abbia presentato (o debba presentare) domanda di invalidità civile.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: